Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...]
Interessi comuni per lo sfruttamento delle acque sono propri degli abitanti dellapieve di S. Lorenzo di Ammiana veda, ad esempio, la descrizione dei "castra" o cittàdella Dalmazia in Constantinus Porphirogenitus, De administrando imperio, pp. 123 ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] , L'organizzazione della cura d'anime nella città di Pisa (secoli XII XIII), in AA.VV., Istituzioni ecclesiastiche della Toscana medioevale, Galatina 1980, p. 84 (pp. 35-85).
129. Id., Aspetti e problemi dellepievi e delle parrocchie cittadine nell ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] influenza coinvolge ampiamente i territori papali, sia a S sia a N dellacittà. Sebbene il sec. 11° sia - soprattutto nei primi decenni - - Agli inizi del sec. 11°, la decorazione pittorica dellapieve di S. Vincenzo a Galliano (v.) in Brianza ( ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] progettazioni e realizzazioni artistiche. Da Perugia si recò a Sansepolcro, cittàdella quale era vescovo Leonardo Tornabuoni, l'amico per cui aveva malattie, costrinsero il pittore a portarsi a Pieve Santo Stefano, poi nuovamente a Sansepolcro, dove ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] Pietro in Sylvis a Bagnacavallo (prov. Ravenna), dellapieve di S. Giorgio di Valpolicella (prov. Verona) ; A.M. D'Achille, La scultura, in Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] che conosco similissima a Venezia sta sulla facciata dellapieve di Buggiano Castello (Lucca), eretta nel 1038 lo più in dimensioni eccezionali - sulle porte dellecittà, sulla facciata delle chiese, nelle aule dei palazzi pubblici: qui lo ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] in duomo per l'avvento nel 1633, a S. Maria dellaPieve dal novembre 1635 alla primavera del 1637. In duomo cantò riferì al principe Mattias di aver sentito ormai quasi tutti i cantanti dellacittà, e che il C. (insieme al soprano pistoiese G. Fede, ...
Leggi Tutto
Pesca e caccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] il Rivum Covardum sul Lido Albo, di proprietà dellapieve di S. Lorenzo di Ammiana, ed anche i Pacta, II, cc. 29 s., 91v.
149. Giuseppe Vassili, La storia dellacittà di Veglia nei suoi momenti principali, "Archivio storico per la Dalmazia", 16, ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] non poteva star fermo e divideva il suo tempo fra la città, cui lo legavano affari e amicizie (mercanti, notari, «Compagnoni di Firenze, cat. 603, Firenze e Fiesole), l'inventario delle «Sustançe dellapieve di S. Cresci a Maciuole» (fase. 248) è ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] Scala, la pieve di San Floriano in Valpolicella o S. Pietro Apostolo di Villanova. Nicolò lavorò, oltre che per il protiro della cattedrale, anche per la ristrutturazione della chiesa del monastero benedettino più importante dellacittà, fondato nell ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...