L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] paleocristiano con annessa necropoli, a cui seguono le fasi altomedievali e medievali della chiesa di S. Legonziano, documentata dalle fonti come pievedellacittà (Staffa 2001, 2002). Si tratta di un caso veramente singolare e rappresentativo ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] i caratteri tipologici e stilistici della successiva attività del D. è il Trittico dellaPieve di Ss.Fiora e Lucilla, Piccinini, 1973); mentre per le volte del duomo di quella città, ricostruito da Giuliano da Maiano, la bottega robbiana eseguì ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] nell'ambito dei domini ereditari di La Rocca, impossessandosi dellapieve di Veggeni e di diversi castelli, fra cui Tali e un incontro en marche del distretto di Bonifacio, con il podestà dellacittà, Pasquale de Mari, e fu confermata, del resto, di ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] 1550 e, con Ascanio, nominato vicario apostolico di Castel dellaPieve il 18 dic. 1550, fu riabilitato, con tutta la Druffel-K. Brandi, I-IV, München 1873-96, ad Indices; Cronache dellacittà di Perugia, a cura di A. Fabretti, III Torino 1890, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano, detto Paganino
Giuliana L. Fantoni
Figlio primogenito di Corrado detto Mosca (fiblio a sua volta di Napoleone detto Napo signore di Milano) e della seconda moglie di costui Allegranza [...] con le rendite dei masi e dei diritti giurisdizionali dellapieve di S. Margherita in Croagno. Raggiunti gli accordi , 618, 634, 664, 667, 774, 1079, 1081; Codice diplom. dellacittà di Orvieto..., a cura di L. Fumi, Firenze 1884, n. 609; ...
Leggi Tutto
. Famiglia di scultori fiorentini (secoli XV e XVI). Luca di Simone di Marco ne fu il capostipite. Nacque a Firenze nel 1399 o 1400, e vi morì nel 1482. Sembra s'iniziasse con una prima educazione presso [...] appartengono anche le decorazioni di due cappelle nella pievedell'Impruneta presso Firenze); dove in alcune parti più della Quercia, una lunetta (1507-08); nella pinacoteca di Città di Castello, due Puttini reggi-festoni; ad Arezzo, in S. Maria delle ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] lo stesso santo in un paesaggio analogo a quello della pala di Pieve Santo Stefano (Londra, Victoria and Albert Museum; Firenze suo procuratore un mercante e banchiere fiorentino stabilitosi in quella città, Pier del Tovaglia (doc. in Gébelin, 1938, p ...
Leggi Tutto
Pieve al Toppo
Giovanni Cherubini
Località, a circa dieci chilometri da Arezzo, sulla strada che porta a Siena. Il 26 giugno 1288 gli Aretini tesero qui un'imboscata ai Senesi che ritornavano dall'assedio [...] Toscana, e in questo quadro s'inserisce la spedizione che i Fiorentini, con gli alleati guelfi dellecittà toscane e di alcune città marchigiane, prepararono contro gli Aretini. Dopo aver distrutto castelli nemici e devastato le campagne, l'esercito ...
Leggi Tutto
PIEVE Santo Stefano (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio Mori
Paese e comune della Toscana (alta Valle Tiberina) nella provincia di Arezzo, dalla quale città dista 27 km. verso NE. Il paese, ben fabbricato [...] e di civile aspetto, sorge sulla riva destra del Tevere a 18 km. dalle sue sorgenti e a 431 m. s. m. Fu già possesso del comune di Arezzo e dei Tarlati, passato nel 1384 sotto il dominio di Firenze. Notevole ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] dellacittà. Questo trasferimento, motivato in parte dall'incremento della famiglia di Marco, rivela le nuove esigenze dell invetriata del capitolo di S. Maria del Fiore destinato alla pieve di S. Lorenzo a Signa.
Alla committenza di Antonio Agli ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...