PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] a quincunx; la nuova facciata a ordini intersecati dellapieve medievale di S. Maria, meglio conosciuta come Sagra D. Diss., UMI, Ann Arbor 2001; E. Svalduz, Da Castello a ‘città’: Carpi e Alberto Pio (1472-1530), Roma 2001, passim; M. Maccherini, ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] del transetto destro dellapieve di S. Agata (Israëls, 2005), di cui rimangono la Natività della Vergine del Museo 343; G.A. Pecci, Relazione delle cose più notabili dellacittà di Siena, Siena 1752, p. 93; G. della Valle, Lettere sanesi, II, Roma ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] Emilia.È di ambito strettamente wiligelmico il pulpito dellapieve di Quarantoli (prov. Modena), pur risegato ai solo la Chiesa, e la committenza prima matildica, poi delle singole città, potevano proporre. Non si tratta a livello occidentale di ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] della bottega dei da Maiano si affermarono con il completamento della sagrestia delle Messe nel duomo di Firenze e l'ampliamento dellapieve di Napoli.
L'evento creò non poco scandalo in città: erano infatti fiorentini l'architetto, le forme, i ...
Leggi Tutto
Germania
Paolo Carta
Federico Trocini
Per M. la G. era una potenza della quale nessuno avrebbe mai dovuto dubitare, perché abbondava di «uomini, di ricchezze e d’arme» (Ritratto delle cose della Magna, [...] § 6). Nel cap. x del Principe ricordò che le «cittàdella Magna sono liberissime, hanno poco contado e obbediscono allo Imperadore quando . Gli sviluppi dell’impresa furono fallimentari e culminarono nella battaglia di Rusecco a Pieve di Cadore, dove ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] episodio di architettura civile nella città di Prato dove era stato avviato il cantiere delle cosiddette "case nuove"; al giardino (Visonà, G.B. F. ..., 1990). La ricostruzione dellapieve di San Cresci in Valcalva, compresa la piccola cappella di S. ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato dellapieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] sollevare contro la gran contessa i signori feudali e le cittàdella Tuscia, e intrigavano con particolare impegno e con felice successo nella città capitale, dove alla lotta della maggioranza dei canonici contro il vescovo riformatore si univa ora ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] fu probabilmente collocata nella cappella a destra dell’altare maggiore dellapieve di S. Maria a Montepulciano di ind.; S. Cabassi - R. Tani, Il noviziato di M. a S. Croce, in Città di vita, XXXVII (1982), 4-5, pp. 277-306; M. Ferrara - F. Quinterio ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] , 1982, 44, pp. 13-29; P. Rossi, L'affresco absidale dellaPieve di Vallerano, ivi, pp. 31-34; E. Di Gioia, La cattedrale 5, 1991, 1, pp. 49-73; Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini ...
Leggi Tutto
NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] più maturo e aperto a influssi barocchi. Nella stessa città di Alcalà de Henares le sue opere vennero richieste pp. 159, 161, 194; G. Degli Azzi, Di alcune preziose suppellettili sacre dellapieve di S. Piero a Vaglia, in Il Vasari, X (1939), pp. 78- ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...