OREGGI, Agostino
Silvano Giordano
OREGGI, Agostino. – Nacque nel 1577 a Santa Sofia, «terra illustre del Gran Ducato di Toscana ai confini della Romagna» (Strocchi, 1838, p. 158), oggi in provincia [...] di Maometto, da pubblicare anche in arabo, composta, oltre che da Oreggi, da Celso Zani, vescovo di CittàdellaPieve, Niccolò Ridolfi, Alessandro Boccabella, Girolamo Fioravanti, Ignazio Lomellini, Ilario Rancati, Girolamo da Corneto, Marco Antonio ...
Leggi Tutto
LAPPOLI, Giovanni Antonio
Monica Grasso
Nacque ad Arezzo nel 1492, da Matteo di ser Jacopo di Bernardo, pittore allievo di Pietro Dei, detto Bartolomeo della Gatta, e da Caterina di Guittone d'Ottaviano [...] di Arezzo, di cui si hanno notizie fino al 1785 (Milanesi, in Vasari, VI, p. 14 n. 1), la Visitazione e santi per CittàdellaPieve e la Pietà con angeli per la chiesa di Murello. Particolare rilevanza è data da Vasari a una Madonna e santi per ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Ermanno (Manno)
Mario Marrocchi
– Nacque presumibilmente a Orvieto intorno agli anni Sessanta del XIII secolo da Corrado di Ermanno e da Latina dei Visconti di Campiglia, che ebbero come [...] del Popolo. La tensione costante tra le due fazioni suggerì a Orvieto di rinnovare l’alleanza con Perugia, suggellata nella odierna CittàdellaPieve il 14 ott. 1313: il M. era tra i presenti.
Il 1313 è anche l’anno di un importante cambiamento ...
Leggi Tutto
Vedi CHIUSI dell'anno: 1959 - 1994
CHIUSI (etr. Clevsin-, con altra denominazione Camars; lat. Clusium)
M. Pallottino
S. Meschini
Cittadina che sorge sopra un'altura fra il Chiana e il torrente Astrone, [...] principio del periodo del Ferro, ed anche in tempi storici continuarono a fiorire villaggi in località circostanti (CittàdellaPieve, Cetona, Sarteano, Chianciano, Montepulciano, Castiglion del Lago) culturalmente ed artisticamente collegate con la ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...] Cornia, condottiero e uomo politico, nipote di papa Giulio III, che in suo beneficio aveva eretto in feudo la città di Castel dellaPieve (oggi CittàdellaPieve), staccandolo dalla Legazione di Perugia. Nel suo ruolo di segretario il G. seguiva il ...
Leggi Tutto
LAURO, Giacomo
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita del L., attivo prevalentemente in ambito romano come incisore, stampatore e conoscitore di antichità tra il 1583 e il 1645.
Il fatto [...] i figli, Michele e "M. Gieronimo" (ibid., p. 367); uno di essi è forse il figlio inviato nel 1613 a CittàdellaPieve presso A. Pallavicino per migliorare nell'arte del disegno. Nel 1615 viene ricordata anche una figlia che si dedicava con successo ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Fabrizio (Fabrizio ‘della Rondine’). – Figlio di Tiberio (Teveruccio) di Neri (Tiberutius Nerii Muscholi)
Daniele Sini
, nacque a Perugia in data imprecisata, nella seconda metà del XIV secolo.
La [...] a venire), e fu castellano di Torgiano (1416). Diresse, insieme con Cherubino Armanni, le operazioni contro il castrum di CittàdellaPieve, che si era ribellato a Perugia, e provvide al rifornimento di polvere da sparo per le bombarde. Dal febbraio ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] accettata per servire il papa e la Chiesa cattolica.
Come cardinal nipote, Peretti ebbe numerosi incarichi: governatore di Fermo (1586), di CittàdellaPieve (1589) e legato di Bologna (con intermittenza dal 1586 al 1606, senza però risiedere nella ...
Leggi Tutto
FIORONI, Luigi
Alberta Campitelli
Figlio di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque a Roma, come documentato dall'atto di battesimo della parrocchia di S. Andrea della Valle datato 7 genn. 1793. Non trova [...] .
Il F. morì a Roma nel 1864.
Anche la sorella Enrichetta, nata a Santa Fiora, nella diocesi di CittàdellaPieve, nel 1806, insieme con la sorella maggiore Teresa, si dedicò ben presto alla pittura, specializzandosi nella produzione di graziose ...
Leggi Tutto
LETI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) il 17 ag. 1867 da Francesco e da Zenaide Palmieri. Di famiglia modesta (il padre era maestro delle scuole elementari), dopo avere ultimato [...] scritto dal figlio F. Leti, A proposito di fuoruscitismo antifascista. G. L. mio padre, CittàdellaPieve 1951, dal quale si apprende che una parte delle carte paterne era stata consegnata alla Massoneria di palazzo Giustiniani. Cenni sul ruolo del L ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...