FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] , Rome 1984; Epistolae ad principes S. Pius V - Gregorius XIII (1566-1585), a cura di L. Nanni - T. Mrkonjić, II, CittàdelVaticano 1994, ad Ind.; F. Zazzera, Della famiglia Frangipani…, Napoli 1617, pp. n.n.; C. Hirschauer, La politique de st Pie V ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] du Pater?, in Franziskanische Studien, XLV (1963), pp. 338-342; Mariano d'Alatri, E. di A., in Bibliotheca sanctorwn, IV, CittàdelVaticano 1964, pp. 960 s.; N. Vian, Beato E. d'A. I Detti, Milano 1964; J. Cambell, Gilles d'Assise (bienheureux ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paride
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna, tra il 1450 e il 1460, da Baldassarre, di antica famiglia bolognese nobile e colta, proprietaria di uno dei più antichi palazzi della città, e da Orsina [...] ), pp. 327 ss.; P. Salmon, Les manuscrits liturgiques latins de la Bibliothèque Vaticane, III, Ordines Romani, pontificaux, rituels, cérémoniaux, CittàdelVaticano 1970, pp. 107-109, 114, 119 s., 124, 126 s., 135, 137, 141 s.; nn. 355 s., 359-361 ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] ), pp. 86-92; Idue primi registri di prestito della Bibl. apostolica Vaticana (codici Vaticani latini 3964, 3966), a cura di M. Bertola, CittàdelVaticano 1942, pp. 34 e n. 3, 110; A. Renaudet, Erasme et l'Italie, Genève 1954, pp. 83, 93, 95, 101; E ...
Leggi Tutto
BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] ., Gli inizi domenicani al Concilio, in Il Concilio di Trento, II(1943), pp. 212 ss.; A. D'Amato, in Enc. catt.,II,CittàdelVaticano 1949, col. 1464; Id., Die Dominikaner und Trient, in Das Weltkonzil von Trient. Sein Werden und Wirken, a cura di G ...
Leggi Tutto
LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] Propylaeum ad Acta sanctorum decembris, Bruxellis 1940, pp. 259 s.; Acta Romanorum pontificum a s. Clemente I ad Coelestinum III, I, CittàdelVaticano 1943, n. 305 pp. 578 s.; Appendix, nn. 32 s. pp. 911-915; C. García Goldáraz, El códice Lucense de ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] , Firenze 1943, I, pp. 4-6; II, p. 147; P. Paschini, Il carteggio tra il card. Marco Barbo e Giovanni Lorenzi (1481-1490), CittàdelVaticano 1948, ad Ind.; I protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli anni 1473-74, 1477-92, a cura di M ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] . 430; A. Rigon, S. Giacomo di Monselice nel Medio Evo, Padova 1972, pp. 92 s.; D. Balboni, Anecdota ferrariensia, I, CittàdelVaticano 1972, p. 54; II, ibid. 1977, pp. 159 s.; P. Santoni, Albert de Sarteano observant et humaniste..., in Mélanges de ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] , acura di H. Finke..., II-IV, Münster 1929-38, ad Indicem; P. Sella-M. H. Laurent, I sigilli dell'Archivio Vaticano, I, CittàdelVaticano 1937, pp. 38 s.; J. Vincke, Briefe zum Pisaner Konzil, Bonn 1940, ad Indicem;A. Mercati, Dall'Archivio ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] Bari, 1953, pp. 302-309; L. v. Pastor, Storia dei papi, VIII, Roma 1924, p. 207; R. De Maio, Alfonso Carafa cardinale di Napoli (1540-1565), CittàdelVaticano 1961, pp. 169 s.; N. Badaloni, Frammenti di vita intellettuale a Napoli dal 1500 alla metà ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...