ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] a Zaccaria della nascita di Giovanni il Precursore, l'arcangelo Gabriele fu mandato da Dio nella città di Nazareth alla sua plenitudo gratiae; Pietro Lorenzetti, nel polittico dellapieve di Arezzo (1320), pone addirittura Gabriele leggermente più ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] a. notturni del duomo di Siena (Mus. dell'Opera della Metropolitana) e nell'a. dellaPieve d'Arezzo (1285-1290), mentre la lezione 'Antonio 1231-1981: il suo tempo, il suo culto e la sua città, a cura di G. Gorini, cat., Padova 1981; G. Mariani ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] di nuovi Ordini religiosi, che si insediarono ciascuno in una parte dellacittà: a N-E i Domenicani in Santa Corona, a S-E di Arzignano a mezzo del sec. XV riflessa nel polittico dellapieve di Santa Maria in Castello, Valle del Chiampo. Antologia ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] dicembre 1185 giudice delegato nella vertenza fra l’arciprete dellapieve piacentina di Polignano e l’abate di Nonantola per raggiunta con il suo indefesso operare nell’interesse della Chiesa romana e dellacittà, a cui rese onore dotandola di sante ...
Leggi Tutto
Borgia, Cesare
Anna Maria Oliva
Nacque nel 1475, forse in settembre, da Rodrigo Borgia, allora cardinale, e Vannozza Catani. Da questa unione nacquero anche Lucrezia, Giovanni e Goffredo. Cesare venne [...] nei piccoli signori che ancora governavano alcune cittàdello Stato pontificio e negli stessi luogotenenti del Valentino Sassoferrato, Gualdo Tadino, Assisi, Torgiano, Castello dellaPieve e Castiglione Aretino, le sue dettagliate relazioni sui ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] al 9 maggio, ma il giorno dopo il F., dopo essersi consultato con il capitolo della cattedrale, lasciò la città per compiere la visita dellapieve di Asso. Qui ebbe notizia degli avvenimenti milanesi la sera stessa, ma, sottovalutandone l'importanza ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giovanni
Mariarosa Cortesi
(Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] beneficio aretino importante e ambito (l’arcipretura dellaPieve di Santa Maria). Il papa dichiarò che I codici Vaticani latino 3122 e greco 1411, in Opere minori. IV, Città del Vaticano 1937, pp. 154-168 (la prima pubblicazione in appendice a ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] sistemazione del cimitero di Città di Castello, i della cattedrale di Fiesole (campanile), della certosa del Galluzzo a Firenze e dellapieve di S. Maria dell'Impruneta; quelli del palazzo pretorio e della cattedrale di Prato, della cattedrale e della ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] 'abbandono, il papa le affidò l'incarico di governare le città di Foligno e Spoleto, dove ella si condusse, al sesto dote altissima: 100.000 ducati, i castelli di Cento e dellaPieve, gioielli e altri oggetti preziosi per 75.000 ducati, la riduzione ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] rinunziava al possesso del ducato di Ferrara, di Cento, dellaPieve e dei luoghi di Romagna. Poteva tuttavia portare seco tutti Este.
Modena, la nuova capitale dello Stato estense era, al confronto di Ferrara, una città piccola e brutta: la sua ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...