CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] Pittura del '600 e '700. Ricerche in Umbria, I, Treviso 1976, n. 23, p. 244).
L'anno della morte del C. non e sicuro: è citato come presente a CittàdellaPieve in un documento del novembre 1597 (Canuti, 1952, p. 224); ma nel marzo del 1599 la vedova ...
Leggi Tutto
CASSINI, Giovan Domenico
Augusto De Ferrari
Capostipite di una famiglia di astronomi che legò il suo nome alle vicende dell'osservatorio di Parigi dal 1669 al 1832, nacque a Perinaldo (Pec Rignault, [...] (aveva rifiutato, per conservare la propria libertà d'azione, lo stato ecclesiastico offertogli dal papa), il C. era a CittàdellaPieve nel 1665 quando riconobbe in un'ombra su Giove un satellite, l'ottavo: primo avvio di quelle osservazioni che lo ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] 'autorità d'un tempo. Occupata Perugia, alla fine di quell'anno, egli era mandato da Ladislao a rafforzare la conquista dellacittà e dell'Umbria, e a CittàdellaPieve veniva a morte il 26 apr. 1409.
Non è facile un giudizio su A. da B., nè si ha su ...
Leggi Tutto
SERMEI, Cesare
Elvio Lunghi
– Nacque a Castel dellaPieve, non ancora CittàdellaPieve, da Ferdinando del fu Bernardino, pittore di Orvieto, e da Gismonda di Vico vasaro. Il padre si era trasferito [...] , pp. 18, 30; F. Canuti, Nella patria del Perugino: note d’arte e di storia su CittàdellaPieve, Città di Castello 1926, p. 289; G.L. Masetti Zannini, Pittori della seconda metà del Cinquecento in Roma, Roma 1974, p. 101; F. Todini - B. Zanardi, La ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Giovanni Antonio
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018)
Nacque a Milano nel 1519 da Giovanni Pietro e da Elisabetta Rainoldi, ultimo o penultimo di svariati fratelli e sorelle [...] mesi, poiché il nuovo pontefice, Pio V, decise di revocare tutte le legazioni. Risulta che Serbelloni fu anche governatore di CittàdellaPieve fra il 1565 e il 1569. In una relazione sui membri del Collegio cardinalizio redatta proprio in quell’anno ...
Leggi Tutto
MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] si distinse per la sua determinazione e ottenne buoni risultati. Le truppe sotto il suo comando invasero l’Umbria: CittàdellaPieve si arrese in giugno, seguita da Castiglione del Lago. Nella battaglia di Mongiovino, in settembre, il M. sconfisse le ...
Leggi Tutto
CHELINI, Domenico
Francesco Saverio Rossi
Nacque da Francesco e da Giustina Casanetti a Gragnano di Lucca il 18 ottobre 1802, ultimo di una famiglia di contadini, proprietaria di un appezzamento di [...] fin d'allora risultati di una certa importanza.
Passò ancora un anno a Narni (1828-1829) e fu quindi a CittàdellaPieve professore di filosofia; di qua nel 1830 venne trasferito ad Alatri. Di salute cagionevole, dovette curare a Napoli una grave ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI, Antonio, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Fu il figlio primogenito del pittore Nicolò e di Teodora Catalucci e, come il padre, venne soprannominato il Pomarancio. Egli nacque con sicurezza [...] dipinti nel 1589 nell'abbazia di Valvisciolo presso Sermoneta (Canuti, 1952, p. 223). Nel febbraio del 1595 sposò a CittàdellaPieve Aurelia di Lodovico Fetti, da cui ebbe, l'anno seguente, una figlia. Alla morte del padre fu erede universale ...
Leggi Tutto
ALFANI, Domenico
Francesco Santi
Figlio di Paride, nacque a Perugia circa il 1480. È ricordato per la prima volta nel 1506 insieme con il padre, orafo menzionato in vari documenti, ma del quale non [...] , avuti da Maddalena Filippi, che sposò solo nel 1536. Del periodo fra il 1521 e il 1532 è il gruppo delle sue opere maggiori: del 1521 la pala del duomo di CittàdellaPieve; del 1522 la Pietà per S. Maria Nuova di Perugia (ora nella Galleria Nazion ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Matteo
Francesco Santi
Nacque a Fontignano, fra Perugia e CittàdellaPieve, da Giuliano di Lorenzo, nell'ultimo quarto del sec. XV. Nel 1509 è testimone in un atto di procura del Pinturicchio; [...] nel 1517 fu allogato come apprendista per un periodo di sei anni nella bottega del Sodoma, ma nello stesso anno risulta presente anche a CittàdellaPieve. Nel 1523-25 doveva condurre una pala d'altare per la chiesa di S. Francesco di Pian-castagnaio ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...