CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] e di benefici ecclesiastici: canonico della cattedrale di Bologna nel 1530, rettore dellapieve di S. Giorgio di Samoggia dal masse di mendicanti e di contadini poveri che affluivano verso la città: l'"opera pia dei mendicanti", da lui istituita, fu ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
Maria Grazia Ercolino
Scultore e architetto di probabile origine lombarda, fu attivo in Toscana tra lo scorcio del XII secolo e l'inizio del XIII; il suo nome è tradizionalmente legato all'esecuzione [...] de Luca" l'incarico di portare a compimento i lavori dellapieve del Borgo al Cornio (l'antico abitato che prenderà poi pure nei portali e in alcuni elementi dell'arredo di una serie di edifici, situati in città o nel territorio lucchese, quali le ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] richiedeva la convocazione dei canonici dei capitoli della cattedrale e dellapieve di S. Maria, che avevano creato le religiosi e sociali, a partire dal 1° febbr. 1796 la città fu scossa da terremoti che terrorizzarono la popolazione. Il 15 febbraio ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] pievi, parrocchie, prebende, tutte a Venezia o nel territorio della Repubblica veneta. Nel breve di nomina al beneficio dellapieve Marco Barbo e G. L., a cura di P. Paschini, Città del Vaticano 1948; A.M. Albareda, Intorno alla fine del bibliotecario ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Boso
Pierluigi Lucciardello
UBERTINI, Boso (Buoso). – Figlio di Biordo di Gualtieri e nipote del celebre vescovo Guglielmino, nacque probabilmente tra la fine degli anni Settanta e l’inizio [...] Boso perché questi non voleva cedergli le rendite dellapieve di S. Pietro ad Mensulas, presso Sinalunga, s. n. 36, 207 s., n. 90; U. Pasqui, Documenti per la storia dellacittà di Arezzo nel Medioevo, I-IV, Arezzo-Firenze 1899-1937, II, nn. 730, ...
Leggi Tutto
PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] Durante lo stesso 1512 a Pecori venne commissionato l’ornamento dell’organo dellapieve di S. Maria di Arezzo (ibid., pp. 226 s.), mentre nel medesimo anno gli Operai del duomo dellacittà, dopo aver richiesto a Signorelli il disegno per la finestra ...
Leggi Tutto
ODDI, Sforza
Alberto Cadoppi
ODDI, Sforza. – Nacque nel 1540 a Perugia, da Galeotto e da Virginia Della Penna. Ebbe due fratelli, Gerolamo e Cesare.
Appartenne alla nobile famiglia Oddi (chiamata anche, [...] presso il cardinale Alessandrino (Michele Bonelli) a Castel dellaPieve. Si candidò in quegli anni come giudice alla Rota perugino; nello stesso anno fu anche inviato come ambasciatore dellacittà presso papa Clemente VIII. Nel 1599 fu chiamato all’ ...
Leggi Tutto
VINI, Sebastiano
Alessandro Nesi
– Nacque a Pesina, presso Caprino Veronese (Rognini, 2008), probabilmente nel 1515, figlio di un Giovanni Jacopo sul quale non si hanno notizie precise, così come ignoto [...] città (Nesi, 2002). Fu però Vini a firmare il dipinto, con la sua caratteristica sigla «B. V. inventor», dove la «B.» sta per «Bastiano».
A queste opere l’artista affiancò la realizzazione di capolavori come la pala dell’altare maggiore dellapieve ...
Leggi Tutto
UBALDO, santo
Alberto Luongo
UBALDO, santo. – Nacque in luogo ignoto (ma probabilmente a Gubbio o nei pressi) intorno al 1085.
La tradizione vuole che appartenesse a una stirpe aristocratica del contado [...] Donato di Pulpiano, alla ridefinizione dei confini dellapieve di S. Vittore (1153), e perdonò pubblicamente 88-199, 319 s.; Id., La Vita Beati Ubaldi scritta da Giordano di Città di Castello, Perugia 1917; U. Pesci, I vescovi di Gubbio, Perugia 1919 ...
Leggi Tutto
TORELLI
David Salomoni
– Famiglia capitaneale originaria di Bologna. Dalla metà del XII secolo i Torelli svolsero un importante ruolo politico a Ferrara, dove contesero agli Este il dominio sulla città, [...] trovava a Milano, in attesa che Francesco Sforza prendesse la città dopo la crisi del 1447-49 (morte di Filippo Maria Ludovico Musoni e nel 1515 fece assassinare l’arciprete dellapieve guastallese per darne il beneficio al figlio naturale Ercole) ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...