ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] del riavvicinamento della nobiltà milanese all'imperatore, quando la città divenne uno dei capisaldi della politica italiana pievi, favorì l'istituzione di. canoniche, sorvegliò e incoraggiò la vita monastica, si preoccupò molto del capitolo della ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] Guido Tarlati commissionava a L. un grande polittico per l'altare dellapieve di S. Maria ad Arezzo, nella cui tribuna, secondo Vasari con il soggiorno del fratello Ambrogio, documentato in città dal 1321.Ad Assisi l'artista dovette presumibilmente ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] tra il 1529 e il 1530 prese parte alla difesa dellacittà assediata. Partito per Bologna al seguito di un’ambasceria, uffici del segretario ducale Lelio Torelli, ottenne la rendita dellapieve di San Gavino, ma dovette in seguito ricorrere ancora ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] della Toscana e, mentre protestava a tutti i Comuni il rispetto della loro libertà, raccoglieva milizie, trescando a Castel dellaPieve ch'egli passasse a Lucca. A un suo soggiorno in questa città accenna l'A. stesso; e ci fa sapere che gli riuscì ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Cittàdella Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] che la data 1093 possa riferirisi a quella della fondazione dellapieve. Presupponendo per il policromismo fiorentino un esordio all Le Vite, II, 1967, p. 52) dell'operato in cittàdell'architetto Jacopo Tedesco, chiamato Lapo dai Fiorentini. Tuttavia ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] ), le lastre dell'antico duomo di Modena (Mus. Lapidario del Duomo), due lastre del ciborio dellapieve di San Giorgio in Il Millennio Ambrosiano, a cura di C. Bertelli, II, La città del vescovo dai Carolingi al Barbarossa, Milano 1988a, pp. 16-81; ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] datati dell'oratorio di Ansperto presso S. Satiro a Milano, dell'872, e dellapieve di San Leo, dell'881- Les monuments paléochrétiens de la Grèce découverts de 1959 à 1973, Città del Vaticano 1977; J.P. Sodini, Remarques sur la sculpture ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] che rendeva circa 150.000 ducati), sia per le cittàdella Terraferma e sia per il traffico di Venezia e ne 1683 ottenne l’investitura di acqua per un mulino da seta a Pieve sotto Torrebelvicino. Sullo stesso torrente Leogra nel 1692 la famiglia aveva ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Cittàdella Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] antica via Aurelia e la nuova via Postumia (148 a.C.). Città federata ancora nel 117, fu poi innalzata a rango di municipium ( , visti i rapporti tra alcune delle scene cristologiche e gli affreschi dellapieve di S. Maurizio a Roccaforte Mondovì ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] investito da Pio V del governo di Castel dellaPieve, aveva progettato la bonifica della Val di Chiana, "granaio copiosissimo - M. Mirri, Pisa 1976, pp. 76-94; Prato. Storia di una città, II, Un microcosmo in movimento, a cura di E. Fasano Guarini, ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...