CAGNOLATI (Canholatus, Canheolatus, Canolati, Cagnolato), Bartolomeo
Ugo Rozzo
Chierico milanese, figlio di un "dominus Ubertus" che era già morto nel settembre del 1320, il C. è sopravvissuto nella [...] , L'unificazione della Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V, Milano 1955, pp. 148 s.; Bibliografia dell'Archivio Vaticano, II, CittàdelVaticano 1963, p. 232; C. Marchi, Dante in esilio, Milano 1964, pp. 227-234; F. Molinari, Dante fu a ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] Tarentaise, ibid., XIV (1947), pp. 96-106; M.H. Laurent, Le bienheureux Innocent V (Pierre de Tarantaise) et son temps, CittàdelVaticano 1947; L.B. Gillon, Appendice, I, Sur les écrits de Pierre de Tarentaise et leur chronologie, ibid., pp. 361-390 ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, santo
Maria Pia Alberzoni
Vescovo di Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia.
Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] , Graz-Köln 1964, pp. 473, 605; Papsturkunden in Italien. Reiseberichte zur Italia pontificia, a cura di P.F. Kehr, II, CittàdelVaticano 1977, pp. 276 s., 283-286; V, ibid. 1977, p. 470; A. Bertoloni, Il testo della Vita et miracula s. Lanfranci ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] X, Venezia 1901, pp. 233 s.; P. Paschini, Il carteggio fra il card. Marco Barbo e Giovanni Lorenzi (1481-1490), CittàdelVaticano 1948, p. 108; C. Cenci, Senato veneto. Probae ai benefici ecclesiastici, in C. Piana - C. Cenci, Promozioni agli ordini ...
Leggi Tutto
INCONTRI, Francesco Gaetano
Benedetta Costanza Tesi
Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] Damming, Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del XVIII secolo, CittàdelVaticano 1945, p. 110; P. Stella, La "apostasia" del card. Delle Lanze (1712-1784). Contributo alla storia del giansenismo in Piemonte, Torino 1963, pp. 34-36; G ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] per la storia della cultura in Italia nella seconda metà del secolo XIX, in La Critica, XXI (1923), pp. 35, 84; N. Del Re, F. G. I., in Enciclopedia cattolica, V, CittàdelVaticano 1950, col. 1197; G. Fatini, Bibliografia della critica ariostea ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] , Verona 1926, p. 24; L. v. Pastor, Storia dei papi, VII, Roma 1928, p. 184; B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae…, CittàdelVaticano 1931, p. 91 n. 11; L. Vezzini, La diocesi di Bologna nel 1555..., in Mem. della R. Acc. delle scienze ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] cioè della proporzione delle voci e de toni per via di numeri, e di mettere in note le arie cinesi» (CittàdelVaticano, Archivio storico de Propaganda Fide, Scritture riferite nei congressi, Indie Orientali e Cina, vol. 19, cc. 190r-200v, lettera al ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] si trovano in: The Bombay Catholic Examiner, 1850-1853; The Agra Weekly Register, 1860.
Fonti e Bibl.: CittàdelVaticano, Archivio segreto Vaticano, Segreteria dei brevi, v. 1362, 1883, 2024; Congregazione per le Chiese Orientali, Acta 1865, v. 2, 9 ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] storia ecclesiastica, II, Roma 1949, pp. 191-204; L. Bignami Odier, La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à PieXI, CittàdelVaticano 1973, pp. 24-26, 37 s., 348; Ch.B. Schmitt, An unstudied fifteenth century Latin translation of Sextus Empiricus by ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...