ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] dicembre del 1596, gli fu conferita la prepositura dell'abbazia di Pomposa e l'arcipretura dellapieve di Bondeno. Data la sua giovane età la estense l'avita città di Ferrara, d'altro canto dimostrò un acuto senso della realtà impegnandosi attraverso ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] la pianta dellacittà in scala di canne chiancianesi (Chianciano, Archivio storico).
Nel 1765, dopo la morte della madre, si Piano o per un antiportico di chiesa a Montalcino; il rifacimento dellapieve di S. Biagio a Campiglia d'Orcia agli inizi del ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
Emanuele Carletti
VITALE da Bologna. – Nacque con ogni probabilità a Bologna, verso la fine del XIII secolo. Nessuna notizia su di lui consta anteriormente alla professione religiosa [...] Matteo da Castel dellaPieve succeduto a Pietro da Todi alla fine del 1344, Clemente VI affidò la guida dell’Ordine a Vitale da . 150-154, 157 s.; G. Nicolino, Historia dellacittà di Chieti metropoli delle Provincie d’Abruzzo, Napoli 1657, pp. 103 s ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Primo di questo nome, figlio di Bulgaro e di Marozia, nacque intorno alla metà del secolo XI a Ferrara o nei suoi dintorni. Il M. è ricordato nella [...] da parte del vescovo Graziano, di nomina pontificia, dellapieve di S. Giorgio in favore del conte Ugo di pontificio rivolto da Pasquale II a Landolfo nonché, in rappresentanza dell'intera città, a tre cittadini, il primo dei quali è proprio ...
Leggi Tutto
SERRA, Antonio
Cristiano Marchegiani
– Nacque di «umile famiglia» a Bologna il 5 settembre 1783, da Luigi e da Maria Bortolotti (Masini, 1848, p. 22).
Fra il 1798 e il 1802 si applicò al disegno d’architettura [...] pubblico, 1833-1845), bb. 57-59, 228-231, Fabbrica dellaPieve.
Notizie per l’anno MDCCCXXII..., Roma [1822], p. 251; cittàdella Repubblica di S. Marino); Discorsi letti nella grand’aula della Pontificia Accademia di belle arti in occasione della ...
Leggi Tutto
GUALFREDO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque verso la metà del secolo XI da una famiglia dellacittà o del contado senese.
La notizia che lo vuole "natione Longobardus" (Annales Senenses) non può essere certamente [...] circostanze G. fu accompagnato a Roma prima dai "boni homines", quindi dai consoli dellacittà. Questi ultimi reagirono minacciando la distruzione dellepievi quando papa Onorio II ribaltò la sentenza del proprio predecessore restituendo al vescovo ...
Leggi Tutto
EGIDIO
Giancarlo Andenna
Di umile famiglia, nacque nel territorio di Piacenza negli ultimi decenni del sec. XII. A queste poche notizie fornite dal vescovo umanista Fabrizio Marliani, che scriveva nel [...] nuovo vescovo dellacittà. Solo l'11 ott. 1236, tuttavia, si giunse ad un accordo: nel coro della cattedrale di frequentare donne e le disposizioni che imponevano ai chierici dellapieve di accettare l'abito e la tonsura ecclesiastica.
Nel giugno ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano)
Valentina Sapienza
Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134).
Alla famiglia Mainardi [...] "azzurre et stelle", esplicitamente richiesto dall'"operaio" dellapieve, con un ricco repertorio di motivi tardo-quattrocenteschi morte della madre. L'ipotesi che nell'ultimo periodo della sua vita il M. risiedesse stabilmente in quella città pare ...
Leggi Tutto
MEZZAVACCA, Bartolomeo
Salvatore Fodale
MEZZAVACCA (de Mezavacchis, Mezavachis), Bartolomeo. – Nacque poco prima del 1350 da Guglielmo e da Tramontana (o Zana) de’ Garisendi, probabilmente a Bologna, [...] uomini di Galeazzo (II) continuavano a imperversare in varie città e diocesi.
Da Urbano VI, dopo la vacanza prodottasi in commenda sono ricordati S. Colombano di Bobbio, S. Maria dellaPieve di Cento, S. Giovanni in Persiceto, S. Maria del Morello ...
Leggi Tutto
PETRINI, Antonio
Lucia Longo Endres
PETRINI (Pedrini), Antonio. – Nacque a Lasino nella pieve di Calavino (nei pressi di Trento) nel 1620 o nel 1621.
L’ipotesi di una provenienza trentina dell’artista [...] l’uno o l’altro degli omonimi annotati nei registri dei battezzati dellapieve di Calavino (1616-1636, V, pp. 52, 54) -51 alla Festung Marienberg a Würzburg e alla cinta muraria dellacittà alla sinistra del fiume Meno e nel quartiere a nord ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...