CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] , a cura di A. P. Frutaz, I, Roma 1962, p. 44; J. Bignami Odier, La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à Pie XI, CittàdelVaticano 1973, pp. 159, 171. Per il Giornale de' letterati v.:D. G. Mohofius, Polyhistor, I, Lubeccae 1708, p. 178; S. Maffèi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] ind.; A. Ackermann, Die Schweiz und Rom, Freiburg 1940, p. 22; E. Dammig, Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del secolo XVIII, CittàdelVaticano 1945, ad ind.; L. Dal Pane, Discussioni e leggi annonarie in Roma nel primo quarantennio ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] E. Consalvi, Memorie, a cura di M. Nasalli Rocca, Roma 1950, p. 11; La pontificia Accademia ecclesiastica. 1701-1951, CittàdelVaticano 1951, pp. 85-91, 133, 145, 150; A. Quacquarelli, La Ricostruzione dello Stato Pontificio. Con una memoria inedita ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] romano. P. IV e i suoi nipoti, Roma s.d. [1955]; R. De Maio, Alfonso Carafa Cardinale di Napoli (1540-1565), CittàdelVaticano 1961, ad nomen; R. Cantagalli, La guerra di Siena (1552-1559), Siena 1962, ad ind.; A. Milano, Storia degli Ebrei in ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] Gallicae, XV, Rome 1982, pp. 13, 32, 729, 751, 758; P. Blet, Histoire de la représentation diplomatique du Saint-Siège…, CittàdelVaticano 1982, pp. 348, 353, 381 s.; P. Gauchat, Hierarchia catholica…, IV, Monasterii 1935, pp. 25-27, 32, 89, 311; R ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] , L'historiographie monastique…, ibid., p. 292; P. Salmon, Les manuscrits liturgiques latins de la Bibliothèque Vaticane, IV, CittàdelVaticano 1971, p. 81 n. 242; H. Hoffmann, Petrus Diaconus, die Herren von Tusculum und der Sturz Oderisius' II ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] romano, in Arch. stor. lomb., s. 3, XIX (1903), pp. 397-408;B. Katterbach, Referendariiutriusque signaturae a Martino V ad Clementem IX, CittàdelVaticano 1931, pp. XXXV s.; Storia di Milano, VI, Milano 1955, ad Indicem;T. Foffano, I primi benefici ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] und Bibliotheken…, V (1903), 2, pp. 223-268; vedi inoltre U. Dell'Orto, La nunziatura a Vienna di G. G., 1776-1785, CittàdelVaticano 1995. Cfr. anche le voci di D. Vaccolini, G. G., in Biogr. degli italiani illustri, a cura di E. De Tipaldo, III ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] pp. 272-308; La nobil casa delle oblate di s. F. Romana in Tor de' Specchi nel V centenario della fondazione (1433-1933), CittàdelVaticano 1933; G. Kaftal, Three scenes from the legend of s. F. Romana, in The Journal of the Walters Art Gallery, XI ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] , Storia dei Papi, XV e XVI, 1-2, Roma 1933, ad Indices; E. Dammig, Il movimento giansen. a Roma nella seconda metà del sec. XVIII, CittàdelVaticano 1945, pp. 228-231 e ad Indicem; E. Codignola, Illuministi, giansenisti e giacobini nell'Italia ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...