QUERINI, Bartolomeo II
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo II. – Nato probabilmente attorno al 1250, era figlio di Matteo, uno dei fratelli di Bartolomeo Querini I, vescovo della diocesi veneziana [...] migliorie alle vigne della «brea domini episcopi») tutti i beni vescovili ubicati nel territorio dellapieve di Vespolate. dei poteri che gli spettavano, Querini prese possesso della cattedrale e dellacittà il 24 dicembre 1306; e il 19 febbraio ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Cristofano
Anna Maria Bernacchioni
MARIOTTO di Cristofano. – Nacque a Castel San Giovanni, l’attuale San Giovanni Valdarno, intorno al 1395, come si deduce dai documenti catastali che lo [...] un omonimo pittore ricordato fra gli uomini abili alle armi di quella città nel 1413, da identificarsi però con Mariotto di Cristofano di Giovanni di stesso periodo dovrebbe risalire anche L’Annunciazione dellapieve di S. Pietro a Cascia, concepita ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] Vandelli, latinista di qualche fama e futuro arciprete dellapieve di Renno; in seguito studiò per brevissimo tempo cambio, a motivo della fama di cui godeva in città e nella penisola, gli fu offerta la presidenza della neofondata Commissione per i ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] Bernardino Faino), l'investitura del beneficio arcipresbiteriale dellapieve di Cividate in Val Camonica ed infine, i più turbolenti della storia della Marca a causa delle continue lotte tra le cittàdella provincia e delle frequenti ribellioni all ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] di Prato, è probabile che il suo arrivo in quella città si debba porre solo alla fine del settimo decennio, restando due figli), economici (la distruzione nel 1478 in un incendio dellapieve e la necessità di una sua costosa ricostruzione), politici ( ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena poco dopo il 1310, da Agostino di Giovanni e da Lagina di Nese, il cui matrimonio è documentato in quell'anno. Fu, come il padre e il fratello minore [...] un soggiorno di otto giorni nella città umbra. Nell'agosto 1337 G., in qualità di capomastro dell'Opera del duomo di Siena, dovette eseguire il fonte battesimale dellapieve rappresentando tre scene della vita di Giovanni Battista (Giovanni ...
Leggi Tutto
SESSA, Enrico
Elisabetta Canobbio
SESSA, Enrico. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XIV secolo da una famiglia ticinese di rango capitaneale di cui sono noti i solidi interessi patrimoniali [...] Padova che a Borgoforte trattarono la definizione dei confini dellapieve di Lova contesi tra la Serenissima e i V, Roma 1653, coll. 310-311; P.L. Tatti, Annali sacri dellacittà di Como. Terza deca. Con l’appendice del medesimo autore sino all’anno ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] nominato il cavaliere di Malta Lelio Brancaccio, napoletano, che giunse in città il 13 giugno.
Il D., al quale non venne per gli attaccanti potessero impiegare l'artiglieria. I difensori dellaPieve si sbandarono rapidamente; il D. tentò di trattare ...
Leggi Tutto
SCALABRINI (Scalabrin), Paolo
Peter Hauge
SCALABRINI (Scalabrin), Paolo. – Nacque intorno al 1719 (l’atto di morte, 23 febbraio 1806, gli attribuisce circiter 87 anni), probabilmente a Verona (nel 1781 [...] e Vinci propagò e alimentò nei teatri di cittàdell’impero il culto dell’opera seria italiana (con intermezzi buffi).
della falsabraca dell’organo); c. 239r (30 gennaio 1784: affiliazione di Paolo Scalabrini); Lucca, Archivio parrocchiale dellaPieve ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] alcuni scudi con le insegne dei Medici e dellacittà. Dopo questa lavoro si trasferì nel convento francescano per la piccola chiesa di S. Giorgio a Porciano, suffraganea dellapieve di Lamporecchio.
Ormai superata la fase di adesione totale ai modi ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...