DUGNANI, Giacomo
Nadia Covini
Nacque negli ultimi anni del sec. XIV da una cospicua famiglia milanese che derivava le sue fortune dall'attività mercantile e che aveva avuto tra i suoi membri alcuni [...] compiute in suo favore da alcuni piccoli proprietari dellapieve di Bollate che avevano contratto debiti con lui. , Storia di Como, III, 1, Como 1802, p. 564; A. Pezzana, Storia dellacittà di Parma, II, Parma 1842, p. 665; App., ibid. 1842, p. 48; ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Maffeo, nacque a Brescia nel 1523, come si desume dalle polizze d'estimo del 1563 e del 1568 nelle quali dichiarò di avere, rispettivamente, quaranta [...] Ludovico Luzzago, appartenente a una delle più ricche e antiche famiglie dellacittà, e la moglie Caterina Marzioli. Al G. è stata attribuita anche l'Adorazione dei magi dellapieve di Coccaglio; ma lo studio documentario condotto dal Guerrini (1986 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Guido
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, presumibilmente all'inizio del secolo XIV, da Giovanni di Buoninsegna e da Francesca di Domenico Del Caccia.
Del padre si sa che militò al servizio [...] della fine della signoria del duca di Atene, Gualtieri di Brienne.
La riorganizzazione dellacittà al nipote Buoninsegna andarono i benefici derivanti dai patronati dellapieve di S. Piero in Mercato, delle chiese di S. Paolo, S. Quirico alla Sodera ...
Leggi Tutto
MARUSCELLI, Giovanni Stefano
Francesco Sorce
– Nacque a Firenze, in una famiglia originaria di Spoleto, nel 1582 (e non nel 1586 come riporta Baldinucci, p. 398), secondo quanto si evince dal testamento [...] altre opere della fascia sommitale.
Nel terzo decennio dovrebbe collocarsi anche la pala dellapieve di S. , pp. 123-137; R. Castiglia, La chiesa della Madonna dell’Acqua, in C. Caciagli, Pisa. Città e architettura del Settecento, Pisa 1994, pp. 176 ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuliano
Mauro Ronzani
RICCI, Giuliano. – Nacque a Firenze, nel 1389, da Giovacchino di Ugucciozzo di Ardingo dei Ricci e da Lionarda di Piero Benini.
Il padre morì nel 1392 e Ricci fu certamente [...] sulla cattedra aretina: i canonici della cattedrale di S. Donato e dellapieve di S. Maria elessero allora di Lello Petrone, a cura di F. Isoldi, in RIS2, XXIV, 2, Città di Castello 1910-1912, p. 24; G. Cavalcanti, Istorie Fiorentine, a cura ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Besate
Irene Scaravelli
Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] Kehr, p. 475), poi, con cui Celestino III si faceva carico dellapieve del borgo di San Genesio (già Vico Wallari) ai piedi del ), pp. 33-43; H. Keller, Signori e vassalli nell'Italia dellecittà (secoli IX-XII), Torino 1995, p. 171; A. Spicciani, ...
Leggi Tutto
FRANCO, Matteo
Franco Pignatti
Matteo di Franco di Brando Della Badessa nacque a Firenze nel 1448 da famiglia modesta ma di origini assai antiche, al cui cognome rinunciò optando secondo l'uso per il [...] , di accumulare un numero invidiabile di benefici nella città e nel contado. La serie di atti rogati tra di contrasti il F. poté prendere possesso dell'ufficio solo nel 1487; nel 1482 era titolare dellapieve di S. Pietro a Sillano (diocesi di ...
Leggi Tutto
DORIA, Luchetto
Jean Cancellieri
Figlio di Ansaldo, uno dei due comandanti della flotta genovese che aveva partecipato alla crociata del 1270, nacque nella seconda metà dei sec. XIII in data non precisabile. [...] in direzione della costa orientale. Non dovette lottare per entrare ad Aleria, dato che il vescovo dellacittà e preferito fuggire.
Messi a ferro e fuoco numerosi altri centri dellapieve di Scopamène, tra cui Serra, Quenza, Zerubia e Aullène, ...
Leggi Tutto
ROSSONI (Rosoni), Dino
Riccardo Parmeggiani
ROSSONI (Rosoni), Dino (Dino del Mugello). – Nacque forse a Firenze attorno al 1253, figlio del notaio Iacopo di Bencivenni. Le fonti non ci restituiscono [...] di consulenza giuridica, di cui si avvalsero diverse cittàdell’Italia centrale e settentrionale (Firenze, Lucca, Parma, Pio V il sepolcro di Dino si trovava sulla parete sinistra dellapieve di S. Maria a Fagna, chiesa in cui qualche anno ...
Leggi Tutto
LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] , fu canonico della collegiata di S. Colombano nel quartiere di Porta Steri e dellapieve di S. Marino Visita pastorale alle chiese parrocchiali dellacittà di Bologna sotto il cardinal Albergati nel 1437, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XL ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...