SFORZA, Carlo
Edoardo Rossetti
SFORZA, Carlo (Carlo Gabriele; in religione Gabriele). – Stando al funzionario sforzesco Nicodemo Tranchedini da Pontremoli (Parodi, 1920, p. 337) nacque il 15 giugno [...] Giorgio da Cremona, anche se la sua presenza in città sembra assai più plausibile dopo l’ingresso di Francesco , Milano 1982, p. 130; G. Colombo, La visita pastorale dell’arcivescovo G. S. alla pieve di Appiano, in Aplanum, I (1982), pp. 11-27; M ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] aveva provocato vivo risentimento. Si deve al C. la traslazione della cattedrale dalla vecchia sede della chiesa periferica di S. Vincenzo alla pieve di S. Maria situata all'interno dellacittà, che venne all'uopo restaurata, e dove venne trasferito ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Prospero
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 2 genn. 1786 da Giuseppe e da Teresa Mazzacani, proprietari terrieri che si arricchirono con il commercio durante il periodo [...] fine di febbraio del 1816 il M. si trasferì a Roma, città in cui frequentava, insieme con altri amici reggiani, lo studio di A la stanza che si affaccia sul giardino della villa Spalletti Trivelli di Pieve Modolena (post 1832) con tele incassate nel ...
Leggi Tutto
PIETRO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
– Attestato come vescovo di Pisa il 19 marzo 1106, successe a Daiberto, morto a Messina il 15 giugno 1105.
Non ne conosciamo la famiglia: un’infondata tradizione [...] dall’orbita lucchese all’obbedienza pisana; nel contado dellacittà sull’Arno entrò così un castello di grande settembre 1118 quella della ricostruita pieve dei Ss. Giovanni Battista e Pietro di Calcinaia.
Nel 1110 Pietro pose nella pieve di Calci le ...
Leggi Tutto
CARAFA, Filippo
Alfred A. Strnad
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] essere coperte con l'affitto a Bologna di Cento e Pieve di Cento Per 3.000 lire (Ghirardacci, II, . de' vescovi… di Bologna, Bologna 1787, pp. 62 s.; S. Muzzi, Annali dellacittà di Bologna, III, Bologna 1841, pp. 443 s., 448-451; G. Cappelletti, Le ...
Leggi Tutto
CANALE, Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Uomo politico genovese di parte popolare, svolse un ruolo di primo piano negli avvenimenti che interessarono la Repubblica di Genova negli anni tra il 1505 [...] disordini di più vaste proporzioni scoppiarono in varie parti dellacittà, suscitati e organizzati da coloro che il popolo far pervenire a Francesco d'Arquata, capo delle truppe che già avevano occupato Pieve di Teco, la somma di 500 ducati da ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] confino e se ne andarono dalla città. Durante il reggimento di Mastino II e Alberto II della Scala, nipoti e successori di Cangrande in giovanissima età, nel 1351, un beneficio ecclesiastico nella pieve di S. Floriano in Valpolicella (Varanini, 1985, ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] . Tra essi quello della parrocchiale di S. Maria di Pava nella diocesi pientina (oggi Pieve a Pitti in Val Lorenzo Buoninsegni e Achille d'Elci, di portare l'ossequio dellacittà al neoeletto Innocenzo VIII e in questa occasione egli pronunciò ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Lancellotto
Nicola Criniti
Figlio di Musso di Manfredi e fratello minore di Castellino, il B. nacque a Pavia nell'ultimo quarto del sec. XIV: a differenza del fratello maggiore, [...] Pieve di Cento (gennaio 1402), assediò il castello di S. Giovanni in Persiceto, tenuto dai Malatesta (maggio), e nel giugno, a capo della terza schiera dell 'avvenimento in Pavia, nella Piazza Grande dellacittà, là dove una volta sorgevano il palazzo ...
Leggi Tutto
NEGRI, Virginia
Elena Bonora
NEGRI, Virginia (in religione Paola Antonia). – Nacque nel 1508, ultimogenita di Lazzaro e di Elisabetta Doria, probabilmente a Castellanza nella pieve di Olgiate Olona [...] Repubblica. Le lettere di Negri inviate ai seguaci veneti in quegli anni mostrano come uomini e donne appartenenti ai ceti dirigenti dellecittà suddite e al patriziato veneziano furono soggiogati dalla ‘divina madre’, diventando anch’essi «amatori ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...