Cittàdella Toscana, nella provincia di Massa e Carrara, che ha per capoluogo Massa, ma di cui Carrara rappresenta il centro più cospicuo per popolazione e per attività economica. La città è posta sulle [...] sviluppo economico e civile. Il progresso maggiore dellacittà si avvertì negli ultimi decennî, specialmente dopo . e 4875 comprendendovi anche le adiacenti case sparse.
Monumenti. - La pieve di S. Andrea (il duomo) è il più importante edificio di ...
Leggi Tutto
SAN SEVERINO Marche (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Cittàdelle Marche in provincia di Macerata, con antica sede vescovile restituita da Sisto V (1586). La località è quella della [...] il luogo per Roma, quale stazione sulla via del Potenza.
La città attuale è di due parti: l'antica o minore, alta (m , in S. Mariano di frazione Colleluce, presso S. Maria dellaPieve); ma è ricca di monumenti romanici e del Rinascimento. Nel ...
Leggi Tutto
SAN MINIATO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Gino SCARAMELLA
MINIATO Cittàdella Toscana nella provincia di Pisa da cui dista 37 km. verso levante. La città si dispiega [...] il vico romano di Quarto. Il borgo era annesso alla pieve di S. Genesio e dipendeva dal vescovo di Lucca; ben origine sanminiatese, ivi 1922. Per i monumenti: G. Piombanti, Guida dellacittà di San Miniato, San Miniato 1894; G. Carocci, Il Valdarno ...
Leggi Tutto
Bartolomeo Sinibaldi, detto Baccio da Montelupo, scultore e architetto fiorentino, nacque a Montelupo nel 1469, morì a Lucca nel 1535, dove è sepolto nella chiesa di S. Paolino.
Dedito, nella prima giovinezza, [...] 1506), derivato evidentemente da quello dellaPieve di Empoli di A. Rossellino.
Delle sculture che l'artista compieva in 1945; F. Albertini, Memoriale di molte pitture e statue dellacittà di Firenze, Firenze 1863; M. Reymond, La sculpture florentine ...
Leggi Tutto
LEGNANO (ant. Leunianum; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Gian Piero BOGNETTI
Manfredo Vanni
Alessandro VISCONTI
Importante cittadina sulla destra dell'Olona, situata a 199 m. s. m., nella pianura, [...] il centro dellapieve), Legnano dovette una certa importanza all'essere, fin dal sec. XI, feudo dell'arcivescovo di proposte che la curia romana accettò, limitandosi a ottenere per le cittàdella lega un armistizio di sei anni (accordo di Venezia del ...
Leggi Tutto
POSCHIAVO (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
*
Cittàdella Svizzera, nel Cantone dei Grigioni, situata a 1014 m. di altezza, sulla riva sinistra del Poschiavino; affluente di destra dell'Adda e perciò in [...] interesse turistico.
Lago di Poschiavo. - A 4 km. dalla città, a 965 m. di altezza ha un'area di 1, formò già nel sec. VIII una pieve, e come tale si può ammettere farsi giurare fedeltà dai poschiavini, approfittando delle lotte di parte fra Vitani e ...
Leggi Tutto
Antica e nobile famiglia feudale di Perugia dove assunse posizione eminente nella vita cittadina. Immischiatisi nelle lotte fra nobili e popolari, i B. si misero a capo della fazione dei Beccherini (popolo [...] Michelozzi, capo de' Raspanti e, cacciati questi dalla città, ne restava solo padrone, usurpandone la signoria su Castel dellaPieve e su altre terre dello stato perugino. Nel 1393 il popolo, stanco delle prepotenze dei B. e dei loro seguaci, ne ...
Leggi Tutto
MIRANDOLA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Albano SORBELLI
Cittàdella provincia di Modena, nell'uguale pianura fertilissima (18 m. s. m.) a 32 km. a NE. di Modena. Mirandola un tempo era chiusa fra [...] , è il centro dellacittà. Su essa guarda il palazzo comunale (secolo XV), la casa della Cassa di risparmio, pieve, risalente all'età longobardica -. Gli abitanti, che erano 13.721 nel 1890, 18.941 nel 1921, sono ora 20.863. Fa parte della ...
Leggi Tutto
MASSA (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Ubaldo FORIMENTINI
Cittàdella Toscana, già capitale del ducato di Massa e Carrara (onde il nome di Massa Ducale col quale viene anche designata [...] Alberico Cybo che nel 1553 ereditò il ducato dai Malaspina. La città nuova che da allora cominciò a svilupparsi, onde ebbe il nome Alberico I Cybo Malaspina fondò ai piedi della vecchia fortezza, presso la pieve e il borgo medievale di Bagnara, con ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
*
Piccola cittàdella Toscana, nella provincia di Lucca, da cui dista 25 km. verso. NO. La città sorge nella regione litoranea della [...] versiliano e lo sviluppo dell'industria marmifera ne rialzarono le sorti, onde nel 1840 la popolazione dellacittà era salita a 3177 risale al sec. XII, ma fu poi smantellata.
L'antica pieve di S. Giovanni nei dintorni è costruzione del sec. XII di ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...