COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] e di S. Pietro (cattedrale, 1641-1658); nella stessa città fornì nuovi strumenti a S. Caterina in strada Maggiore (1622- ss., 69, 70-72, 74-85, 87, 97 s.; Id., L'organo dellaPieve di Corsanico, Pisa 1981, passim; R. Eitner, Quellen-Lexikon, s. v.; ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] del contado milanese posta sotto la giurisdizione dellapieve di Agliate, "de rebus, territoriis, p. 766; II, pp. 50 s., 465 ss.; G. Giulini, Memorie dellacittà e della campagna di Milano nei secoli bassi, XII, Milano 1760, p. 262; F. Calvi ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] l'ultimo dei quali sposò Ermengarda, figlia del fu Bovone giudice dellacittà di Pavia (Codex Dipl. Langob., n. 969). Da uno dei pensare che le sorti della sua famiglia siano state per un certo tempo legate a quelle dellaPieve di Galliano, ma è ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] di altri suoi membri ai collegi canonicali della Chiesa Maggiore e dellapieve: nel 1280 si ricorda un Bonifacio, che ha una sua autonomia), alle quali si aggiungono i beni in città, estesisi in questo periodo dalla "vicinia" di S. Michele al Pozzo ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Verona
Cristina La Rocca
PACIFICO da Verona. – Visse a Verona tra la fine dell'VIII e la prima metà del IX secolo ed era originario di Quinzano, località nella periferia nordoccidentale [...] di Verona) e di porla alle dipendenze dellapieve di S. Giovanni Battista, di proprietà del Capitolo veronese. L'intervento di un vescovo di un'altra città fu reso necessario dalla contemporanea vacanza della sede vescovile veronese (CDV, I, doc.174 ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Nardo di Cione
Sonia Chiodo
MARIOTTO di Nardo di Cione. – Nacque a Firenze da Nardo di Cione in data ignota, ma poiché la sua iscrizione all’arte dei medici e degli speziali (necessaria [...] una chiesa francescana della zona (Chiodo, 1998; de Vries) e ora conservato nel Museo civico dellacittà.
Di recente , si riconosce nella Trinità e due donatori inginocchiati dellapieve di S. Maria dell’Impruneta (1418), ma anche nella Madonna con il ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] la Madonna con il Bambino in gloria e santi dellapieve di Montevettolini (Pistoia, 1595), l’Adorazione dei Magi 187, 198, 205, 619-623; F. Bocchi, Le bellezze dellacittà di Fiorenza..., Firenze 1591, passim; F. Baldinucci, Notizie dei professori ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] il D. intrattenne un fitto carteggio con il governo della sua città e inviò molte preziose notizie ai signori del Concistoro, di quella Comunità e la località vicina di Castello dellaPieve, il D. durante circa tre anni accademici fu costantemente ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] Cristo con i dodici Apostoli, «tanto mirabili che tutta la città corse a vederli».
Nel 1499 l’artista fu pagato a Firenze IV, 1976, p. 294).
Lo stesso anno l’Opera dellapieve di Segromino (Lucca) registrò un pagamento a «maestro Baccio pichiapietre ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] della Trinità – con i Quattro Evangelisti nei pennacchi – affrescata nella cupola emisferica dellapieve ’Antiquario fiorentino o sia Guida per osservar con metodo le cose notabili dellacittà di Firenze, Firenze 1765, p. 191; Gazzetta Toscana, 1770, ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...