NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] singole vicinie dellapieve, che si risolveva nel diritto d'investire della carica qualunque ufficiale della vicinia, di nobili furono a poco a poco adottate da quasi tutte le cittàdella Toscana e non di rado inasprite.
Si perdeva solitamente la ...
Leggi Tutto
GALLERIA (etimologia incerta; forse da Galilea [v.])
Gaetano MINNUCCI
* * C. I. A.
È, genericamente, un passaggio coperto dalla caratteristica forma allungata destinato a mettere in comunicazione [...] delle regioni più vicine (S. Maria dellaPieve di Arezzo, il duomo di Lucca, ecc.), quanto nelle chiese della Sardegna e della a Y o a V.
Prima e maggiore fra le gallerie dellecittà italiane quella di Milano intitolata a Vittorio Emanuele II, sorta ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] voti e offerte di popolo e di valligiani emigrati in lontane città, raramente di ricche famiglie e congregazioni, è ingente, ma poco giurisdizione territoriale ristretta all'ambito dellapieve. Durante i torbidi dell'età italica, la Valtellina fu ...
Leggi Tutto
TERRAMARE
Ugo RELLINI
. Voce dialettale nell'Emilia, corruzione di "terre-marne" o "marne"), usata per indicare ammassi di terra nerastra e grassa: questi ammassi in origine si presentavano per lo più [...] palafitta si osservò bene in tre casi: Castione dei Marchesi; Parma città, S. Ambrogio (Modena) per la quale ultima niente altro si a fondi di capanna, come i due vicini di Monte dellaPieve e Monte Lonato (Mantova); Monte Lonato ebbe prossimo un ...
Leggi Tutto
PRATO in Toscana (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Renato PIATTOLI
Cittàdella Toscana, nella provincia di Firenze, a 18 km. dal capoluogo verso nord-ovest. La città è posta [...] A Prato, impressioni d'arte, Firenze 1902; F. Carlesi, Origini dellacittà e del comune di Prato, Prato 1904; I. B. Supino Arch. stor. pratese, 1917, pp. 61-77; A. Colzi, La facciata dellaPieve di S. Stefano in Prato, ibid., 1920, pp. 103-106; E. ...
Leggi Tutto
FONTANA
Natale Carotti
. Famiglia di Piacenza. La sua origine risale storicamente a un Ricobaldo de Vico Vallecario, i cui 4 figli Antonio, Burnengo o Suppone, Atto o Attone e Tedaldo possedevano terre [...] della stessa città (1350) per Giovanni de' Pepoli; Lanfranco, pretore di Modena (1350); Lanciallotto dell' , Piacenza 1757-65; E. Nasalli-Rocca di Corneliano, Origine e primordi dellaPieve di Olubra, in Arch. stor. per le prov. parm., XXX. ...
Leggi Tutto
VIMERCATI
Carlo Guido Mor
. Famiglia di antichissimo ceppo, compare già nei primi anni del secolo XI con un Arialdo (1021). Investiti del capitanato dellapieve di Vimercate, parteggiano per l'imperatore [...] . Pinamonte appare due volte console di Milano (1171, 1183) in due anni importantissimi per la storia milanese: la riedificazione dellacittà e la pace di Costanza; fu anche podestà di Bologna (1176). Il figlio Guido fu pure uomo di grande autorità ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] in questi secoli germinino in Lucca città elementi che determineranno le condizioni di della madre e del fanciullo.
Risorse idriche della provincia. - 1. Sorgenti minerali e termominerali: a) Bagni di Lucca, celebratissima stazione termale; b) Pieve ...
Leggi Tutto
LOMELLO (A. T., 24-25-26)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
*
Paese della provincia di Pavia, l'antico Laumellum; posto a 92 m. s. m., sulla riva destra del fiume Agogna. Il suo comune (22,24 [...] 2881 nel 1931. Stazione ferroviaria della linea Pavia-Alessandria; tram per Pieve del Cairo e Mortara.
Monumenti. . Lorenzo ha pure avanzi romanici.
Storia. - Piccola città romana della XI regione augustea d'Italia (Transpadana). Di probabile origine ...
Leggi Tutto
SPINELLO ARETINO
S. Petrocchi
Pittore originario di Arezzo, attivo in Toscana tra la fine del Trecento e il primo decennio del secolo successivo.Numerosi documenti soccorrono nella ricostruzione della [...] divise la sua sempre più fiorente attività tra Firenze e Arezzo, città quest'ultima dove è nuovamente documentata la sua presenza già nel 1392 1975) abbia assegnato l'affresco al Maestro dellaPieve di Sietina, nella cui bottega viene contestualmente ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...