BASTONI (Bastone, del Bastone), Giovanni Battista
Mario Pepe
Figlio di un Francesco di Matteo detto Mazzocchi ("de Mazochio"), nacque presso Perugia (e non a Perugia, come si rileva dalla istanza presentata [...] 1502 a Pietro Perugino ("una capssa per la tavola del altare maiure"), secondo il disegno di maestro Pietro di Cristoforo da CittàdellaPieve, da consegnarsi il 15 febbr. 1513, per il prezzo di 63 fiorini. Altre notizie relative alla sua attività si ...
Leggi Tutto
BONASTRI (Buonastri), Lattanzio
Silvia Meloni Trkulja
Le poche notizie che abbiamo della vita e delle opere di questo pittore, nato a Lucignano (Val di Chiana) verso la metà del Cinquecento, ci vengono [...] Mancini ci fornisce altre notizie biografiche del B. e cita un Nicolao "detto fu Lattanzio Buonastri", pittore operoso a CittàdellaPieve alla fine del XVI secolo.
Il Brogi avvicina alla maniera del B. tre tele esistenti ancora in provincia di Siena ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Lazzaro
Francesco Santi
Nato a Perugia, la prima notizia che lo riguardi èdel 149o, quando lo si trova garzone presso Matteo di Tommaso da Reggio, maestro di legname assai attivo in quegli [...] chiesa di S. Silvestro, del 1512; un altro grande coro scolpito per la chiesa di S. Francesco di CittàdellaPieve, affidatogli, secondo il Canuti, nel 1507, ma che dovette essere portato a termine assai più tardi e per il quale ebbe una lunga lite ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] i caratteri tipologici e stilistici della successiva attività del D. è il Trittico dellaPieve di Ss.Fiora e Lucilla, Piccinini, 1973); mentre per le volte del duomo di quella città, ricostruito da Giuliano da Maiano, la bottega robbiana eseguì ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] nell'ambito dei domini ereditari di La Rocca, impossessandosi dellapieve di Veggeni e di diversi castelli, fra cui Tali e un incontro en marche del distretto di Bonifacio, con il podestà dellacittà, Pasquale de Mari, e fu confermata, del resto, di ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] 1550 e, con Ascanio, nominato vicario apostolico di Castel dellaPieve il 18 dic. 1550, fu riabilitato, con tutta la Druffel-K. Brandi, I-IV, München 1873-96, ad Indices; Cronache dellacittà di Perugia, a cura di A. Fabretti, III Torino 1890, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano, detto Paganino
Giuliana L. Fantoni
Figlio primogenito di Corrado detto Mosca (fiblio a sua volta di Napoleone detto Napo signore di Milano) e della seconda moglie di costui Allegranza [...] con le rendite dei masi e dei diritti giurisdizionali dellapieve di S. Margherita in Croagno. Raggiunti gli accordi , 618, 634, 664, 667, 774, 1079, 1081; Codice diplom. dellacittà di Orvieto..., a cura di L. Fumi, Firenze 1884, n. 609; ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] lo stesso santo in un paesaggio analogo a quello della pala di Pieve Santo Stefano (Londra, Victoria and Albert Museum; Firenze suo procuratore un mercante e banchiere fiorentino stabilitosi in quella città, Pier del Tovaglia (doc. in Gébelin, 1938, p ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] dellacittà. Questo trasferimento, motivato in parte dall'incremento della famiglia di Marco, rivela le nuove esigenze dell invetriata del capitolo di S. Maria del Fiore destinato alla pieve di S. Lorenzo a Signa.
Alla committenza di Antonio Agli ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] assediavano la città con il preciso intento di eliminare i discendenti degli Scaligeri. Solo il coraggio della madre Berenice salvò Successivamente raggiunse l'imperatore Massimiliano presso l'odierna Pieve di Cadore e fu da questo insignito di ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...