DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] , 1844, p. 323) riguardante la sua abitazione vicino alla porta dellaPieve. Da un'altra lettera di Claudio Tapparelli del 1579 (Bonino, 1930 il D. non poté "imparare l'arte nelle buone città, dove vi sono dovitie di Maestri et esemplari". Leggiamo ...
Leggi Tutto
NASONI, Niccolò
Annalisa Pezzo
– Nacque a San Giovanni Valdarno il 2 giugno 1691 da Giuseppe di Francesco e da Margherita Rosi, primo di nove figli; fu battezzato nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni [...] Battista: il padrino fu Mario Davanzati, già vicario dellacittà, che si fece rappresentare nell’occasione da Giovanni Lorenzo Fanetti (Fiesole, Arch. vescovile, Libro di battezzati dellapieve di S. Giovanni Battista in San Giovanni Valdarno, 1687- ...
Leggi Tutto
SAN GIROLAMO, Andrea da
Jacopo Paganelli
Riccardo Parmeggiani
SAN GIROLAMO, Andrea da. – Nacque verosimilmente a Bologna negli anni Venti del Trecento. Figlio di Federico, docente di diritto canonico [...] ’arcipretura dellapieve rurale di S. Giovanni in Persiceto. Il processo di collazione della dignità . 208-209; VII, 1721, coll. 151-152; L.A. Cecina, Notizie istoriche dellacittà di Volterra, a cura di F. Dal Borgo, Pisa 1758; G. Fantuzzi, Notizie ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Leonardo
Valerio Sanzotta
MONTAGNA, Leonardo. – Nacque a Verona tra il 22 nov. 1425 e il 21 nov. 1426 da Agostino e da Imperatrice Faella. Il nome gli venne dal padrino di battesimo Bernardo [...] : nel marzo 1483 cercò invano di ottenere il beneficio dellapieve di S. Pietro d’Arbizzano; nel luglio 1484 una Quattrocento. Atti del II Seminario, Roma… 1982, a cura di M. Miglio, Città del Vaticano 1983, p. 205 e n. 90; R. Avesani, Verona nel ...
Leggi Tutto
RESCHI, Pandolfo
Novella Barbolani di Montauto
– Figlio di un facoltoso mercante, Pandolfo nacque a Gdańsk (Danzica) nel 1640. Ancora in giovane età fu mandato in Germania per apprendere il mestiere [...] negli inventari medicei e nelle quadrerie più importanti dellacittà (Corsini, Gerini, Rinuccini, Riccardi, Guadagni, , Camera dei deputati), mentre non è stata rintracciata la Veduta dellapieve di Carmignano che si trovava tra i quadri ‘in piccolo’ ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Maffeo
Vito Zani
OLIVIERI, Maffeo. – Nacque nel 1484, come si desume dalla polizza d’estimo del 1534 del Comune di Brescia, ove l’«intaliatore» fu registrato cinquantenne, abitante nel quartiere [...] della basilica, uno recante la firma «Mapheus Oliverius Brixianus», e l’altro il nome del committente, il cardinale bresciano Altobello Averoldi, vescovo di Pola e legato pontificio nella città al museo. Arredi liturgici dellapieve di S. Maria ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] p. 277; S. Siepi, Descrizione topologico-istorica dellacittà di Perugia, Perugia 1822, I, pp. 192, 228; II, pp. 592, 599 s.; A. Mezzanotte, Della vita e delle opere Pietro Vannucci da Castel dellaPieve..., Perugia 1836, pp. 241-46; J. D. Passavant ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] le obiezioni di Aleandro, il 3 apr. 1539 fu nominato titolare dellapieve (Arch. segr. Vat., Arm. 41, vol. 13, c. a Capodistria. Sappiamo poco degli ultimi anni della sua vita, trascorsi nella città natale. È possibile che egli sia tornato ...
Leggi Tutto
MORANZONE
Lucia Sartor
(Moronzone). – Famiglia veneziana i cui membri costituirono una dinastia di artisti dediti all’intaglio del legno. Di essi si conservavano pochissime testimonianze (per i documenti, [...] attestava la paternità e l’esecuzione veneziana, l’opera giunse nella città scaligera solo nel 1443 e il suo pagamento fu al centro Sartor (2002; 2005) che riconosce a Giacomo il polittico dellaPieve di Avio (ora a Trento, Museo diocesano) e quello ...
Leggi Tutto
CAVALCHINI (de Cavalchinis, Cavalcanis, Cavalchino), Rinaldo (Ranaldus, Renaldus, Rainaldus de Libera Villa, Raynaldus de Libero Pago, de Pago Libero, de Ingenuo pago; Raynaldinus de Villafrancha; Rinaldo [...] ’una riunione (in data 19 marzo 1332) del capitolo dellapieve di San Pietro di Villafranca, dove egli è nominato al mancava l’esercizio fisico, innanzi tutto le lunghe passeggiate in città e nelle campagne dei dintorni. Nel loro corso l’osservazione ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...