FIESCHI, Flavio
Antonella Pagano
Nacque a Cosenza alla fine del Cinquecento ("nacqui suddito del Re cattolico" affermò), probabilmente da un discendente dell'illustre famiglia genovese trasferitosi [...] tale era sicuramente nel 1634, anno in cui fu eletto principe dell'Accademia degli Avvalorati. Successivamente, nel 1636, fu governatore di CittàdellaPieve (cfr. Legati e governatori dello Stato pontificio, a cura di Chr. Weber, Roma 1994, pp. 204 ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Citta di Castello
Dario Busolini
TOMMASO da Città di Castello. – Nacque a Città di Castello nel 1492 dalla famiglia Gnotti, non si conosce il nome dei genitori.
Indirizzato agli studi letterari [...] fino all’indizione del capitolo provinciale di Messina del maggio del 1574. Poi ritornò nella sua provincia stabilendosi nel convento di CittàdellaPieve, dove morì il 3 febbraio 1576. Gli è attribuita una raccolta di meditazioni sui misteri ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Giulio
**
Nacque a Colle di Val d'Elsa (Siena) il 5 giugno 1885 da Luigi e da Emilia Cardarelli. Si laureò a Roma nel 1909 con un lavoro su Le norme del diritto penale e i suoi destinatari, [...] universitario occupando la cattedra di procedura penale nell'università di Bari presso cui restò fino al 1960. Morì a CittàdellaPieve l'8 dic. 1961.
Del B. vanno ricordati ancora, oltre a numerosi articoli su riviste italiane e straniere (era ...
Leggi Tutto
PELAGALLO, Carlo Andrea
Alessia Lirosi
PELAGALLO, Carlo Andrea. – Nacque a Roma il 30 marzo 1747 da Nicola, appartenente a un’eminente famiglia di Fermo più tardi ascritta al patriziato locale. Non [...] e lo Stato pontificio.
La controversia si protrasse dal 1776 al 1778 e riguardò la demarcazione della linea di competenza giurisdizionale tra CittàdellaPieve, il Marchesato di Castiglione del Lago e la Contea di Laviano da una parte (che facevano ...
Leggi Tutto
COZZANDO, Leonardo
Franca Petrucci
Nacque nel 1620 da Donato, avvocato, a Rovato (Brescia).
A dodici anni entrò nell'Ordine dei servi di Maria e, compiuti studi filosofici, tenne letture di filosofia [...] Brescia. Infine Il Prelato regolare: considerazioni morali e politiche sopra la vita di un gran servo di Dio, Matteo da CittàdellaPieve: inviato a Milano chill'autore per la stampa fu smarrito.
L'opera che il C. aveva intitolato De viris doctrina ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Polidoro
Francesco F. Mancini
Figlio di Stefano di Paolo, "magister de Perusia", è segnato nella matricola "pietra e legname" di Porta Santa Susanna intorno al 1476 (Perugia, Bibl. comunale [...] ). Il 28 febbr. 1473 portò a compimento lavori purtroppo non precisabili alle strutture fortificate e al cassero della rocca di CittàdellaPieve (ibid.). L'anno successivo fu chiamato, insieme con Filippo di Giovanni da Como, a stimare la cappella ...
Leggi Tutto
BONELLI, Pio Camillo
Renzo De Felice
Nacque a Roma il 2 nov. 1757 da Marcantonio, marchese di Cassano e duca di Montanara e Salci, e da Violante Crescenzi. Di famiglia nobile dello Stato della Chiesa [...] rappresentanti del popolo che seguirono l'armata francese e tennero seduta a Perugia. Da lì fu mandato in missione a CittàdellaPieve per calmare il malcontento popolare.
Respinti i Napoletani, seguì F. Bassal a Napoli. Non si conoscono i termini di ...
Leggi Tutto
BARBIANO, Ludovico da (Ludovico da Zagonara)
Ingeborg Walter
Presunto secondogenito del famoso condottiero Alberico da Barbiano e di Beatrice da Polenta: senza che questa supposizione venga confermata [...] di Alberico da Barbiano, avvenuta il 26 apr. 140g a CittàdellaPieve presso Perugia, indusse il cardinal legato a sbarazzarsi definitivamente della potente famiglia. Sempre servendosi della collaborazione del B. - che in ricompensa dei suoi servizi ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Giovanni di Pierantonio (B. da Montepulciano)
Giulia Brunetti
Attivo in Toscana e principalmente in Umbria nel sec. XVI come apprezzatissimo intagliatore in legno; sono ignote le date della [...] . Intanto, nel maggio del 1555, B. si era impegnato a eseguire, per il palazzo di Giulio Gentile Della Cornia, in CittàdellaPieve, i mobili e altri lavori di stipetteria (andati perduti). Il 19 luglio 1557 prendeva in affitto dal giureconsulto ...
Leggi Tutto
BENAUDITO
Eugenio Ragni
Non possediamo alcun elemento per poter indicare anche con qualche approssimazione il luogo e la data di nascita di questo vescovo di Perugia; sappiamo soltanto che nei primi [...] 29; G. B. Mittarelli, Annales Camaldulenses, V, Venetiis 1760, pp. 1, 4; App., col. 11, n. S. G. Bolletti, Not. istoriche di CittàdellaPieve, Perugia 1830, pp. 46-47; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, IV, Venezia 1846, p. 476; P. G. Gams, Series ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...