PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] di Gerard Casimir Ubaghs (J. Ickx, La Santa Sede tra Lamennais e San Tommaso d’Aquino, CittàdelVaticano 2005, pp. 80-87 e passim).
Perrone avversò anche il tradizionalismo senza subirne mai l’influenza, assumendo posizioni chiare, a differenza ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Nicola Criniti
Secondo abbate (e primo di questo nome) del monastero di S. Maria di Butrio. Nato intorno agli inizi del sec. XI in Lombardia, sarebbe stato tra i primi discepoli di quel S. [...] , Berlin 1920, pp. 53 ss.; L. Santifaller, Quellen und Forschungen zum Urkunden-und Kanzleiwesen Papst Gregors VII., I, CittàdelVaticano 1957, pp. 129 ss.; J. Mabillon, Annales Ordinis S. Benedicti..., V, Luteciae Parisiorum 1713, pp. 64 s. (dove ...
Leggi Tutto
FASSINI, Vincenzo Domenico
Carlo Fantappiè
Da non confondersi con altri Fassini a lui contemporanei, con nome parzialmente identico, originari dello stesso luogo e ugualmente appartenenti all'Ordine [...] Pietro Tamburini e il giansenismo bresciano, Brescia 1942, pp. 45 s.; E. Dammig, Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del sec. XVIII, CittàdelVaticano 1945, pp. 291, 372; E. Codignola, Illuministi, giansenisti e giacobini nell'Italia ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] alla sua volontà, nella chiesa di S. Nicola da Tolentino delle monache battistine.
Fonti e Bibl.: CittàdelVaticano, Arch. Segreto Vaticano, Arch. Concistoriale, Acta Camerarii 34, f. 192r; 36, f. 225r, 335r, 336r, 341rv; Arch. della Nunziatura ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi, Fide), Giuseppe
Giancarlo Rostirolla
Nacque a Pistoia intorno al 1639-1640; insieme con il fratello Francesco Maria appartenne a una nota e numerosa famiglia di musicisti.
La prima documentazione [...] (1957), pp. 143, 146-157; J. M. Llorens, Capellae Sixtinae codices musicis notis instructi sive manuscripti sive praele excussi, CittàdelVaticano 1960, pp. 268, 355, 514; H. Wessely-Kropik, Lelio Colista, Graz-Wien-Köln 1961, III, pp. 43, 53, 55 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] di M. Ascheri, III, Siena 2000, pp. 215-222; Id., Leone X e la geo-politica dello Stato Pontificio (1513-1521), CittàdelVaticano 2000 (in partic. pp. 13, 15 s., 150-157); R. Terziani, Il governo di Siena dal Medioevo all’età moderna. La continuità ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] (1948), p. 331; E. Cerulli, Il "Libro della Scala" e la questione delle fonti arabo-spagnole della Divina Commedia, CittàdelVaticano 1949, pp. 540-542; R. Creytens, L'obligation des constitutions dominicaines d'après le bienhereux Jean Dominici O.P ...
Leggi Tutto
ELIA lo Speleota, santo
Vera Falkenhausen
Secondo la Vita, che rappresenta la fonte principale per la sua biografia, nacque a Reggio Calabria da genitori agiati, Pietro e Leontò, tra l'860 e l'865. [...] 1935, pp. 115 s., 373; M.-H. Laurent-A. Guillou, Le 'Liber visitationis' d'Athanase Chalkéopoulos (1457-1458), CittàdelVaticano 1960, pp. 113 s., 296; L.-R. Ménager, Recueil des actes des ducs normands d'Italie (1046-1127), I, Les premiers ducs ...
Leggi Tutto
PECCI, Giuseppe
Paolo Pagani
PECCI, Giuseppe. – Nacque a Carpineto Romano (vicino a Roma) il 13 dicembre 1807 dal conte Lodovico, colonnello dell’esercito di Napoleone, e da Anna Prosperi-Buzzi di Rienzi, [...] dell’Immacolata della gioventù di Roma, Roma 1890; P. Dezza, Alle origini del neotomismo, Milano 1940, pp. 55-56, 105-110; N. Del Re, Il tomista G. P., in Atti dell’VIII Congresso tomistico internazionale, II, CittàdelVaticano 1981, pp. 468-475. ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Luigi
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...] (a. 1903) (Z 260 sup.).
Fonti e Bibl.: L. Sanguineti, In memoria di mons. L. G., canonico vaticano (1865-1935), CittàdelVaticano 1935; Enciclopedia Italiana Treccani. Idea, esecuzione, compimento, a cura di G. Treccani degli Alfieri, Milano 1939, p ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...