MONTALCINO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Giovanni Battista PICOTTI
Lilia MARRI MARTINI
Piccola cittàdella Toscana, nella provincia di Siena, da cui dista 32 km. verso sud-est. La città è posta [...] oggi un centro notevole di attività agricola e una delle più interessanti città minori della Toscana. La popolazione del centro urbano è di sostituita nel secolo passato alla millenaria pievedella quale si conservano singolari capitelli romanici, ...
Leggi Tutto
LOVERE (A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Carlo Guido MOR
*
Cittadina della Lombardia in provincia di Bergamo, situata all'estremità N. della sponda occidentale del Lago d'Iseo, a 200 m. sul mare. [...] Giovita di Brescia e già del Duomo vecchio della stessa città, internamente dipinti da Alessandro Bonvicino detto Il già luogo fortificato contro i Camuni: fece parte dellapieve di Zogno, cioè della bassa Val Camonica, e fu anche nel Medioevo ...
Leggi Tutto
Cittàdella provincia di Siena, posta su una ripa travertinosa della sinistra dell'Elsa (bacino dell'Arno), a 223 m. s. m., con 4900 ab. Il suo comune, vasto 71,70 kmq., ne conta 9855. Fu originariamente [...] città. Nei tempi moderni il suo incremento è andato accentuandosi con l'industria anche delle vetrerie, dando origine a una parte nuova dell pressi di questa piccola badia vallombrosiana la diruta pieve dei Ss. Ippolito e Cassiano, costruzione senese ...
Leggi Tutto
Architetto, nato verso il 1350 o poco dopo, morto fra l'aprile del 1401 e il settembre del 1402; operò nella città e nel territorio di Bologna. Tra il 1382 e il 1384 è incaricato dal comune di lavori di [...] città e nel contado; nel 1384 è preposto con Lorenzo da Bagnomarino alla direzione dei lavori della Loggia della Mercanzia; indi è scelto, assieme con Lorenzo, per la perizia e per il disegno del Palazzo della la rocca dellaPieve di Cento ...
Leggi Tutto
Cittàdella provincia di Ravenna (Emilia), con 2010 ab. È situata a 115 m. s. m. sulla sinistra del Lamone, ed è dominata da tre rocce, su una delle quali è la rocca. Ha scuole, teatri, istituzioni di [...] sec. XVI sui resti d'una rocca più antica. La torre dell'orologio fu costruita nel 1290, rifatta nel 1548 e nel 1850. Nelle la chiesa di S. Giovanni Battista in Ottavo, detta la Pieve del Tho, costruzione romanica del sec. XI con materiali romanici ...
Leggi Tutto
Piccola cittàdella provincia di Ravenna a 23 km. a ovest del capoluogo. L'abitato, in pianura, a 11 m. sul mare, ha 3676 ab. Ha ricordi storici; vi hanno sepoltura il padre del Goldoni e la figliuoletta [...] con bei ferri battuti e decorazioni interne in stucco.
Nelle vicina pieve di S. Pietro in Silvis, costruzione ravennate (la cripta è un antico altare, un ciborio del sec. VIII, affreschi della prima metà del sec. XIV, attribuiti a Giuliano da ...
Leggi Tutto
Vescovo di Arezzo (m. 1289) e uomo politico. Aretino di nascita e appartenente a una potente casata ghibellina, divenuto nel 1248 vescovo della sua città, rivolse tutte le sue energie alla formazione di [...] lotta tra frazioni ed espulso; ritornò dopo molti contrasti nel 1287, con potere di vero e proprio signore dellacittà. Combatté ancora alla Pieve del Toppo contro i Senesi (1288) e a Campaldino (1289), ove morì. Contribuì all'espansione del dominio ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] ; S. Carati (1794-1848), che è considerato il maggior poeta dialettale dellacittà (pregevoli le ottave I du prim més del cholera in Pavia, 1836). fra le più antiche, nel Cremonese (Ognissanti di Pieve S. Giacomo, Costa S. Caterina di Tredossi), ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] Egidio Albornoz. Egli riuscì a ricondurre alla diretta dipendenza della Chiesa città e castelli, togliendoli, quando fu poss. bile, sec. IX si hanno pochi monumenti e alterati: forse la Pieve di San Leo, specie nella zona absidale, benché s'inclini ...
Leggi Tutto
Pittore marchigiano del principio del sec. XV, affrescava nel 1416, nella sala grande del Palazzo comunale di Città di Castello, una S. Maria Maddalena; poco dopo, nel 1420, era a Firenze iscritto all'Arte [...] Lucia dei Magnoli. La tavola commessagli nello stesso anno per la Pieve di Empoli non fu mai eseguita, e poiché nel 1422 fu da Martino V, gli sono attribuiti gli affreschi dell'Oratorio dell'Annunziata a Riofreddo (Lazio), che il pittore avrebbe ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...