CALINDRI, Serafino
C. Paola Scavizzi
Nacque a Perugia nel dicembre 1733 da Ferdinando e dalla bolognese Teresa Ragni. Compiuti i primi studi nella città natale, si trasferì a Roma dove studiò discipline [...] da mons. Filippo Angelico Becchetti (presumibilmente nel 1801), e nominato parroco della chiesa di S. Cristoforo nella diocesi di CittàdellaPieve.
Il C. morì a CittàdellaPieve nel gennaio 1811.
La vasta produzione del C. comprende scritti di ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pellino
Roberto Abbondanza
Figlio di Cucco di Gualfreduccio, forse era già nato quando il padre, insieme con molti altri Baglioni "et eorum filii", fu compreso, il 14 giugno 1333, nel "libro [...] 992, 1089, 1116, 1117, 1197, 1307-1309, 1327-1329, 1343, 1344, 1352, 1353, 1363, 1367, 1377; G.Bolletti, Notizie istoriche dellacittàdellaPieve, Perugia 1830, pp. 78, 217; P. Balan, La ribellione di Perugia nel 1368 e la sua sottomissione nel 1370 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Asciano
L. Morganti
Pittore senese attivo presumibilmente nella seconda metà del sec. 14° ad Asciano, Siena e Firenze e di cui, per la scarsità delle notizie biografiche a lui sicuramente [...] chiesa di S. Lorenzo in Asciano, RassASen 2, 1906, pp. 14-17; F. Canuti, Un antico dipinto a CittàdellaPieve, ivi, 4, 1908, pp. 10-21; R. Van Marle, Simone Martini et les peintres de son école, Strasbourg 1920; s.v. Giovanni d'Asciano, in Thieme ...
Leggi Tutto
VITELLI, Camillo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello intorno al 1459, secondo figlio maschio di Niccolò (v. la voce in questo Dizionario) e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre era [...] Dizionario), futuro condottiero e conte di Montone; Francesca, che sposò Nicola Bandini di CittàdellaPieve.
Negli anni seguenti Vitelli sostenne la famiglia della moglie negli scontri per il controllo di Perugia che la contrapponevano agli Oddi ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (De Rubeis), Ferdinando Maria
Pietro Messina
Nacque a Cortona (Arezzo) il 3 ag. 1696.
I De Rossi erano nobili: marchesi di Firenze e patrizi romani; di origine toscana, si erano trasferiti [...] entrò a far parte del Consiglio cittadino (21 maggio 1700) e fu anche nominato gonfaloniere (15 dic. 1701).
In CittàdellaPieve il D. trascorse l'infanzia e compì i primi studi. Studiò quindi filosofia e teologia al Collegio Romano, e giurisprudenza ...
Leggi Tutto
LORI, Arcangelo (Arcangelo del Leuto)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1611-12 circa - nell'atto di morte (16 genn. 1679) è detto "in età di anni 67 in circa" - da Loreto, nativo di Spoleto, e da Marta [...] Mus., 141], cc. 247-256; su testo di F. Melosio, cfr. Poesie e prose del sig. dottor Francesco Melosio da CittàdellaPieve, Venezia 1672, p. 211); per due soprani e basso continuo: Occhi miei voi parlate (Uppsala, Biblioteca universitaria, Vok.mus.i ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Fosco
Caterina Cerra
Nacque a Sesto Fiorentino il 28 marzo 1900 (e non a Livorno nel 1904 come affermato nei Chi è? del 1940 e 1948), da Alessandro e da Margherita Giachetti, primo di tre [...] compagnie dialettali presenti a Firenze, dove conobbe Vera Calamai, giovane attrice che sposò nel 1924, a CittàdellaPieve. Nel 1926, anno di nascita dell'unico figlio Luciano, il G., insieme con la moglie, si unì come attor giovane alla compagnia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Tolentino
Guido Rebecchini
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Tolentino e attivo in Italia centrale e meridionale tra la fine del XV e la prima metà [...] nell'Epifania dal Perugino - in gran parte con l'intervento di aiuti - nell'oratorio in S. Maria dei Bianchi a CittàdellaPieve (1504: ibid., p. 84); così come sono state lette precise citazioni dall'Epifania dipinta dal Pinturicchio (1490) in S ...
Leggi Tutto
BOZZANO, Ernesto
Bruno Di Porto
Nato a Genova il 9 genn. 1862, si formò da autodidatta un'eclettica cultura, al cui centro era la convinzione filosofica positivistica. Dopo aver pubblicato, con lo pseudonimo [...] 1930), cui seguirono, frutto di un'entusiastica fatica senza soste, le opere Della visione panoramica e memoria sintetica nell'imminenza della morte (CittàdellaPieve 1931), Bambini veggenti e apparizioni di defunti (ibid. 1931), Marchi ed impronte ...
Leggi Tutto
BRIZI, Antonio
Luigi Gennari
Nato a Perugia nel 1751, studiò in patria lettere e giurisprudenza, ma coltivò anche gli studi filosofici e la poesia, mostrando grande versatilità. Nel 1779 divenne notaio; [...] delegazione di Perugia. Per lungo tempo fu procuratore fiscale della Fabbrica di S. Pietro presso la commissaria di Perugia e dal 1822 anche presso Città di Castello, CittàdellaPieve, Foligno e Assisi.
Morì a Perugia il 26 dic. 1826.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...