• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
942 risultati
Tutti i risultati [5296]
Arti visive [942]
Biografie [2579]
Religioni [1489]
Storia [817]
Archeologia [440]
Storia delle religioni [291]
Letteratura [298]
Diritto [288]
Diritto civile [184]
Architettura e urbanistica [107]

DANZATRICE, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DANZATRICE, Pittore della (o Pittore della Danzatrice di Berlino) A. Stenico Ceramografo àpulo. La prima personalità artistica che si è riconosciuta nel gruppo B (proto-àpulo) della ceramografia protoitaliota [...] Papers of the British School at Rome, XI, 1929, p. 35 ss.; A. D. Trendall, Frühitaliotische Vasen, Lipsia 1938, p. 21 s. e p. 38 s.; id., Vasi antichi dipinti del Vaticano. Vasi italioti ed etruschi a figure rosse, I, Città del Vaticano 1953, p. 70. ... Leggi Tutto

TARPORLEY, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TARPORLEY, Pittore di E. Paribeni Ceramista àpulo attivo entro la fine del V e i primi decenni del IV sec. a. C. È personalità di non grande rilievo, ma in compenso abbastanza rappresentativo per la [...] lenta danza distaccata e senza impegno. Bibl.: N. R. Moon, in Papers of the British School at Rome, XI, 1929, p. 34; A. D. Trendall, Frühitaliotische Vasen, Lipsia 1938, p. 25 ss.; id., Vasi dipinti del Vaticano, II, Città del Vaticano 1955, p. 101. ... Leggi Tutto

BUCCI, Pittore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BUCCI, Pittore S. Stucchi Ceramografo attico che prende nome da Donato Bucci di Civitavecchia, primo proprietario di un'anfora con Eracle ed Hermes, ora nel Museo Isaac Delgado, n. 2033, a New Orleans. L'attività [...] Collezione Robinson di Baltimora. Bibl.: J. D. Beazley-F. Magi, La raccolta Benedetto Guglielmi nel Museo Gregoriano Etrusco, I, Città del Vaticano, 1939, p. 43; D. von Bothmer, in Studies Robinson, II, Saint Louis 1953, p. 135; J. D. Beazley, Black ... Leggi Tutto

SARPEDON, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SARPEDON, Pittore di A. Stenico Ceramografo protoitaliota del gruppo B (protoàpulo); è denominato dal soggetto del cratere a campana di New York. Benché pochi pezzi, e fra essi alcuni frammenti non [...] C. È da considerarsi contemporaneo del Pittore Dionisiaco, al quale per certi aspetti è vicino. Bibl.: A. D. Trendall, Frühitaliotische Vasen, Lipsia 1938, p. 27 ss.; L. Curtius, in Scritti in onore di B. Nogara, Città del Vaticano 1937, XXXX, p. 105 ... Leggi Tutto

A. P. Z., Pittore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

A. P. Z. (Apulizzante), Pittore A. Stenico Pittore della seconda fase della produzione ceramica campana, assai probabilmente attivo a Cuma, il cui stile è contrassegnato da un forte influsso àpulo. [...] C. A. Da collocare nell'ultimo quarto del IV sec. a. C. Bibl: J. D. Beazley, in Journ. Hell. Stud., LXIII, 1943, p. 91 ss.; A. D. Trendall, Vasi antichi dipinti del Vaticano: Vasi italioti ed etruschi a figure rosse, Città del Vaticano 1953, p. 40. ... Leggi Tutto

PRIMATO, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRIMATO, Pittore del A. Stenico Ceramografo lucano della seconda metà del IV secolo. È stato così denominato essendo stati pubblicati alcuni vasi nella rivista Il Primato artistico degli Italiani. Fu [...] . Pont. Acc. Rom. di Archeol., XIV, 1920, p. 172, nota 3; J. D. Beazley, in Am. Journ. Arch., XLIII, 1939, p. 636, nota 3; A. D. Trendall, Vasi antichi dipinti del Vaticano; Vasi italioti ed etruschi a figure rosse, Città del Vaticano 1953, p. 5 s. ... Leggi Tutto

PHUIPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHUIPA S. de Marinis Nome etrusco, corrispondente al greco Phoibe, attestato su di una kölix etrusca a figure rosse della prima metà del IV sec. a. C. (Collezione Benedetti Guglielmi del Museo Gregoriano [...] , in Roscher, III, 2, 1902-909, c. 2475 ss., s. v.; J. D. Beazley-F. Magi, La raccolta Benedetti Guglielmi nel Museo Gregoriano Etrusco, Città del Vaticano 1939, p. 89 ss., tav. 32, n. 112; J. D. Beazley, Etr. Vase-Paint., pp. 4; 55-6, tav. XII, i; E ... Leggi Tutto

ORESTE DI BOSTON, Pittore dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORESTE DI BOSTON, Pittore dell' S. Stucchi Ceramografo pestano del periodo di transizione (330-310 circa a. C.). Sentì in un primo momento l'influsso di Python, ma poi, pur seguendo la tradizione dei [...] D. Trendall, Paestan Pottery, Londra 1936, p. 76 ss.; id., in Papers of the British School at Rome, XX (N. S., VII), 19523, p. 38 s.; id., Vasi antichi dipinti del Vaticano, Vasi italioti ed etruschi a figure rosse, Città del Vaticano 1953, p. 26 ss. ... Leggi Tutto

AMMONIOS. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMMONIOS (᾿Αμμώνιος) P. Orlandini 4°. - Scultore greco di età impenale romana, vissuto verso la metà del II sec. d. C., figlio di un certo Phidias. In collaborazione con il fratello Phidias eseguì la [...] , I, p. 610; C. I. G., III, p. 6174; C. I. L., VI, p. 857; C. Robert, in Pauly-Wissowa, I, c. 1868, s. v., n. 24; Botti-Romanelli, Le Scult. Mus. Gregoriano Egizio, Città del Vaticano, 1951, pp. 114-115, n. 851; W. Amelung, in Thieme-Becker, I, s. v. ... Leggi Tutto

LUCIFERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LUCIFERO C. Bertelli La stella del mattino. Un affresco nella tomba U sotto la basilica di S. Pietro in Vaticano raffigura L. e Vespero, la stella della sera, personificati come fanciulli ignudi, con [...] , rivolto in alto. Bibl.: Esplorazioni sotto la confessione di S. Pietro in Vaticano 1940-1949, a cura di B. M. Apollonj-Ghetti, A. Ferrua, E. Josi, E. Kirschbaum, C. Serafini, I, Città del Vaticano 1951, I, tav. E; J. M. C. Toynbee- J. Ward Perkins ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 95
Vocabolario
vaticano
vaticano agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali