BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] quale aderente e raccomandato di Perugia, dovette restituire a Neri della Faggiola Castel dellaPieve in Val Metauro, e il 17 giugno 1354 in Sant'Angelo in Vado, dopo una mediazione compiuta da Città di Castello, si pacificava con lui.
Ma la venuta ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Francesco
Gregorio Moppi
NIGETTI, Francesco. – Nacque a Firenze il 26 aprile 1603 da Ippolito di Cristofano e da Margherita di Niccolò Bocciolini.
Cugino del pittore Matteo e dell’architetto [...] mani dell’autore. Nello stesso anno, l’11 dicembre, fu eletto organista e maestro di cappella dellapieve ( Relazione delle Sante Reliquie della Chiesa Metropolitana dellaCittà di Firenze, Bologna 1685, p. 7); F.L. del Migliore, Firenze città ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] locali posti a ridosso dellapieve urbana di S. Antimo. Al momento della sua istituzione, il vescovo G. Catoni - M. De Gregorio, Siena 1996, pp. 25-39; I ‘riseduti’ dellacittà di Siena in età medicea (1557-1737), a cura di M.A. Ceppari Ridolfi - S ...
Leggi Tutto
MATTEO da Prato
Pier Paolo Donati
MATTEO da Prato (Matteo dagli Organi). – Nacque a Prato da Paolo nel 1391.
La prima notizia sulla sua attività di organaro risale al maggio 1421, quando si impegnò [...] In quegli anni gli furono commissionati diversi organi nelle principali cittàdella Toscana settentrionale; sono documentati quelli del duomo di Volterra (1437), della badia di Firenze (1440), dellepievi di Prato (1440) e di San Gimignano (1441), di ...
Leggi Tutto
GERARDO (Gerardo di Gisla, Gerardus de Scanabichis)
Luigi Canetti
Nacque nella prima metà del XII secolo, probabilmente a Bologna. Le notizie sul suo conto anteriormente al 1187, quando G. è attestato [...] in occasione di una visita pastorale nelle parrocchie dellapieve di S. Giovanni in Persiceto.
Il necrologio di Romagna, s. 4, XXV (1935), pp. 26 s.; A. Hessel, Storia dellacittà di Bologna dal 1116 al 1280, a cura di G. Fasoli, Bologna 1975, pp. ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano dellapieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] della tradizione della scultura di genere.
Nonostante la lontananza da Trento, il M. mantenne sempre i legami con la città L'egizia. Negli anni successivi fu coinvolto nei lavori di restauro della facciata di S. Maria Maggiore, per la quale eseguì le ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Sara Magister
Non si conoscono l'origine e la formazione di questo artista, documentato nel terzo quarto del XII secolo nell'ambito del cantiere del duomo di Pisa, in passato erroneamente [...] della proclamazione liturgica nonché palcoscenico della vita civile e politica dellacittà (Antonelli, 1999).
Altra questione è quella del riconoscimento delle , l'altro con quello del fonte battesimale dellapieve di Calci, in provincia di Pisa.
La ...
Leggi Tutto
TERZAGO, Oberto (Uberto) da. – Figlio di «Petrucius» e di «Luciana» (Savio, 1913, p. 550)
Renato Mambretti
, di Oberto non si conoscono il luogo e la data di nascita.
La sua è una famiglia di valvassori [...] privilegio concesso dal Barbarossa agli abitanti dellapieve di Locarno (Friderici I Diplomata, in G. Giulini, Memorie spettanti alla storia, al governo ed alla descrizione dellacittà e della campagna di Milano ne’ secoli bassi, III, Milano 1855, pp ...
Leggi Tutto
VERGIOLESI, Guidaloste
Piero Gualtieri
VERGIOLESI, Guidaloste. – Nacque quasi sicuramente a Pistoia, dove la sua famiglia possedeva un nucleo consistente di abitazioni nel quartiere di Porta Sant’Andrea, [...] di nuove chiese doveva ottenere l’approvazione del proposto dellapieve di S. Stefano, fu durante il suo episcopato , Vescovado, 1285 ottobre 18; J.M. Fioravanti, Memorie storiche dellacittà di Pistoja, Lucca 1758; A. Pierotti, Regola antica per le ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Paganello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Paganello (Nello). – Figlio di Inghiramo, apparteneva al ramo della casata Pannocchieschi discendente da Mangiante di Ranieri II [...] di Nello.
Il 9 febbraio 1322, nella camera dellapieve di Gavorrano, Nello dettò un lungo e complesso cura di S. Bongi, II, 2, Lucca 1876, p. 312; Codice diplomatico dellacittà d’Orvieto, a cura L. Fumi, Firenze 1884, p. 396; L. Petrocchi, ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...