LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] , Secretaria epistolarum ad principes, Epistolae ad principes, I, Leo X - Pius IV (1513-1565), a cura di L. Nanni, CittàdelVaticano 1992, ad ind.; Arch. di Stato di Firenze, Carteggio universale di Cosimo I de' Medici, Inventario, IV, 1549-1551 ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] 314-21, 323, 325 s., 329, 332-36, 356-59, 365-67, 374, 385, 757; B. Katterbach, Referen. utriusque Signaturae..., CittàdelVaticano 1931, p. 240; D. Albrecht, Der Hl. Stuhl und die Kurübertragung von 1623, in Quellen und Forsch. aus ital. Arch. und ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] 1982-90, ad indices; S. Pagano, Il processo di Endimio Calandra e l'Inquisizione a Mantova nel 1567-1568, CittàdelVaticano 1991, ad indicem; M. Firpo - D. Marcatto, Lorenzo Davidico (1513-1574) e il suo processo inquisitoriale, Firenze 1992, ad ...
Leggi Tutto
BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] volitivo e un po' sbalorditivo nuovo programma di teocrazia papale".
In partecipazione alla Miscellanea in onore del cardinale Giovanni Mercati (V, CittàdelVaticano 1946, pp. 218-262) il B. pubblicò un'ampia ricerca sulle circostanze di tempo e di ...
Leggi Tutto
BELLELLI, Fulgenzio
Mario Rosa
Nacque a Buccino (Salerno) il 18 giugno 1677, secondo G. Bellelli ed E. De Tipaldo, e non nel 1675, come erroneamente in Lanteri e Lopez Bardón, ed ebbe il nome di Francesco. [...] , II, Paris 1912, pp. 221 ss., 243 ss. Rapide notizie in E. Dammig, Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del sec. XVIII, CittàdelVaticano 1945, pp. 40, 41. 158, 296-298, 300-302, 318, 338, 347. Da vedere le voci B. in Dict. de Théol ...
Leggi Tutto
DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] franciscana, VI (1936), p. 115; G. Mercati, Codici latini Pico Grimani Pio, CittàdelVaticano 1938, pp. 44 s.; S. Santoro, La giustificazione in G. A. Delfino teologo del concilio di Trento, in Miscellanea francescana, XL (1940), pp. 1-27; L. Di ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] pp. 380 s., 390 s.; P. Scarcia, Note storico-paleografiche in margine all'Accademia Romana, in Le chiavi della memoria, CittàdelVaticano 1984, pp. 533-536; C. Bianca, Petreio, Petrucci, Cervini. Il ms. Ottob. lat. 1882 e la "Politica" di Aristotele ...
Leggi Tutto
FREDIANO (Fridianus, Fricdianus, Frygianus, Frigdianus, Frigidianus), santo
Francesca Luzzati Laganà
Irlandese, vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VI, è venerato come confessore e patrono [...] L. Schiaparelli, ibid., LXII, Roma 1929, pp. 16-19; A. Silvagni, Monumenta epigraphica christiana saeculo XIII antiquiora, III, 1, Luca, CittàdelVaticano 1943, tav. VI n. 1; Codice dipl. long., III, 1, a cura di C. Brühl, in Fonti per la storia d ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] the Church as property, Berkeley 1985, pp. 99 s.; S.M. Pagano - C. Ranieri, Nuovi documenti su Vittoria Colonna e Reginald Pole, CittàdelVaticano 1989, pp. 45 s.; C. Eubel - G. Gulik, Hierarchia catholica…, III, Monasterii 1923, pp. 121, 214, 320. ...
Leggi Tutto
GARZADORI (Garzadoro), Coriolano
Stefano Tabacchi
Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] consistente dei documenti è indicata in M.F. Feldkamp, Studien und Texte zur Geschichte der Kölner Nuntiatur, I-III, CittàdelVaticano 1993-95, ad indices e in L. Just, Die Quellen zur Geschichte der Kölner Nuntiatur in Archiv und Bibliothek des ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...