FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] ; R. Giorgetti, Catalogo degli organari attivi in Umbria, in VFestival organistico Città di Perugia, Perugia 1989, pp. 28 ss.; M. Ciculi-R. Giorgetti, Organi di CittàdellaPieve, in Studi e documentazioni. Riv. umbra di musicol., VIII (1989), 16 ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] assunta nel giugno: si concentrano le truppe a Montepulciano, entrano fieramente in terra pontificia, occupano CittàdellaPieve e assediano, quindi, Castiglione del Lago.
Piantando l'artiglieria su fascine accatastate a ricoprire il bassofondo ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] di convalescenza. Tuttavia non sembra che la grave malattia abbia compromesso la febbrile attività dell'uomo politico perugino: eletto castellano di CittàdellaPieve (20 aprile 1471), il 28 luglio successivo, alla morte di Paolo II, venne chiamato ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) dellaPieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] ’artista trova plausibilmente spiegazione nel fatto che Perugia, da cui dipendeva il borgo di Castel dellaPieve, era città ben più nota di quest’ultimo al di fuori del contesto locale umbro. Pietro è ricordato per la prima volta, ancora in patria ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] magistrum et pastorem" (Chronicon, p. 115). Si decise allora di procedere contro di lui, e a CittàdellaPieve si riunì una commissione della quale facevano parte Bonaventura e il cardinale Giovanni Gaetano Orsini (futuro Niccolò III) protettore ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] e deciso a forzarli in suo favore, accettò e sostenne, con l’invio di 200 cavalli al comando di Odoardo Michelotti, la dedizione di Castel dellaPieve (ora CittàdellaPieve), che si aggiungeva così a Deruta resasi a lui poco prima. La sospensione ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] a numerose congregazioni. Nel 1595 redasse l'atto di riunione della Chiesa rutena con Roma. Nel 1600 fu nominato visitatore apostolico di CittàdellaPieve e commissario generale della Val di Chiana, per sorvegliarne i lavori di bonifica dopo ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] che proseguì ininterrottamente fino al 1789 ritraendone grande rinomanza. Arrendevole alla mania dell'epoca, chiese e ottenne l'aggregazione al patriziato di CittàdellaPieve. Studi seri e ampi, assiduo lavoro intellettuale e costante aggiornamento ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] con Biordo Michelotti "super factis ligae". Conclusa la lega, nella primavera successiva il B. andò - secondo il Pelliffi - a CittàdellaPieve "dove erano per abboccarsi Biordo Michelotti e messer Rolando commissario del Duca di Milano", e lo scopo ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] , Pietro Martire e il beato Giacomo Villa. Questo dipinto, eseguito per la cappella della residenza del vescovo e oggi esposto nel duomo di CittàdellaPieve, pur essendo legato ancora a modelli perugineschi, sembra preannunciare, insieme alle due ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...