MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] Travi, Bologna 1987, I-II, ad ind.; Epistolae ad principes, I, Leo X - Pius IV (1513-1565), CittàdelVaticano 1992, ad ind.; B. Castiglione, Il libro del cortigiano, a cura di W. Barberis, II, Torino 1998, p. 79; T. Amayden, La storia delle famiglie ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] L'abate Giovan Cristoforo Amaduzzi, Padova 1941, ad indicem; E. Dammig, Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del secolo XVIII, CittàdelVaticano 1945, pp. 147, 149, 155-160, 173, 176, 185, 208, 215, 218-220, 222, 275, 287 s., 304, 357 ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] e referendari della segnatura apostolica desunte dai brevi di nomina, CittàdelVaticano 1972, pp. 7, 9 s.; I documenti del processo di Galileo Galilei, a cura di S.M. Pagano, CittàdelVaticano 1984, pp. 225-232, 237; P.N. Mayaud, Les "Fuit ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] della rivoluzione, Bari 1928, pp. 102, 394, 402; E. Dammig, Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del secolo XVIII, CittàdelVaticano 1945, pp. 51 s., 163; Regnum Dei, V (1949), 19-20, fascicolo monografico per il 300° anniversario ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] 1981-95, ad indices; S. Pagano, Il processo di Endimio Calandra e l'Inquisizione a Mantova nel 1567-1568, CittàdelVaticano 1991, ad indicem; G. Rondoni, Memorie storiche di San Miniato al Tedesco, con documenti inediti e le notizie degli illustri ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] . Wojtyska, Romae 1992, ad ind.; Epistolae ad principes, I, Leo X - Pius IV (1513-1565), a cura di L. Nanni, CittàdelVaticano 1992, ad ind.; C. Sigonio, De episcopis Bononiensibus libri quinque, Bononiae 1586, pp. 223-228; A. Chacon, Vitae et gesta ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] F. Kehr, Papsturkunden in Italien. Reiseberichte zur Italia pontificia, VI, Register, a cura di R. Volpini, CittàdelVaticano 1977, pp. 98-102; E. Wisplinghoff, Eine unbekannte Urkunde des Papstes Lucius III., in Rheinische Vierteljahrsblätter, XLVI ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] , Genova 1962, pp. 81, 84 s., 130, 132, 136; P.F. Kehr, Papsturkunden in Italien. Reiseberichte zur Italia pontificia, III, CittàdelVaticano 1977, pp. 81, 113 s.; Die Register Innocenz’ III., II-XII, Rom-Wien 1979-2010: II (1199-1200), pp. 72, 416 ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] -264; Id., Predigten am päpstlichen Hof von Avignon, ibid., XIX (1949), p. 392; A. Maier, Codices Burghesiani Bibliothecae Vaticanae, CittàdelVaticano 1952, p. 13; E. Pellegrin, La bibliothèque des Visconti et des Sforza ducs de Milan au XVe siècle ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] Le famiglie celebri italiane, s.v. Farnesi, tav. IX; H. Biaudet, Les nonciatures apostoliques permanentes jusqu'en 1648, Helsinki 1910, pp. 229, 244, 265; B. Katterbach, Referendarii utrius que signaturae…, CittàdelVaticano 1931, pp. 269, 289, 317. ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...