MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] la città fu privata del contado e Guido fu confinato a Chioggia e poi in Piemonte, dopo aver lasciato due figli come ostaggi al nuovo papa Onorio IV.
Non appena la taglia ghibellina iniziò a ricompattarsi, soprattutto dopo la battaglia dellaPieve al ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] Prato. Storia di una città, Prato 1991, I, 2, pp. 921-923; G. Freuler, "Manifestatori delle cose miracolose". Arte ibid., pp. 225-233; M. Simari, La Croce di A. G. dellapieve di S. Martino a Sesto Fiorentino, Firenze 1995; S. Skerl Del Conte, ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] ), e, in anni più maturi, dellapieve di Mensano (Càsole d'Elsa) e della sua scultura architettonica, con validi capitelli chiese mendicanti, in posizione esterna rispetto al nucleo centrale dellacittà, ma pur entro le mura. Tra queste emerge ...
Leggi Tutto
MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] della Pietà con i ss. Rocco e Sebastiano, un affresco dellapievedella Mitria presso Nave, situata alle pendici delle induce a credere che in quegli anni il pittore gravitasse ancora nella città natale. Dopo di che non si hanno più notizie sicure né ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] la pose al riparo dalla conquista di Alboino. L'importanza dellacittà in quest'epoca era dovuta in parte alla sua posizione strategica Gubbio, sulla base dell'affresco nella cappella del palazzo dei Consoli e della pala dellapieve di Agnano (prov ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] di Alessandro VI, ottenendo come dote le terre di Cento e dellaPieve, possessi del vescovado di Bologna, da cui si ebbero le . Ma intanto il duca di Urbino, che stava rioccupando le città perdute, si impadronì di sorpresa anche di Reggio, fino a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] dell'Accademia), del polittico smembrato dellapieve di S. Pietro a Romena in Casentino (Madonna con Bambino e santi), del 1386, della Madonna con Bambino della , Catalogo della Pinacoteca Vaticana. Il Trecento. Firenze e Siena, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
CREMONINI, Cesare
Charles B. Schmitt
Figlio del pittore Matteo e di Mattea Pilanzi, nacque a Cento (Ferrara) e vi fu battezzato il 22 dic. 1550. Come suo padre, erano stati pittori il nonno paterno, [...] 1598 ritornò a Ferrara, come rappresentante della sua città natale di Cento, per partecipare alle celebrazioni , Il possesso di Cento e dellapieve e la legazione di C. C. a Clemente VIII in Ferrara, in Atti e mem. della R. Deputaz. di storia patria ...
Leggi Tutto
SOGGI, Niccolò
Nicoletta Baldini
– Nacque, probabilmente alla fine del 1479 o ai primi del 1480, alle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo), secondogenito di Jacopo di Giovanni e di Margherita de’ [...] dipinta, resti di affreschi sulla parete destra del coro dellapieve di Monte San Savino, come pure la Madonna col San Savino), a cura di P. Refice - S. Gatta - G. Scarpellini, Città di Castello 2016, pp. 59-73; Ead., Scheda Il Marzocco, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] Landesmuseum), la Madonna (o Carità)degli Uffizi, la Visitazione dellapieve di Carmignano (Firenze), la debole Pala di s. Anna (Roma, coll. Majnoni Baldovinetti); Madonna col Bambino (Città del Messico, Museo de San Carlos); Madonna col Bambino ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...