GHERARDI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] "rafaiolo", un podere con casa signorile nel "popolo" dellaPieve a Remole, un palazzo con due orti, detto Vignamaggio, grande esponente politico, Neri di Gino Capponi, nei riguardi dellacittà di Arezzo, attraverso una serie di interventi in favore ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bernardo (Bernardo di Bonçio)
Andrea Giorgi
Non è nota la data di nascita del G., che fu vescovo di Siena dal 1273 al 1280.
È dubbia anche la sua appartenenza alla famiglia Gallerani, ipotizzata [...] dellaPieve al Bozzone. Questi il 24 maggio 1273 scelse il G., la cui elezione fu confermata da Gregorio X il 2 giugno seguente; il G. resse l'episcopato senese nel decennio successivo all'affermazione dell'egemonia guelfa sulla città, svolgendo ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Lucia
Francesca M. Vaglienti
– Nobildonna milanese, figlia di Pietro e di Caterina d’Angera, nacque verso il 1455.
Il padre, ricco mercante, discendeva dal ramo di Vincenzo Marliani, cui il [...] discendenti, il titolo comitale e il feudo del borgo e dellapieve di Melzo e di Gorgonzola, nonché la facoltà di portare il solo corpo, separate ed esenti da vincoli di obbedienza verso la città e il Ducato di Milano, con mero e misto imperio, con ...
Leggi Tutto
RUFFINO
Alfredo Lucioni
– Dal testamento dettato il 22 settembre 1294 si apprende che era figlio di Loterio, ma non si conosce il nome della madre; ebbe una sorella, Margherita, e forse un fratello, [...] le condizioni di conflitto tra le parti in città che avrebbero pregiudicato una successione canonicamente valida al ; a lui si deve inoltre l’approvazione della elezione del nuovo preposito dellapieve ambrosiana di Frassineto Po (ibid., nn. 1 ...
Leggi Tutto
TALIANO (Italiano), Furlano
Fabio Romanoni
TALIANO (Italiano), Furlano. – L’anno di nascita di questo condottiero non è noto, ma può essere collocato attorno al 1380, dato che nei primissimi anni del [...] fu figlio di tale Muzio Armuzzi, originario dellapieve di Quinto presso Forlì; e precedentemente un vita Christi ac omnium pontificum..., a cura di G. Gaida, ibid., III, 1, Città di Castello 1913-1932, ad ind.; Cronache malatestiane, a cura di A.F. ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Giovanni Battista detto lo Scalabrino
Alessandro Nesi
– Nacque a Pistoia l’8 aprile 1489, figlio di Piero Volponi e di Cosa di Lazzaro di Jacopo; il soprannome Scalabrino, cioè furbo, gli derivò [...] cinque ospedali per viandanti che possedeva alla periferia dellacittà. La tavola bruciò parzialmente all’inizio del Novecento Bambino e i ss. Sebastiano, Michele, Domenico e Rocco dellapieve di Cutigliano (Pistoia), già datata al 1530 circa (Muzzi ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] capitani del contado, ricevette in consegna la rocca di Castel dellaPieve. Nel medesimo anno seguì il padre nella spedizione voluta da dei fiorentini Dieci della guerra, i quali poco fiduciosi nella fedeltà delle altre cittàdello Stato si andavano ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] , la Crocifissione con s. Francesco e s. Antonio Abate dellapieve di S. Maria all’Antella, datata attorno al 1647 ( al celebre collega che i migliori pittori in quel momento nella città granducale erano, senza dubbio, Livio Mehus e Pignoni («non ...
Leggi Tutto
MARTI, Francesco
Gianni Pittiglio
– Figlio di Agnese di Mariano e di Leonardo, intagliatore, autore nel 1452 degli stalli del coro della cattedrale lucchese di S. Martino, nacque a Lucca dove fu battezzato [...] realizzare una croce per la chiesa di S. Pantaleone dellaPieve a Elici in cui doveva raffigurare il santo eponimo di Leonardo M. (1458-1542), orafo e architetto, in Lucca, città d’arte e i suoi archivi. Opere d’arte e testimonianze documentarie dal ...
Leggi Tutto
NEPOTE, Carlo Ignazio
Alessia Rizzo
NEPOTE (Nipote), Carlo Ignazio. – Nacque a Rivoli il 31 luglio 1710 da Domenico, «acquavitaro» di Piobesi (nel Torinese), e da Margherita Messier, di Torino (Gero, [...] . Giuseppe e Giovanni Nepomuceno nella chiesa di S. Maria dellaPieve a Cumiana, che risulta sull’altare già nel 1753, e Briganti, II, Milano 1990, pp. 808 s.; Id., in Il Tesoro dellacittà... (catal., Stupinigi), a cura di S. Pettenati - G. Romano, ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...