LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] pittorici quali le decorazioni a grottesche per il duomo e la pieve di San Leo eseguite su commissione di Olivieri e oggi di affreschi di palazzo Olivieri-Machirelli sulla fondazione dellacittà, secondo la Dissertazione sulla fondazione di Pesaro ...
Leggi Tutto
PERSIO, Antonio
Laura Carotti
PERSIO, Antonio. – Nacque a Matera il 17 maggio 1542 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo; fu il primo di cinque fratelli.
Trascorse un’infanzia difficile a causa [...] un corso di diritto civile e canonico nello Studio. Nella città umbra egli partecipò a numerose dispute e si legò ai questi insegnava. Con il trasferimento a Roma, a seguito della rinuncia alla pieve patavina e di un breve periodo di studio tra ...
Leggi Tutto
RIPAMONTI, Giuseppe
Massimo Carlo Giannini
- Nacque a Tegnone nella pieve di Missaglia (Brianza) da Bartolomeo e Lucrezia nel 1577, essendo battezzato il 28 agosto presso la parrocchia di Nava.
Non [...] .: Isola Bella (Stresa), Arch. Borromeo,Scienze lettere ed arti, Storia e storici, Processo Ripamonti; Città del Vaticano, Arch. della Congregazione per la Dottrina della Fede,Sanctum Officium, Decreta 1619-1620, cc. 111r-v, 130v; Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
MENGALDO, Angelo. –
Michele Gottardi
Nacque a Cimadolmo, presso Treviso, il 3 giugno 1787 da Francesco e da Anna Forlin, in una famiglia originaria di Sacile che possedeva una villa con podere in località [...] veste di generale e dittatore, resse le sorti dellacittà dal 19 al 23 marzo, prodigandosi per . Meneghetti, Storia di una croce della Legion d’onore donata da lord Byron al cav. A. M., ora conservata nel Museo Correr, Pieve di Soligo 1907; Id., Una ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque probabilmente tra il 1450 e il 1460 da Urbano.
Il padre fu governatore di Corsica nel 1455 e tra gli Anziani nel 1470. Il D. apparteneva [...] come commissario a Sarzana nella guerra scoppiata per il possesso dellacittà tra Genova e Firenze. Benché le cronache sottolineino, sia tornato dalla Sardegna l'8 marzo 1501, occupando la pieve di Vico e saccheggiando le case dei genovesi, per poi ...
Leggi Tutto
BUSSERO, Goffredo da
GG. Rondinini Soldi
Nacque a Milano l'8 ott. 1220, giorno festivo di S. Pelagia e di S. Simeone il vecchio (secondo il martirologio romano), e fu battezzato dal prete Valo di S. [...] l'importanza e lo usò infatti ampiamente nelle sue Memorie dellacittà e campagna di Milano..., ma se si eccettua il , 4, p. 2460; G. Dozio, Notizie di Vimercate e sua pieve, Milano 1853, p. 90; F. Predari, Bibliografia enciclopedica milanese, Milano ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Ottavio Banti
Figlio di Antoniolo e fratello di quel Salvuzzo che fu a capo della rivolta dei Raspanti nel 1376, il B. nacque a Bologna poco dopo la metà del sec. XIV, quasi sicuramente [...] , insieme con Nanne Gozzadini, d'impadronirsi di una delle porte dellacittà per farvi entrare le truppe di Giovanni da Barbiano bande di Alberico da Barbiano - molti castelli importanti (Pieve di Cento, San Giovanni in Persiceto, Poggio, Minerbio, ...
Leggi Tutto
UBERTINI
Gian Paolo G. Scharf
– Le origini della famiglia Ubertini (secoli XII-XIV) non sono certe, ma l’ipotesi più probabile è che essa derivi da un consortile, formatosi per aggregazioni di parentele [...] 299, 317-319; G.P.G. Scharf, L’attrazione dellacittà: gli U. e Gaville fra Firenze e Arezzo nel Duecento e nei primi decenni del Trecento, in San Romolo a Gaville in età medievale. Storie di una pieve ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] 1194, che riconosceva al presule la giurisdizione sulla città di Volterra e sui castelli della diocesi. Anche il papa Lucio III l’11 primo di questi privilegi, e inoltre affidò a Ildebrando la pieve di Colle Val d’Elsa con le sue cappelle.
In ...
Leggi Tutto
DE MARI, Andreolo
Jean A. Cancellieri
Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] guelfò, e molti altri importanti personaggi dellacittà e della Liguria.L'anno seguente, dopo alcune (1916), pp. 19, 23;M. Martini, Monographie régionale: le Cap Corse (piève de Rogliano), in Bull. de la Société des sciences histor. et naturelles de ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...