LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] pp. 101-138; A. Manfredi, I codici latini di Niccolò V. Edizione degli inventari e identificazione di manoscritti, CittàdelVaticano 1994, p. XXXVI; M.C. Belloni, Francesco Della Croce. Contributo alla storia della Chiesa ambrosiana nel Quattrocento ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] , Le pergamene di Capua, I-II, 1, Napoli 1957-60, ad Indicem; Schedario Baumgarten, a cura di G. Battelli, II, CittàdelVaticano 1966, n. 3719; A. Giganti, Il monastero benedettino di S. Parasceve a Genosa, in Studi stor. meridionali, III (1983), pp ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] alle fonti per la storia della America Latina negli archivi della S. Sede e negliarchivi ecclesiastici d'Italia, CittàdelVaticano 1970, pp. 269 s., 282; V. Cárcel Ortí, Masones eclesiásticos españoles durante el trienio liberal (1820-1823), in ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] Heiligsprechung Karls des Grossen, in Proceedings of the Fourth International Congress of Medieval Canon Law (Toronto 1972), CittàdelVaticano 1976, pp. 163-206; W. Maleczek, Papst und Kardinalskolleg von 1191 bis 1216. Die Kardinäle unter Coelestin ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] volumi degli Actes et documents du Saint-Siège relatifs à la seconde guerre mondiale, CittàdelVaticano 1970-81. Non esistono raccolte di scritti e opere del M.; numerosissimi sono i riferimenti sulla sua attività di segretario di Stato nella ricca ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] . storico-bibliografico subalpino, LVI (1958), pp. 277-317; LVII (1959), pp. 83-146; L. Manzini, Il cardinale Luigi Lambruschini, CittàdelVaticano 1960, pp. 404, 425-432; F. Desramaut, Don Bosco e la vita spirituale, Torino 1961, pp. 20-22; C. Bona ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] a Roma, in Arch. d. R. Soc. rom. di storia patria, LVI-LVII (1933-34), pp. 181, 186; G. Mercati, Opere minori, III, CittàdelVaticano 1937, pp. 210, 213, 215, 218, 225; L. v. Pastor, Storia dei papi, X, Roma 1955, pp. 160, 166:174, 185, 197, 507 ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] XXIII, 3, ibid. 1733, p. 113; I due primi registri di prestito della Bibl. Apostolica Vaticana, a cura di M. Bertola, CittàdelVaticano 1942, pp. 3 e n. 1, 21, 122; G. V. Coppi, Annali ... di Sangemignano, Firenze 1695, p. 339; G. Tiraboschi, Storia ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] dal Senato milanese alla pubblic. dei primo concilio provinciale (a. 1565), in La Sacra Congregazione del Concilio. Quarto centenario della fondazione (1564-1964), CittàdelVaticano 1964, pp. 602 s.; M. Scaduto, L'epoca di Giacomo Lainez. Il governo ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] .; C. Eubel - G. van Gulik, Hierarchia Catholica…, III, Monasterii 1923, p. 15; R. Grossi, Castrum Campus Silvae Historia, CittàdelVaticano 1956, p. 50; C. Ugurgieri della Berardenga, Pio II Piccolomini. Con notizie su Pio III e altri membri della ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...