DEVARÌS, Matteo (Matteo Greco o Matteo di Bari)
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù intorno al 1505 da famiglia che professava il rito latino.
Ad appena otto anni fu condotto a Roma da Giano Lascaris o da [...] . Apostolica Vaticana sotto Paolo IV e Pio IV (1555-1565), in Collect. Vaticana in honorem Anselmi M. card. Albareda, I, CittàdelVaticano 1962, pp. 290-292, 311-313; P. Devreesse, Pour l'histoire des manuscrits du Fonds Vatican Grec, ibid., pp. 328 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Alberto, nacque verosimilmente nel 1263,come permette di ritenere il breve pontificio che - esentandolo nel 1286 dal defectus natalium [...] . Hagemann, Unbekannte Dokumente zur Geschichte der Scaliger von Verona (1259-1304) aus dem Archivio Segreto Vaticano, in Mélanges E. Tissérant, V,CittàdelVaticano 1964, pp. 367 s., 372; D. Alighieri, Purgatorio, a cura di G. Petrocchi, Milano 1967 ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Roberto
Pietro Messina
Nacque a Montepulciano (prov. di Siena), da Vincenzo e da Maddalena dei conti di Montauto, il 5 sett. 1541. Il suo destino fu segnato dal fatto di essere pronipote [...] ad Indicem;G. M. Monti, Ricerche su papa Paolo IV Carafa, Benevento 1925, pp. 250 s., 259, 300;R. De Maio, A. Carafa, CittàdelVaticano 1961, pp. 16 s., 63, 76, 99;Id., La Biblioteca apostolica Vaticana sotto Paolo IV e Pio V. 1555-1565, in Collect ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Figlio di Camillo di Marcello e di Vittoria Colonna, nacque probabilmente nel 1523. Compì gli studi teologici con la guida, a detta del Litta, di Felice Peretti [...] 578, 580, 601, 622 s., 652 ss.; XI, ibid. 1958, pp. 8 s., 14, 644, 689; J. Bignami Odier, La Bibliothèque Vaticane…, CittàdelVaticano 1973, pp. 74 s., 77, 81, 89, 326; G. Crisci, Il cammino della Chiesa salern., I, Napoli-Roma 1976, pp. 585-598; P ...
Leggi Tutto
GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] -280; F. Niutta, Temi e personaggi nell'epigrafia sistina, in Un pontificato ed una città: Sisto IV (1471-1484), a cura di M. Miglio et alii, CittàdelVaticano 1986, p. 393; O Verdi, Da ufficiali capitolini a commissari apostolici: i maestri delle ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Agostino
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'8 nov. 1570, secondogenito maschio dell'insigne poeta e senatore Giorgio di Andrea e da Laura Valier di Bertucci. Fu iscritto al Libro d'oro [...] a Martino V ad Clementem IX et prelati signaturae supplicationum a Martino V ad Leonem XIII, CittàdelVaticano 1931, p. 247; P. Paschini, Storia del Friuli, III, Udine 1936, pp. 275-277; A. Menniti Ippolito, Politica e carriere ecclesiastiche nel ...
Leggi Tutto
MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] Tarquinia) il 5 giugno 1792.
Fonti e Bibl.: Presso l'Arch. della Congregazione per la Dottrina della fede (CittàdelVaticano), del M. sono conservati manoscritti - oltre al volume dei Diari dell'Indice - nove pareri (o censurae) assai corposi su ...
Leggi Tutto
PALOCCI, Stefano
Pietro Silanos
PALOCCI, Stefano. – Nacque intorno al 1316 a Roma. Figlio di un certo Paloscius Gocii Pellegrini (Benoît XII, Lettres communes, 1954-89, n. 4501) – da cui probabilmente [...] alterlichen Grabmäler…, 1981, pp. 171 s., n. XXXII, 5), alla quale lasciò in eredità metà del casale di S. Pastore.
Fonti e Bibl.: CittàdelVaticano, Archivio segreto Vaticano, Registra Vaticana 156, c. 356r-v; ibid. 158, c. 280r; ibid. 163, c. 171r ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] in età moderna, Roma 2002, p. 160; A. Zignani, Le città della musica: viaggio alle origini della musica, Bari 2007, p. 251; D. Rezza, M. Stocchi, Il capitolo di San Pietro in Vaticano dalle origini al XX secolo, CittàdelVaticano 2008, p. 230. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Celano (Iohannes de Celano)
Marco Arosio
Nacque nella città abruzzese di Celano presumibilmente nella prima metà del XIII secolo. Fu contemporaneo e confratello del più celebre francescano [...] H. Laurent, Fabio Vigili et les bibliothèques de Bologne au début du XVIe siècle d'après le ms. Barb. lat. 3185, CittàdelVaticano 1943, p. 117; A. Chiappini, Fr. Ioannes de C., O.F.M. s. Francisci Assisiensis biographus coaevus, in Antonianum, XXXV ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...