La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia [...] Alla prima cinta (13° e 14° sec., parte alta intorno alla pieve), seguì quella (14°-15° sec.) estesa fino alla torre detta Cesta. , fino all’estremità della cresta montuosa. Presso la porta di San Francesco (antico ingresso dellacittà) si trova la ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Firenze (62,3 km2 con 46.854 ab. nel 2008), situato nel Valdarno inferiore, sulla riva sinistra del fiume. In seguito al notevolissimo incremento economico e demografico fatto registrare, [...] chimiche, meccaniche, editoriali e dell’abbigliamento.
Sorta nel 1119 intorno alla Pieve di S. Andrea e nei fece di E. il cardine della difesa fiorentina nel contado contro gli Imperiali, e quando la città quell’anno fu occupata e saccheggiata ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] ampiezza che dal centro dellacittà portavano al mare. La vita dellacittà, dal momento della fondazione (177 a. C continuità dall'antichità ad oggi, a Finale (scavi dellaPieve del Finale e dell'abitato attiguo, 1962), a Savona (scavi del Priamàr ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79; App. II, ii, p. 1006; III, ii, p. 968)
Piero Innocenti
Mario Torelli
Al censimento del 1961 la popolazione residente risultò di 3.267.374 abitanti. Al censimento del 25 ottobre [...] che si tratti di edifici sacri della fase più antica della vita dellacittà.
Sempre abbondanti i rinvenimenti di tombe esplorazioni in vari punti dell'abitato romano e alto-medievale; a Socana (Arezzo), sotto e alle spalle dellapieve romanica di S. ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] questi confini, ripresero a martellare i Saraceni, da Taranto. Le cittàdella costa trovarono subito modo d'intendersi con gl'infedeli, sia per populi consensu. Vi era la dipendenza religiosa dalla pieve urbana, cioè la partecipazione alla vita di una ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Maria in Aracoeli, ecc. ripetono le forme basilicali. La pieve di Bagnacavallo (sec. IX) deriva direttamente dalle chiese ravennati, padrona di fatto del ducato (come avvenne per le cittàdella Campania greca, Napoli, Gaeta, Sorrento, Amalfi, e per ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] altri. È notevole, però, in queste lotte, la costituzione, nella parte nord-est dell'isola, nel 1359, per opera di Sambucuccio d'Alando, d'una federazione di città e di pievi (v. comune, terra di). Ma Genova non seppe profittare del moto, che non ...
Leggi Tutto
PULPITO (pulpĭtum)
Carlo CECCHELLI
*
È in generale presso i Romani ogni piattaforma elevata su cui ci si posa per farsi vedere o udire: quindi in particolare il luogo dove siede il magistrato quando [...] . Un altro pergamo romanico, veramente suggestivo, è quello dellapieve di Gropina presso Loro Ciuffenna, in Toscana. Qui si , o quello scolpito da Geremia da Cremona per il duomo della stessa città, o l'altro già del duomo di Altamura nelle Puglie e ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Rienza (Isarco-Adige) e il Boite (Piave); ferrovia di montagna Dobbiaco-Pieve di Cadore.
Passo di M. Croce di Comelico (m. 1636), fra su l'altra, era avviato il traffico delle cinque maggiori cittàdell'Austria superiore, Enns, Linz, Freistadt, Wels ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] Italia.
L'affinità con l'Italia è ancora maggiore nelle cittàdella Provenza, dove i consolati vengono formati da un'associazione giurata pagi dell'età romana, organizzazione rimasta integra nell'alto Medioevo, nelle forme delle ville e dellepievi; ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...