FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] prima del concilio (data la difficoltà di passare poi a nuove fondazioni) quelli di Forlì, di S. Maria del Paradiso di Halberstadt, di Viterbo, CittàdellaPieve e Cortona. Si raddoppiò così in quegli anni il numero degli insediamenti, con espansione ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] . History and art, Siena 1924, p. 342; F. Canuti, Nella patria del "Perugino". Note d'arte e di storia su CittàdellaPieve, Città di Castello 1926, pp. 19 (Giovan Pietro), 88 (Stefano); V. Grassi, La chiesa di S. Giorgio. Notizie storico-artistiche ...
Leggi Tutto
TIBERIO d'Assisi
Raffaele Caracciolo
TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francesco di Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...] a stimare un gonfalone dipinto da Giacomo di ser Guglielmo per la Confraternita dei disciplinati di S. Maria Maddalena a CittàdellaPieve. L’anno seguente troviamo l’assisiate (o un suo aiuto) ancora al lavoro nella cappella di S. Girolamo in S ...
Leggi Tutto
VICI, Andrea
Cristiano Marchegiani
– Nato (il 9 novembre per Busiri Vici, 1891, p. 3) a Palazzo di Rocca Contrada (Arcevia), castello del preappennino marchigiano, da «mastro» Arcangelo Vici (1698-1762) [...] di palazzo Solari a Loreto (1789). L’architecture parlante di fogli dell’Archivio Busiri Vici relativi alla cappella presbiteriale per la chiesa delle Clarisse di CittàdellaPieve (1780), al geometrizzante tempio del Sacramento di Offagna (1787-91 ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] del MDCCLXXX tra pontefice Pio VI e ... Pietro Leopoldo I... granduca IX di Toscana ... intorno alla bonificazione delle Chiane nei territori di CittàdellaPieve e di Chiusi, Firenze 1788). Nell'inviare al pontefice il testo del Concordato il F. lo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] da un suo possibile radicamento sul territorio. In quell'area G. vantava infatti diritti - peraltro contestati - su CittàdellaPieve (Castrum Plebis), sul castello di Batignano e su quello di Pereta, del quale aveva ricevuto il titolo di vicario ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Ceccolino
Pier Luigi Falaschi
– Figlio di Michelotto di Tebaldo e di Baldina, di cui non è noto il casato, nacque a Perugia forse nel 1353. Fratello di Biordo, Sighinolfo ed Egano, al pari [...] ricordato per la prima volta il 5 giugno 1393 quando occupò la rocca di Castel dellaPieve (ora CittàdellaPieve). Il 22 agosto dello stesso anno, partecipe dell’affermazione in patria del fratello Biordo, fu esentato da ogni onere reale e personale ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Desiderio
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Desiderio. – Nacque a Pistoia, da Aurelio di Desiderio e da Laura di Giovan Battista Celli, il 17 marzo 1597 (Arch. di Stato di Pistoia, Opera di S. Iacopo, [...] dal principe Mattias de’ Medici. Da qui poté osservare e informare Leopoldo dei progressi dell’esercito toscano, che, dopo aver espugnato CittàdellaPieve ed essersi impadronito di Castiglion del Lago, minacciava da vicino Perugia. Questi successi ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di CittàdellaPieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] Abate, terminato sicuramente entro il 1724, anno della pubblicazione della sua opera, nella chiesa di Gesù e Maria Vite de pittori, scultori, architetti (1724), a cura di R. Engass, Città del Vaticano 1977, pp. 149 s.; N. Roisecco, Roma antica e ...
Leggi Tutto
MASI, Luigi
*
– Nacque a Petrignano di Assisi il 24 ott. 1814 da Giovanni, medico condotto di orientamenti liberali, e da Laura Antonietti. Fu tenuto a battesimo da un fratello della madre, Michele, [...] il comando del corpo il 9 settembre, il M. occupò dapprima CittàdellaPieve, quindi Orvieto. Sua prima preoccupazione fu quella di creare e presiedere in entrambe le città giunte provvisorie in nome di Vittorio Emanuele II. Successivamente puntò su ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...