PARDINI
Roberto Paolo Novello
– Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta, attivi fra il XIV e il XV secolo a Lucca e in Versilia. I maggiori esponenti furono i fratelli Bonuccio e Antonio, figli [...] 1386 era amministratore della Confraternita di S. Biagio a Pietrasanta; nello stesso anno risultava anche essere operaio dellapieve di S. istoriate poste nella facciata del duomo di quella città (Crocifissione, Pietà), che l’artista avrebbe eseguito ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] F. collaborò negli affreschi, oggi molto rovinati, dellapievedelle Prisciane e in quelli nel palazzo e nella anni, ricevette l'incarico dallo stesso Obizzi di recarsi a Ferrara, città nella quale si stabilì, per realizzare scene e decorazioni per il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Pesaro
Carlo La Bella
Tradizionalmente considerato figlio di Gaspare da Pesaro (Thieme - Becker), in tempi recenti è stato chiarito che fu figlio di Giovanna e di Giliolo di Giovanni [...] era trasferito a Pesaro verso il 1410. In questa città G. nacque probabilmente intorno al 1415. Egli apprese il meno accurata, è la Madonna della Misericordia tra i ss. Pietro e Ubaldo affrescata nell'abside dellapieve di S. Pietro a Ginestreto ...
Leggi Tutto
LUPI, Mattia
Fiammetta Cirilli
Nacque da Nuccio di Lupo a San Gimignano, nel 1380. Secondo Traversari la famiglia del L. era ragguardevole e aveva dato alla città uomini che avevano partecipato alla [...] di offrire al Comune di San Gimignano la sua biblioteca a patto che nella sacrestia dellapieve fosse edificato un locale adatto a ospitarla. La città accolse le condizioni del L. che, nel maggio del 1456, fece nuove dichiarazioni per spiegare ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giulio
Michele Lodone
– Nacque nel 1458 a Città di Castello, figlio naturale di Niccolò. Il nome della madre è ignoto.
Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni dellacittà, fu [...] dellaPieve de’ Saddi (verso Pietralunga). Nel maggio del 1529, ad Arezzo, partecipò alle trattative che si conclusero con la cessione della cittadella agli abitanti, ribellatisi con l’appoggio imperiale all’ultima Repubblica Fiorentina.
Morì a Città ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Francesco
Gianluca Battioni
PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] appena insediatosi al potere in luogo del padre Taddeo; la città imolese il 31 dicembre fu concessa a Galeazzo Maria, e da al Settecento), di Gambolò (solo per qualche anno) e dellapieve di Agliate ‘ultra Lambrum’.
Pochi mesi più tardi (febbraio ...
Leggi Tutto
LORENTINO d'Andrea (Lorentino d'Arezzo)
Angelandreina Rorro
Nacque in data incerta, convenzionalmente fissata al 1430 circa (Thieme - Becker, p. 381). Vasari, che lo chiama erroneamente Lorentino d'Angelo, [...] . Maria in Gradi, e aveva alcuni appezzamenti di terreno vicino alla città (Pasqui, p. 52).
Spesso era ricompensato con beni di prima comunale di Arezzo (ibid., p. 52). Gli affreschi dellapieve di Sietina e Badicroce, attribuitigli da Salmi (1916, pp ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Antonio
Valerio Corvisieri
– Nacque a Perugia il 15 maggio 1786, quarto figlio di Giuseppe, perugino, e di Colomba Antolini, viterbese. Frequentò le scuole pubbliche cittadine dimostrando [...] E. Visconti, C. Montalti, A.M. Ricci e, nella sua città, con il marchese G. Antinori e l’archeologo G.B. Vermiglioli della religione cristiana. Tra le prose, meno numerose, si ricorda Della vita e delle opere di Pietro Vannucci da Castello dellaPieve ...
Leggi Tutto
RIGHI, Adamo
Alessandro Pastore
RIGHI, Adamo (Adamo Fumano). – Nacque a Fumane (Verona) l’11 gennaio 1508, figlio di Antonio e di Camilla. Si conoscono i nomi dei fratelli Angelo e Bernardino (che in [...] 1536; contestualmente ottenne dal vescovo la titolarità dellapieve di Villafranca veronese (tenuta dal nipote Camillo 156, n. 281; lettere di Righi e a lui indirizzate: Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Barb. lat., 5695; Parma, ...
Leggi Tutto
ROVEDATA, Giovanni Battista
Giuseppe Sava
ROVEDATA, Giovanni Battista. ‒ Nacque verso il 1579-1580 a Trento, figlio del pittore Pietro Antonio e di Eleonora Triangi. Alla prima educazione artistica [...] ed Episodi della vita di s. Bernardino (Dal Pozzo, 1718, p. 222). Nella città scaligera realizzò La pala maggiore di Martino Teofilo e gli altri dipinti notevoli dellapieve di Tassullo, in La pieve di Tassullo attraverso i secoli, a cura di R. ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...