DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] 1524 il D. fece "resignazione" dellapieve di Limana e dell'arcipretato di Belluno in favore di , 266; VII, p. 252; X, pp. 43, 76-79, 115-128; F. Gregorovius, Storia dellacittà di Roma nel Medio Evo dal sec. V al sec. XVI, Torino 1906, pp. 246, 283 n ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] anche se la forzata assenza dalla città non gli aveva impedito di compiere alcuni atti di giurisdizione: nel 1249, infatti, il F. aveva ottenuto dal papa la conferma del numero dei componenti il capitolo dellapieve di Pegognaga e nell'anno seguente ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] "Buglia", canonico dellapieve di Rosignano, ottenne un canonicato nel capitolo della cattedrale.
In questo "Figli del Comune" o fuorusciti? Gli arcivescovi di Pisa di fronte alla città-stato fra la fine del Duecento e il 1406, in Vescovi e diocesi ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Segna
Beatrice Franci
NICCOLÒ di Segna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio del più noto Segna di Buonaventura e fratello di Francesco, anch’essi pittori.
Di lui [...] tavole di Bridgeport provenivano da una collezione privata di Città di Castello, Leoncini (1986) ha ipotizzato una provenienza ’affresco con il Redentore benedicente tra due angeli nell’abside dellapieve di S. Maria a Moriano di Lucca, ipotesi che lo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] podestà di Milano e sottopose la città a interdetto, giacché la costruzione del nuovo palazzo comunale aveva inglobato edifici di un monastero cittadino. Sempre nel 1233 intervenne per l'assegnazione dei benefici dellapieve di Pontirolo e di quella ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] 7.000 lire tornesi, anticipato dalla compagnia alla Curia, le città di Bédoin, Loriol ed Entraigues, nelle diocesi di Carpentras e di luogo riservato alla sua consorteria, sugli "scaleri" dellapieve di Borgo (poi duomo), davanti alla porta Maggiore ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] nel 1262. La seconda epigrafe, del 1252, prova che G. fu architetto dellapieve di S. Giovanni Battista e della vicina torre del Balco a Montevoltraio, castello in quell'anno dichiarato unito alla città di Volterra. Resta però da appurare la ragione ...
Leggi Tutto
SESSO, Gerardo da
Maria Pia Alberzoni
– Originario di Reggio Emilia e appartenente a una famiglia (di cui v. la voce in questo Dizionario) di salda fede imperiale, nacque attorno al 1160.
Nell’ultimo [...] anni un omonimo Ugo da Sesso era arciprete dellapieve di S. Michele di Modolena nel Reggiano ( G. Giulini, Memorie spettanti alla storia, al governo e alla descrizione dellacittà e della campagna di Milano ne’ secoli bassi, IV, Milano 18552, pp. ...
Leggi Tutto
MICHELI PELLEGRINI, Vincenzo
Mauro Petrecca
– Nacque l’8 sett. 1833 (Cresti - Zangheri, 1978) da Pietro, dell’illustre famiglia carrarese, e da Beatrice Brandoli a Modena, dove il padre, militare, dirigeva [...] della facciata del duomo di Pontremoli, finita nel 1881. Nel 1882 fu scelto per lo studio del restauro dellapieve -367 (per Alberto); M. Naselli, La fortuna del Foscolo nell’Ottocento, Città di Castello 1923, p. 317; G. Mori, La Valdelsa dal 1848 al ...
Leggi Tutto
MASSAROTTI, Angelo (Angelo Innocente). – Figlio di Bartolomeo e di Angela, nacque il 3 giugno 1654 a Cremona, dove fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Paolo (Bonometti, p. 84)
Alessandro [...] valsa la considerazione che nella sua città natale egli avrebbe trovato un mercato della fuga della Sacra Famiglia in Egitto. Più tarda è invece la tela con la Buona Morte dellapieve di Soncino, proveniente dal locale oratorio della Compagnia della ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...