FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] al 9 maggio, ma il giorno dopo il F., dopo essersi consultato con il capitolo della cattedrale, lasciò la città per compiere la visita dellapieve di Asso. Qui ebbe notizia degli avvenimenti milanesi la sera stessa, ma, sottovalutandone l'importanza ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giovanni
Mariarosa Cortesi
(Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] beneficio aretino importante e ambito (l’arcipretura dellaPieve di Santa Maria). Il papa dichiarò che I codici Vaticani latino 3122 e greco 1411, in Opere minori. IV, Città del Vaticano 1937, pp. 154-168 (la prima pubblicazione in appendice a ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] tra il 1529 e il 1530 prese parte alla difesa dellacittà assediata. Partito per Bologna al seguito di un’ambasceria, uffici del segretario ducale Lelio Torelli, ottenne la rendita dellapieve di San Gavino, ma dovette in seguito ricorrere ancora ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] sistemazione del cimitero di Città di Castello, i della cattedrale di Fiesole (campanile), della certosa del Galluzzo a Firenze e dellapieve di S. Maria dell'Impruneta; quelli del palazzo pretorio e della cattedrale di Prato, della cattedrale e della ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] 'abbandono, il papa le affidò l'incarico di governare le città di Foligno e Spoleto, dove ella si condusse, al sesto dote altissima: 100.000 ducati, i castelli di Cento e dellaPieve, gioielli e altri oggetti preziosi per 75.000 ducati, la riduzione ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] rinunziava al possesso del ducato di Ferrara, di Cento, dellaPieve e dei luoghi di Romagna. Poteva tuttavia portare seco tutti Este.
Modena, la nuova capitale dello Stato estense era, al confronto di Ferrara, una città piccola e brutta: la sua ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] la città fu privata del contado e Guido fu confinato a Chioggia e poi in Piemonte, dopo aver lasciato due figli come ostaggi al nuovo papa Onorio IV.
Non appena la taglia ghibellina iniziò a ricompattarsi, soprattutto dopo la battaglia dellaPieve al ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] Prato. Storia di una città, Prato 1991, I, 2, pp. 921-923; G. Freuler, "Manifestatori delle cose miracolose". Arte ibid., pp. 225-233; M. Simari, La Croce di A. G. dellapieve di S. Martino a Sesto Fiorentino, Firenze 1995; S. Skerl Del Conte, ...
Leggi Tutto
MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] della Pietà con i ss. Rocco e Sebastiano, un affresco dellapievedella Mitria presso Nave, situata alle pendici delle induce a credere che in quegli anni il pittore gravitasse ancora nella città natale. Dopo di che non si hanno più notizie sicure né ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] di Alessandro VI, ottenendo come dote le terre di Cento e dellaPieve, possessi del vescovado di Bologna, da cui si ebbero le . Ma intanto il duca di Urbino, che stava rioccupando le città perdute, si impadronì di sorpresa anche di Reggio, fino a ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...