FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] del MDCCLXXX tra pontefice Pio VI e ... Pietro Leopoldo I... granduca IX di Toscana ... intorno alla bonificazione delle Chiane nei territori di CittàdellaPieve e di Chiusi, Firenze 1788). Nell'inviare al pontefice il testo del Concordato il F. lo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] da un suo possibile radicamento sul territorio. In quell'area G. vantava infatti diritti - peraltro contestati - su CittàdellaPieve (Castrum Plebis), sul castello di Batignano e su quello di Pereta, del quale aveva ricevuto il titolo di vicario ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Ceccolino
Pier Luigi Falaschi
– Figlio di Michelotto di Tebaldo e di Baldina, di cui non è noto il casato, nacque a Perugia forse nel 1353. Fratello di Biordo, Sighinolfo ed Egano, al pari [...] ricordato per la prima volta il 5 giugno 1393 quando occupò la rocca di Castel dellaPieve (ora CittàdellaPieve). Il 22 agosto dello stesso anno, partecipe dell’affermazione in patria del fratello Biordo, fu esentato da ogni onere reale e personale ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Desiderio
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Desiderio. – Nacque a Pistoia, da Aurelio di Desiderio e da Laura di Giovan Battista Celli, il 17 marzo 1597 (Arch. di Stato di Pistoia, Opera di S. Iacopo, [...] dal principe Mattias de’ Medici. Da qui poté osservare e informare Leopoldo dei progressi dell’esercito toscano, che, dopo aver espugnato CittàdellaPieve ed essersi impadronito di Castiglion del Lago, minacciava da vicino Perugia. Questi successi ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di CittàdellaPieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] Abate, terminato sicuramente entro il 1724, anno della pubblicazione della sua opera, nella chiesa di Gesù e Maria Vite de pittori, scultori, architetti (1724), a cura di R. Engass, Città del Vaticano 1977, pp. 149 s.; N. Roisecco, Roma antica e ...
Leggi Tutto
MASI, Luigi
*
– Nacque a Petrignano di Assisi il 24 ott. 1814 da Giovanni, medico condotto di orientamenti liberali, e da Laura Antonietti. Fu tenuto a battesimo da un fratello della madre, Michele, [...] il comando del corpo il 9 settembre, il M. occupò dapprima CittàdellaPieve, quindi Orvieto. Sua prima preoccupazione fu quella di creare e presiedere in entrambe le città giunte provvisorie in nome di Vittorio Emanuele II. Successivamente puntò su ...
Leggi Tutto
SPIERA, Antonio
Luciano Bertazzo
(in religione Ambrogio). – Nacque a Treviso, o forse a Venezia (Pesce, 1983, p. 177), nel 1413 circa, figlio del notaio e grammatico Bartolomeo Spiera da Cornolé (oggi [...] .
Nel 1440 Spiera fece ritorno nella sua provincia d’origine, ma con varie soste. Predicò la quaresima a CittàdellaPieve, dove compose vari sermoni successivamente raccolti in un codice di lavoro (Treviso, Biblioteca Comunale, ms. 1057); il 26 ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] madre a dieci, fu affidato allo zio Nazzareno Noli. Studiò in collegio a CittàdellaPieve e, dal 1903 al 1907, presso l’Istituto tecnico di Perugia. Nell’anno scolastico 1907-08 si traferì all’Istituto tecnico di Firenze. A partire dal 1910 iniziò a ...
Leggi Tutto
MONTESPERELLI, Giovanni
Stefania Zucchini
MONTESPERELLI, Giovanni (Iohannes Petrutii de nobilibus de Montesperello). – Figlio di Petruccio, nacque a Perugia intorno al 1390 e si distinse nella prima [...] 1416 fu eletto fra i cittadini che dovevano vigilare sull’esecuzione della pena prevista per i ribelli di CittàdellaPieve; nel 1430 e poi ancora nel 1458 fece parte della commissione che revisionò gli statuti cittadini; nel 1433 sovrintese i lavori ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] , introdotto il regime costituzionale, si candidò alle elezioni e il 12 giugno 1848 risultò eletto sia a Velletri sia a CittàdellaPieve, collegio, quest'ultimo, in cui sconfisse il vescovo e per il quale optò. Dei suoi orientamenti poco o nulla si ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...