Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] Toniolo, la Dalmazia, studio di geografia antropica ed economica, Pieve di Soligo, 1914; G. Dainelli, La Dalmazia, cenni geografici avvenimenti si svolgevano a Spalato e nelle altre cittàdella Dalmazia; a Spalato si costituivano il Fascio nazionale ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] colori stessi dellacittàdella quale aveva il dominio temporale. Nel 1803 Pio VII stabilì che la bandiera della Santa Sede e Pieve di Cadore) spettano gli stessi onori che alle bandiere nazionali militari, perché esse sono decorate della medaglia ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Cittàdell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] , Motina, demotico Mutinensis) fu cittàdella Gallia cispadana, situata sul grande decumano della via Aemilia a 75 miglia da 25 gennaio 1505) lasciava ingrandito lo stato di Cento, dellaPieve e della metà del dominio di Carpi. Gli successe il figlio ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] evidenti nei disegni preparatorî al quadro di San Nicola da Tolentino per Città di Castello, iniziato verso la fine di quell'anno. Gli affreschi del Cambio, condotti da Pier dellaPieve con l'aiuto dei suoi scolari, rivelano infatti l'intervento del ...
Leggi Tutto
Cittàdella Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] e stabilisce in molti capitoli i patti della pace. Concede alle cittàdella Lega le regalie e le consuetudini come S. Cassiano, Bobbio, la pieve di Gravedona, Feltre, Belluno e Ceneda. Si dette facoltà alla città di Ferrara di accedere alla pace ...
Leggi Tutto
Cittàdella Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta valle per cui il fiume attraversa le Prealpi separando l'altipiano [...] . Gerola, Bassano, vol. n. 59 dell'Italia Artistica, Bergamo 1910.
Monumenti. - La Pieve di Santa Maria in colle, la cui origine e l'altro la statua di San Bassiano, compatrono dellacittà, pregevole scultura di Orazio Marinali.
Le case Compostella ( ...
Leggi Tutto
PIENZA (A. T., 24-25-26 bis)
Renato PIATTOLI
Anna Maria CIARANFI
Piccola cittàdella Toscana nella provincia di Siena, dalla quale città dista 50 km. verso sud-est adagiata sul ripiano di un'altura [...] La cittadina sorge sul luogo dell'antico castello di Corsignano sviluppatosi a sua volta intorno alla pieve di S. Vito, e spense in massima parte la vita artificiale di questa improvvisata città. Pienza ebbe sì, vescovi operosi, pronti a dotarla di ...
Leggi Tutto
. Antica cittàdella Toscana, nella provincia di Arezzo, posta sulle elevate pendici di un'altura, propaggine meridionale dell'Alta di S. Egidio (m. 1050), da cui dista 4 km., alla altitudine media di [...] antichità e nell'età di mezzo, è oggi una piccola città che nel recinto delle sue antiche mura, di circa 30 ettari d'area, .
Non tutti integri i monumenti di architettura romanica. Dell'antica pieve, risalente al sec. XI, appena qualche traccia nella ...
Leggi Tutto
SAN GIMIGNANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Emilio CECCHI
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
GIMIGNANO Cittàdella Toscana nella provincia di Siena da cui dista 20 km. verso nord-ovest. La città [...] i luoghi oggi meglio evocativi di ciò che fu una città medievale: molte delle "casetorri" risalgono al Duecento, e si ricollegano al , richiama l'architettura fiorentina della fine del Duecento.
Nelle vicinanze: la Pieve di Cellole (oggi Cellori), ...
Leggi Tutto
ROVERETO (A. T., 24-25-26)
Amedeo TOSTI
Lino BERTAGNOLLI Giuseppe GEROLA
Antonio ZIEGER
Cittàdella provincia di Trento, situata allo sbocco della Vallarsa e della Valle di Terragnolo nella Val Lagarina, [...] numero di abitanti (12.478 nel 1931) Rovereto è la seconda cittàdella provincia; il comune, di 50,47 kmq., comprese sei frazioni, , 4 segg.).
Storia. - Il suo territorio apparteneva alla Pieve di Lizzana: però già all'epoca romana doveva essere un ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...