GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] Roma 1968, pp. 198-201; F. Ubaldini, Vita di mons. Angelo Colocci: edizione del testo originale italiano (Barb. lat. 4882), a cura di V. Fanelli, CittàdelVaticano 1969; J. Ruysschaert, Les péripéties inconnues de l'édition des "Coryciana", in Atti ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Fulgenzio
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia nella seconda metà del Cinquecento da Ludovico, di famiglia cittadinesca, ed ebbe almeno due fratelli: Giambattista, pittore e incisore, [...] 1936), pp. 3-104; XI (1937), pp. 35 s.; XIV (1940), p. 49; XVI (1942), p. 30; G. Mercati, Opere minori, III, CittàdelVaticano 1937, pp. 21 s.; R. Taucci, Intorno alle lettere di fra P. Sarpi ad Antonio Foscarini, Firenze 1939, ad ind.; P. Savio, Il ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] .s., I, a cura di U. Hüntemann, Ad Claras Aquas 1929, p. 114; G. Merlini, Cronica del suo tempo, a cura di G. Borghezio - M. Vattasso, II, CittàdelVaticano 1934, pp. 5 s.; B. Ziliotto, Le epistole latine di A. Baratella agli amici istriani, Parenzo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] ; B.U. Hucker, Der Plan eines christlichen Königreiches in Livland, in Gli inizi del cristianesimo in Livonia-Lettonia. Atti del Colloquio internazionale…, Roma… 1986, CittàdelVaticano 1989, pp. 115 s.; A. Melloni, Innocenzo IV. La concezione e l ...
Leggi Tutto
PELAGIO II, papa
Claire Sotinel
PELAGIO II, papa. – Nacque a Roma, figlio di Vinigildo (forse d’origine gota), in data imprecisata.
Non si ha alcuna notizia su di lui antecedentemente all’elezione a [...] R. Krautheimer - S. Corbett - W. Frankl, Corpus basilicarum christianarum Romae. Le basiliche paleocristiane di Roma (Sec. IV-IX), II, CittàdelVaticano 1962, pp. 1-146; Gregorius I papa, Dialogorum libri IV III, 16, 19, a cura di A. de Vogüé, Paris ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] 1643-1663, Berne 1917, ad Indicem; VII, 1663-1676, ibid. 1921 (vedi Indice nel vol. VIII); B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae, CittàdelVaticano 1931, p. 283; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, Roma 1932, pp. 616 s., 637, 659, 662; P ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] den Päpsten Urban V. und Gregor XI. (1362-1378), Paderborn 1937, pp. 382, 430, 448; H. Hoberg, Taxae pro communibus servitiis, CittàdelVaticano 1949, p. 94; Urbain V. Lettres communes, a cura di M.-H. Laurent-P. Gasnault, M.-A-M. Hayez, Paris 1954 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] della bibliografia in R. De Maio, A. C. cardinale di Napoli (1540-1565), CittàdelVaticano 1961; ivi, in append., sono riprodotti l'epist. e il testamento del C., nonché documenti a lui relativi. Si veda inoltre: Nonciatures de France,Correspondance ...
Leggi Tutto
DAVIDE, vescovo di Benevento
Luca Bellingeri
Di lui non sappiamo quando- nacque, né se fosse di origine beneventana e di stirpe longobarda. Probabilmente già prima di divenire vescovo dovette frequentare [...] ), pp. 147, 154 s., 159, 167; H. Barré, Un homéliaire bénéventain, in Mélanges E. Tisserant, VI,CittàdelVaticano 1964, pp. 90, 93-97, 102; N. Cilento, Civiltà napol. del Medioevo nei secc. VI-XIII, s. I. né d. [ma Napoli 1969], pp. 17-21; F. Grassi ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] attingendo anche a S. Giovanni di Verdara, molti manoscritti di Pietro sono oggi dispersi in varie sedi europee (CittàdelVaticano, Londra, Milano, Oxford, Parigi e Wolfenbüttel). I circa 70 manoscritti rimasti a Padova fino alla soppressione ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...