DANTI, Girolamo
Giovanna Sapori
Figlio di Giulio e di Biancofiore degli Alberti, e fratello minore di Egnazio e Vincenzo, nacque, probabilmente a Perugia, nel 1547, come si ricava dalla iscrizione apposta [...] avvicinarsi opere ancora problematiche come la Madonna e santi della abbazia di Pietrafitta, presso CittàdellaPieve, e la Madonna e santi della collegiata di Umbertide.
Fra i pittori umbri dell'avanzato Cinquecento il D. è l'interprete migliore ...
Leggi Tutto
VALERI, Valerio Francesco
Raffaella Perin
– Nacque il 7 novembre 1883 a Santa Fiora, borgo in provincia di Grosseto, ma sotto la diocesi di Perugia-CittàdellaPieve, da Salvatore, possidente, e da [...] - G.-H. Baudry, XV, Paris 2000, pp. 662-665; R. Serafini, V. cardinale V., in Seminaristi preti e vescovi della diocesi di CittàdellaPieve nel XX secolo, I, Montepulciano 2003, pp. 368-433; G. Miccoli, I dilemmi e i silenzi di Pio XII. Vaticano ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Castel DellaPieve (Bartholomeus de Castro Plebis)
Guido Martellotti
Rimatore e grammatico del Trecento, nato in Umbria a Castel dellaPieve (ora CittàdellaPieve), probabilmente nei primi [...] papa Urbano V perché tratti la città di Perugia come figlia e non come figliastra; contenuta nel cod. Vat. lat. 3213; pubblicata da G. Mazzatinti, Nozze Solerti-Saggini. Canzone di maestro B. da Castel dellaPieve, Foligno 1889. 5) "Cruda, selvaggia ...
Leggi Tutto
PETRI, Mario
Giancarlo Landini
PETRI (Pezzetta), Mario. – Basso-baritono, nacque a Perugia il 21 gennaio 1922, da Attilio, commerciante di carbone, e da Terzilia Fucelli, abitanti in via de’ Priori.
A [...] segreto di Cimarosa (Don Geronimo, Teatro Verdi, Pisa).
Morì a causa di un ictus il 26 gennaio 1985 a CittàdellaPieve, in Umbria, dove la famiglia si era trasferita da Roma.
Nel panorama del teatro lirico del secondo dopoguerra Mario Petri ...
Leggi Tutto
PIERVITTORI, Mariano
Francesco Santaniello
– Nacque a Tolentino il 16 dicembre 1818 da Vincenzo, maniscalco, e da Anna Belforti. Nel 1822 si stabilì con la famiglia a Foligno, dove, tra la fine degli [...] la decorazione di villa Mancini, nei pressi di Panicale.
Nel 1870 realizzò il sipario per il teatro degli Avvalorati di CittàdellaPieve (Perugino a passeggio con Chiara Fancelli fra gli allievi a lavoro; ripr. in Migliorati, 2010, p. 116). Nello ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Becello
Roberto Abbondanza
Figlio del "nobilis et potens miles" Gualfreduccio di Giovanni di Baglione, che nel 1308 è membro del generale e maggior consiglio del Comune di Perugia, il B. è [...] non pare abbia luogo. Nello stesso 1326 il B. è nuovamente nominato per sei mesi, a partire da novembre, podestà di CittàdellaPieve, con l'incarico, tra l'altro, di costruirvi una rocca e di vigilare affinché il castello di Monte Gualandro "molto ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Buonconte
Mario Marrocchi
– Nacque nella seconda metà del XIII secolo, presumibilmente a Orvieto da Ugolino di Buonconte.
La frequente sovrapposizione dello stesso onomastico nei diversi [...] , di un’articolazione interna.
Il 14 ott. 1313 il M. era presente al momento della conferma degli accordi tra Orvieto e Perugia, stipulata a CittàdellaPieve. Nel 1314, stando a Luca di Domenico Manenti, fu tra i condottieri dei cento cavalieri ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Flavio
Antonella Pagano
Nacque a Cosenza alla fine del Cinquecento ("nacqui suddito del Re cattolico" affermò), probabilmente da un discendente dell'illustre famiglia genovese trasferitosi [...] tale era sicuramente nel 1634, anno in cui fu eletto principe dell'Accademia degli Avvalorati. Successivamente, nel 1636, fu governatore di CittàdellaPieve (cfr. Legati e governatori dello Stato pontificio, a cura di Chr. Weber, Roma 1994, pp. 204 ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Citta di Castello
Dario Busolini
TOMMASO da Città di Castello. – Nacque a Città di Castello nel 1492 dalla famiglia Gnotti, non si conosce il nome dei genitori.
Indirizzato agli studi letterari [...] fino all’indizione del capitolo provinciale di Messina del maggio del 1574. Poi ritornò nella sua provincia stabilendosi nel convento di CittàdellaPieve, dove morì il 3 febbraio 1576. Gli è attribuita una raccolta di meditazioni sui misteri ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Giulio
**
Nacque a Colle di Val d'Elsa (Siena) il 5 giugno 1885 da Luigi e da Emilia Cardarelli. Si laureò a Roma nel 1909 con un lavoro su Le norme del diritto penale e i suoi destinatari, [...] universitario occupando la cattedra di procedura penale nell'università di Bari presso cui restò fino al 1960. Morì a CittàdellaPieve l'8 dic. 1961.
Del B. vanno ricordati ancora, oltre a numerosi articoli su riviste italiane e straniere (era ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...