• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1170 risultati
Tutti i risultati [1170]
Biografie [588]
Arti visive [284]
Storia [197]
Religioni [160]
Architettura e urbanistica [47]
Archeologia [46]
Letteratura [42]
Diritto [41]
Geografia [22]
Storia delle religioni [21]

BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Misure protettive contro le offese belliche furono prese nelle sedi stesse delle biblioteche ma si palesarono presto inadeguate. Migliori risultati ebbe lo "sfollamento" del materiale più prezioso in edifici [...] di Romagna, Pesaro (saccheggiata), Livorno, Grosseto, Fossombrone, Ancona, Città della Pieve, Viterbo, Civitavecchia, Tivoli, Trapani e Zara. Distrutte le biblioteche dell'Accademia medica di Torino, della Società toscana di scienze e lettere di Pisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAVIGNANO DI ROMAGNA – CITTÀ DEL VATICANO – CITTÀ DELLA PIEVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOTECA (9)
Mostra Tutti

TERNI

Enciclopedia Italiana (1937)

TERNI (A. T., 24-25-26 bis) Marina EMILIANI SALINARI Giuseppe LUGLI Achille BERTINI-CALOSSO * Il più popoloso centro dell'Umbria, capoluogo di provincia. Sorge, a circa 130 m. s. m., sul margine orientale [...] tutti i comuni già appartenenti al circondario di Terni, e la maggior parte di quelli dell'ex-circondario di Orvieto (eccettuati i comuni di Città della Pieve, Paciano, Piegaro, annessi alla provincia di Perugia) con una superficie di 2139,70 kmq. e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERNI (7)
Mostra Tutti

ALABASTRO

Enciclopedia Italiana (1929)

Mineralogia. - L'alabastro calcareo od orientale è una varietà translucida di calcare con struttura fibrosa, fibroso-raggiata o zonato-concentrica (alabastro onice). Si rinviene nel Bergamasco, in provincia [...] pregi d'arte uno trovato tra Chiusi e Città della Pieve, che rappresenta il defunto sdraiato sul letto nell'arte medievale e moderna. - L'arte e l'industria dell'alabastro sembrano dimenticate fin quasi all'età moderna, fatta eccezione quasi ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MUSEO DI VILLA GIULIA – PERIODO ELLENISTICO – FRANCESCO ROSSETTI – CITTÀ DELLA PIEVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALABASTRO (2)
Mostra Tutti

CASSIA VIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Poche sono le notizie che si conservano su di essa e nessuna anteriore alla fine della repubblica; in questa epoca si faceva già confusione fra via Cassia e via Clodia, le quali avevano comune il primo [...] Cassia, che fino a Chiusi procedeva più diritta, tagliando le vallate e scalando le colline di Ficulle e di Città della Pieve. Alcuni ritengono che queste rettifiche siano state eseguite più tardi da Traiano, riconoscendo nella via, che in tal modo ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DELLA PIEVE – MONTEFIASCONE – LAGO DI VICO – RONCIGLIONE – VIA AURELIA

BORRO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia aretina, che trae origine dai B. milanesi, dei quali sono noti Squarcino, capo dei fuorusciti ghibellini dopo la cacciata dei Visconti da Milano, ad opera dei Torriani, e Bonacossa, moglie di [...] uomini), organizzò un parco d'assedio (50 pezzi) e mosse verso la Val di Chiana contro i luoghi fortificati di Città della Pieve e di Castiglion del Lago, che fece capitolare in pochi giorni. Sconfisse infine i Barberini a Mongiovino, catturando il ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLION FIORENTINO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – CASTIGLION DEL LAGO – CASTIGLION FIBOCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORRO (1)
Mostra Tutti

BASILY, Andrea

Enciclopedia Italiana (1930)

Musicista, nato nei primi anni del secolo XVIII a Città della Pieve, morto a Loreto il 18 Agosto 1777. Studiò in Roma, da dove passò maestro organista alla cattedrale di Tivoli. Quivi, nel 1737, fece rappresentare [...] l'età e perché straniero al regno Lombardo-Veneto, quindi per ragioni puramente amministrative. Nel 1837 il B. veniva nominato maestro della Cappella Giulia a S. Pietro in Vaticano, posto ch'egli tenne poi fino alla morte. Di lui parla con encomio il ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LOMBARDO-VENETO – INNOCENTE ALESSANDRI – CITTÀ DELLA PIEVE – GIUSEPPE VERDI – CONTRAPPUNTO

PIOVE di Sacco

Enciclopedia Italiana (1935)

PIOVE di Sacco (Plebs Sacci; A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Augusto LIZIER Tammaro DE MARINIS Cittadina della provincia di Padova, 18,5 km. a SE. dal capoluogo, 5 m. s. m., posta in una zona pianeggiante [...] o 1478, voll. 4 in-folio) uno dei più antichi libri stampati interamente con caratteri ebraici, il Corpus iuris et rituum di Jacob ben Asher. Bibl.: R. Pinton, Codice diplomatico Saccense, Roma 1892; id., La città della Pieve de' Saccensi, ivi 1893. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIOVE di Sacco (1)
Mostra Tutti

ALFANI, Domenico e Orazio

Enciclopedia Italiana (1929)

Il primo, figlio dell'orafo Paride di Pandaro, nacque a Perugia verso il 1480. Fu seguace, collaboratore ed amico di Raffaello, e suo procuratore in Perugia nel 1511. Colorì per lui l'Eterno Padre nella [...] per il Collegio Gregoriano del 1518 (Galleria di Perugia) e quella per il duomo di Città della Pieve del 1521 sono ispirate da Raffaello. Nella grande pala della Galleria di Perugia, datata 1524, si accosta a Giulio Romano e a fra Bartolomeo; per ... Leggi Tutto
TAGS: ROSSO FIORENTINO – DOMENICO ALFANI – GIULIO ROMANO – ORAZIO ALFANI – PARMIGIANINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFANI, Domenico e Orazio (1)
Mostra Tutti

ALBERICO da Barbiano

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande importanza ebbero nei sec. XII e XIII, nelle terre di Romagna, i conti di Cunio che si vantavano discendenti dai Carolingi e che riuscirono lentamente ad estendere il dominio sui vicini luoghi di [...] uomini e di denaro, scaramucciando contro l'Acuto e contro tutte le città avversarie del papa, A. fu di nuovo richiamato a Napoli nel svolse le ultime sue azioni guerresche. Moriva a Castello della Pieve, nel Perugino, il 26 aprile 1409, lasciando di ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – GIOVANNI I BENTIVOGLIO – GIOVANNI DA BARBIANO – COMPAGNIE DI VENTURA – OTTONE DI BRUNSWICK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERICO da Barbiano (4)
Mostra Tutti

SIENA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIENA (A. T., 24-25-26 bis.) Attilio MORI Peleo BACCI Anna Maria CIARANFI Doro LEVI Giovanni CECCHINI Alfredo BONACCORSI Settimio CORTI Tammaro DE MARINIS Attilio MORI Aldo LUSINI Città della [...] originale della città vera e propria. In questo terziere fu compreso il borgo, che menava al castrum, costruito sul primo dei tre colli, detto tuttavia Castelvecchio, e fu pure compreso il pianoro a pie' del castello, dove erano la piccola pieve ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DI PIETRO DETTO IL VECCHIETTA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – NEROCCIO DI BARTOLOMEO LANDI – ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIENA (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 117
Vocabolario
piève
pieve piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali