• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1170 risultati
Tutti i risultati [1170]
Biografie [588]
Arti visive [284]
Storia [197]
Religioni [160]
Architettura e urbanistica [47]
Archeologia [46]
Letteratura [42]
Diritto [41]
Geografia [22]
Storia delle religioni [21]

CHELINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHELINI, Domenico Francesco Saverio Rossi Nacque da Francesco e da Giustina Casanetti a Gragnano di Lucca il 18 ottobre 1802, ultimo di una famiglia di contadini, proprietaria di un appezzamento di [...] fin d'allora risultati di una certa importanza. Passò ancora un anno a Narni (1828-1829) e fu quindi a Città della Pieve professore di filosofia; di qua nel 1830 venne trasferito ad Alatri. Di salute cagionevole, dovette curare a Napoli una grave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NUOVI LINCEI – ORDINE CIVILE DI SAVOIA – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – ACCADEMIA DEI LINCEI – GEOMETRIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHELINI, Domenico (2)
Mostra Tutti

CIRCIGNANI, Antonio, detto il Pomarancio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIRCIGNANI, Antonio, detto il Pomarancio Michele Cordaro Fu il figlio primogenito del pittore Nicolò e di Teodora Catalucci e, come il padre, venne soprannominato il Pomarancio. Egli nacque con sicurezza [...] dipinti nel 1589 nell'abbazia di Valvisciolo presso Sermoneta (Canuti, 1952, p. 223). Nel febbraio del 1595 sposò a Città della Pieve Aurelia di Lodovico Fetti, da cui ebbe, l'anno seguente, una figlia. Alla morte del padre fu erede universale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ABBAZIA DI VALVISCIOLO – ANDREA DELLA VALLE – CAVALIER D'ARPINO – PRESBITERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRCIGNANI, Antonio, detto il Pomarancio (1)
Mostra Tutti

Mille giorni per Renzi

Il Libro dell'Anno 2014

Claudio Cerasa Mille giorni per Renzi Dalle primarie del 2013 alla riforma del lavoro: un anno di strategie, di affermazioni, di annunci e di colpi di fortuna per il premier più giovane della storia d’Italia, [...] suo programma di acquisto diretto dei titoli di Stato? Il 13 agosto Draghi e Renzi si incontrano in Umbria a Città della Pieve, dove Draghi incoraggia Renzi sulla necessità di presentare una riforma del lavoro da urlo. Renzi accetta il consiglio. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: COMMISSIONE EUROPEA – FEDERICA MOGHERINI – MOVIMENTO 5 STELLE – DISINTERMEDIAZIONE – SILVIO BERLUSCONI

ALFANI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFANI, Domenico Francesco Santi Figlio di Paride, nacque a Perugia circa il 1480. È ricordato per la prima volta nel 1506 insieme con il padre, orafo menzionato in vari documenti, ma del quale non [...] , avuti da Maddalena Filippi, che sposò solo nel 1536. Del periodo fra il 1521 e il 1532 è il gruppo delle sue opere maggiori: del 1521 la pala del duomo di Città della Pieve; del 1522 la Pietà per S. Maria Nuova di Perugia (ora nella Galleria Nazion ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA DEL SARTO – FRA' BARTOLOMEO – MANIERISMO – RAFFAELLO – EPIFANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFANI, Domenico (1)
Mostra Tutti

Olschki, Leo Samuele

Enciclopedia on line

Olschki, Leo Samuele Libraio ed editore (Johannisburg, Prussia Orientale, 1861 - Ginevra 1940). Fondatore dell'omonima casa editrice con sede a Firenze, O. divenne famoso come uno dei maestri nella descrizione e valorizzazione [...] (Firenze 1925 - ivi 2011) e, alla morte di questi, i figli Daniele (n. Firenze 1949) e Costanza (Firenze 1953 - Città della Pieve 2018). L'alluvione del 1966 distrusse oltre cento tonnellate di volumi (circa la metà del fondo editoriale): la casa sta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GALLERIA DEGLI UFFIZI – PRIMA GUERRA MONDIALE – PRUSSIA ORIENTALE – INCUNABOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olschki, Leo Samuele (2)
Mostra Tutti

MARTINO IV papa

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINO IV papa Giovanni Battista Picotti Simone di Brie, nato forse nella Turenna, studiò all'università di Parigi, fu sacerdote della chiesa di Rouen, canonico e tesoriere di quella di Tours, cancelliere [...] riuscisse qui a comporsi con i cittadini, ristabilendo il governo dei due senatori, visse sempre fuori della città, a Orvieto, a Montefiascone, a Città della Pieve, a Perugia: quivi morì il 28 marzo 1285 e fu sepolto nella cattedrale. Uomo d'integra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO IV papa (5)
Mostra Tutti

MARTIRE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTIRE Giulio BELVEDERI Arturo MARPICATI * . Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] del '21 a S. Severo; Gennaro Ruggiero di Brusciano (Napoli), morto l'8 gennaio del '23 a Napoli; Benito Moggioni di Città della Pieve (Perugia), morto il 27 ottobre del '22 a Casal de' Pazzi (Roma); Luigi Andena di Foligno, morto il 2 agosto del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTIRE (2)
Mostra Tutti

SPIRITISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIRITISMO (ingl. spiritualism) Emilio SERVADIO Questo termine ha tre principali significati, può cioè indicare: 1. un sistema mistico-religioso fondato da Allan Kardec (v.); 2. un movimento mondiale [...] it., Torino 1912; W. Stainton Moses, Spirit teachings, Londra 1883; trad. it., s. 1ª; Sampierdarena 1907; s. 2ª, Città della Pieve 1921; G .Geley, L'être subconscient, Parigi 1898; K. Du Prel, Studien aus dem Gebiete der Geheimwissenschaften, voll. 2 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIRITISMO (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI Buralli da Parma

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Buralli da Parma Mario Niccoli Settimo ministro generale dei frati minori, nacque verso il 1208 e verso il 1233 entrò nell'ordine. Lettore a Bologna e a Napoli, professore di teologia (1245) [...] capitolo tenuto il 2 febbraio 1257 all'Aracoeli, G. dovette lasciare le redini dell'ordine nelle mani di san Bonaventura. Il processo intentato da questo contro G. (a Città della Pieve, nel 1257? o nel 1262?) si sarebbe chiuso con una grave condanna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Buralli da Parma (2)
Mostra Tutti

TOPONOMASTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics) Pietro SKOK Dante OLIVIERI È [...] lasciato tuttavia numerose tracce nei nomi delle città della Costa Azzurra: Nikaia oggi Nizza, , inteso il valore di nome comune o di aggettivo (il Casale, i Bagni, la Pieve; veron. îl Vago; l'Aquila; La Spezia, La Valletta; il Mondovì "monte de ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPONOMASTICA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 117
Vocabolario
piève
pieve piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali