CASOLA (de Casolis), Pietro
Stefania Rossi Minutelli
Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] chiesa di S. Tommaso, in Terramara (Arch. d. Curia arcivescovile, Atti di visita, Miscellanea città e pievi, XI, c. 548). Dopo il 1460 è a Roma, forse come segretario della legazione milanese alla corte papale. Qui gli viene concesso il beneficio ...
Leggi Tutto
TARLATI, Guido
Pierluigi Licciardello
Gian Paolo G. Scharf
– Nacque verso il 1270, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato.
Il lignaggio da cui discendeva è noto come Tarlati [...] cattedrale nel 1299. I successivi gradini furono ascesi abbastanza velocemente: nel 1302 era arciprete dellaPieve, seconda chiesa dellacittà, ma ciò non comportava il fatto che dovesse rinunciare al seggio in cattedrale, poiché nella particolare ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] Filippo Lippi affinché procedessero al decoro della cappella maggiore dellapieve di S. Stefano, commissionò le , Istituzioni ecclesiastiche e vita religiosa, in Prato, storia di una città. Ascesa e declino del centro medievale (dal Mille al 1494), a ...
Leggi Tutto
VALGULIO, Carlo
Angelo Meriani
Nacque a Brescia in una famiglia patrizia di parte guelfa dal giureconsulto Stefano in una data comunemente indicata intorno al 1434, ma che non è stato possibile accertare. [...] e il 1513 è detto arciprete dellaPieve di S. Andrea di Iseo, titolo che, con quello analogo della Parrocchia di Santo Stefano in Salis 1502 si impegnò senza successo per far istituire in città un insegnamento pubblico di musica. In seguito portò ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Pietro di Francesco
Alessandro Angelini
ORIOLI, Pietro di Francesco. – Figlio di Francesco di Bartolomeo e di Caterina d’Andrea, pizzicaiolo, nacque a Siena e vi fu battezzato il 24 novembre [...] gotici, raffigurante la Madonna col Bambino e santi dellapieve dei Ss. Pietro e Paolo a Buonconvento e nella tavoletta di Gabella datata 1483 con La consegna delle chiavi dellacittà di Siena alla Madonna, dell’Archivio di Stato di Siena (n. 41; ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Guglielmo
Gian Paolo G. Scharf
UBERTINI, Guglielmo (Guglielmino). – Più noto come Guglielmino per via della ridotta statura, nacque da Gualtieri Ubertini ad Arezzo fra il 1215 e il 1220. Della [...] strapotere vescovile.
Nel 1250 promosse l’unione dei due capitoli urbani dellapieve e del duomo (nota come ‘unione guglielmina’), che erano in lite da molti anni per la preminenza in città e per i festeggiamenti del santo patrono, s. Donato. Nel ...
Leggi Tutto
BARUFFALDI, Girolamo
Raffaele Amaturo
Nacque a Ferrara il 17 luglio 1675 da Niccolò e da Caterina dei Campi. Compiuti i primi studi di grammatica e di retorica presso i gesuiti nel seminario vescovile [...] 1729 fu infine nominato arciprete dellapieve di Cento e quivi trascorse gli ultimi anni della sua vita, confortato dalla postume dell'arc. G. B., voll. 3, Ferrara 1786; Dissertatio de poetis Ferrariensibus, ibid. 1698; Dell'istoria dellacittà di ...
Leggi Tutto
MARONE, Pietro
Gianni Pittiglio
– Nacque a Brescia, o nella vicina Manerbio, nel 1548 da una famiglia di origine iseana, proveniente da Marone, da cui il cognome.
Scarse sono le notizie biografiche [...] del Cedro a Calino, mentre dell’anno seguente è il ciclo, firmato ma in parte perduto, del coro dellapieve o chiesa Vecchia di S più insigni dellacittà di Brescia, Brescia 1778, p. 91 n. 20; F. Nicoli Cristiani, Della vita e delle pitture di ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] Simone da Spicchio, avrebbe dovuto ornare una cappella dellaPieve di Empoli. Ad A., impegnatosi all'esecuzione, III (1890), p. 187; G. Magherini-Graziani, L'arte a Città di Castello, Città di Castello, 1897, pp. 73, 162; B. Feliciangeli, Sulla vita ...
Leggi Tutto
CANTAGALLINA, Remigio
Marco Chiarini
Incisore, disegnatore e pittore, nacque nel 1582 o 1583 (Thieme-Becker, Ricci) molto probabilmente a Borgo Sansepolcro (in un'incisione si firma "Burgensis") da [...] (Rotterdam, Museum Boymans-van Beuningen) e una Veduta dellaPieve di Praneghi che risale allo stesso anno (Firenze, Uffizi Leipzig 1870, pp. 57-63; L. Coleschi, Storia dellacittà di Sansepolcro, Città di Castello 1886, p. 255; G. Sacchetti, ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...