BREBBIA, Gerolamo
Susanna Peyronel
Nacque nel 1491 dal milanese Giovan Angelo, la cui famiglia non era di antica nobiltà. Il Morigia, pur ricollegandone il nome ad un castello presso il lago Maggiore, [...] e giurisdizioni, il B. acquistò le pievi di Missaglia, Brivio e Agliate con giurisdizione ed alcuni redditi della Camera (il censo sul sale) eletto tra coloro che dovevano difendere i diritti dellacittà nel nuovo estimo generale "ne ultra dictam ...
Leggi Tutto
FEDRIGHINI, Bernardo
Carlo Zani
Nacque il 2 genn. 1646 a Predore (Bergamo), figlio di Matteo ed Elisabetta (della quale non si conosce il cognome). Insofferente degli studi letterari cui era stato avviato [...] Cantone, la facciata della chiesa dei Ss. Faustino e Giovita, protettori dellacittà: l'opera sua Storia di Nave, ibid., VIII (1937), p. 261; Id., La Pieve di Dello nel bicentenario della sua chiesa parrocchiale, ibid., XXIV (1957), pp. 53-56; G. ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Federico
Rinaldo Comba
da. – Figlio secondogenito del marchese Ludovico I e di Isabella di Monferrato, nacque nel 1442.
La sua carriera, che evidenzia i limiti della proiezione politica della [...] la stessa pieve su decisione di papa Pio II e, nel 1462, fu nominato commendatario dell’abbazia cistercense di ove si data al 1476 l’inizio dell’episcopato); D. Muletti, Memorie storico-diplomatiche appartenenti alla città e ai marchesi di Saluzzo,V, ...
Leggi Tutto
ADORNO, Giorgio
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova da Adornino e da Nicolosia Della Rocca intorno al 1350. Fu dottore in legge, ma non trascurò la mercatura, nella Maona di Scio. Ebbe incarichi militari [...] istitui i "caporali", uno a vita per ciascuna pieve con incarichi amministrativi, ma subordinati al governatore genovese; sei popolani (tra i quali tre mercanti, due artigiani dellacittà e uno scelto fra le podesterie esterne); le questioni ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Baccio
Manuela Belardini
Nacque a Firenze alla fine degli anni Sessanta del Cinquecento da un'antica e nobile famiglia dellacittà. Il padre Tommaso, priore di S. Martino a Strada, e la [...] dell'antica pieve di S. Pancrazio nel Valdarno superiore, una chiesa della diocesi di Fiesole, dal XV secolo giuspatronato della , Discorso dellacittà di Foligno. Cronologia de' vescovi, governatori e podestà, ch'hanno retta essa città, Foligno 1646 ...
Leggi Tutto
DE BETTA, Edoardo
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Castel Malgolo nella pieve di Sanzeno in Vai di Non (Trento) il 6 giugno 1822, da Maurizio e dalla nobildonna Anna Maria de Stefanelli di Trenterhoffe [...] periodo il D. divise il suo tempo tra la città di Verona e la Vai di Non, continuando gli di sc., lettere ed arti, s. 7, IX (1897-1898), pp. 1383-98; Id., La teoria dell'evoluzione, Torino s. d., pp. 19, 70; Q. Perini, E. D.: biografia, in Memorie d ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO (Bentivolus)
Marina Rossi
Appartenente, secondo la tradizione, alla famiglia dei Bentivoglio, originaria di Gubbio, successe a Offredo sulla. cattedra vescovile di quella città, non si sa [...] Clemente III l'autorizzazione a trasferire nella cattedrale della nuova città, che si stava costruendo sul colle, le reliquie diploma tutte le proprietà dei canonici della cattedrale, aggiungendone delle nuove, quali la pieve di S. Giovanni, quella ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA da Cento (Figatelli, Giuseppe Maria)
Cesare Preti
Nacque a Casumaro, nei dintorni di Cento nel Ferrarese, l'11 marzo 1611 da Giuseppe Figatelli e da Bartolomea Laurenti e fu battezzato [...] della vocazione religiosa vestendo anch'egli l'abito cappuccino con il nome di Giacomo da Cento.
Trascorse l'infanzia e l'adolescenza tra la città 1747, pp. 158 s.; G.F. Erri, Dell'origine di Cento e di sua pieve, Bologna 1769, p. 301; P. Riccardi, ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Pietro (Petrus da Canitulo, de Chanitulo, de Canedulo, de Cannetulo)
Mirella Tocci
Figlio di Marco, apparteneva ad una antichissima e ricca famiglia bolognese di parte guelfa dei Geremei, avversa [...] né dal Senato né dal vescovo di Bologna, al quale Cento e la Pieve erano state consegnate in sostituzione delle decime dovute dalla città di Bologna. Il felice esito della spedizione meritò al C. e al Lodovisi il titolo di cavalieri aurati, titolo ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Bernardino, nacque in una famiglia di artigiani vasai originaria di Ripatransone (prov. di Ascoli Piceno; Grigioni, 1909); [...] Francesco a Massa Fermana una Resurrezione, ora nel Municipio di quella città. In anni diversi tra il 1538 e il 1553 eseguì affreschi chiesa di Vari di Pieve Torina una Madonna col Bambino e santi, e i Misteri del Rosario della badia di Rio Sacro ad ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...