LAZZARI, Pietro (anche Lazari, Lazeri, Lazzeri)
Leendert Spruit
Nacque a Siena il 16 ott. 1710. Mancano notizie sulla famiglia e la prima gioventù. Si formò nel collegio gesuitico di Firenze, dove ebbe [...] Societatis Iesu, Epp. NN., 96, cc. 105, 107, 110, 111. Notizie sull'attività nella congregazione dell'Indice sono in CittàdelVaticano, Arch. della Congregazione per la Dottrina della fede, Index, Diari, 17, cc. 32r, 44v-45r. H. Reusch, Der Index ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] 246; A. Mango di Casalgerardo, Nobiliario di Sicilia, Palermo 1912, I, pp. 339-343; S. Furlani, G. P., in Enc. cattolica, CittàdelVaticano 1951, VI, col. 1017; E. Guaita Borghese, G. P., in Diz. ecclesiastico, II, Torino 1955, p. 248; G. De Marchi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Faenza (Iohannes Faventinus)
Cristina Bukowska Gorgoni
Le notizie su questo canonista attivo intorno alla seconda metà del secolo XII sono scarse: la stessa origine faentina, riportata dalla [...] and bishop John of F., in Proceedings of the 8th International Congress of Medieval canon law, San Diego… 1988, CittàdelVaticano 1992, pp. 573-592; N. Höhl, Wer war Johannes Faventinus? Neue Erkenntnisse zu Leben und Werk eines der bedeutendsten ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] -70, pp. 163 ss.; A. Scottà, La conciliazione ufficiosa. Diario del barone Carlo Monti "incaricato d'affari" del governo italiano presso la S. Sede (1914-1922), I-II, CittàdelVaticano 1997, ad indicem; L.A. Cervetto, Il ramo dei marchesi Gavotti ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Luciano Osbat
Nacque a Napoli nel 1607 da Francesco, duca di Airola e da Isabella Guevara dei duchi di Bovino. Fece i suoi primi studi con i gesuiti e con i domenicani; studiò poi [...] -critiche-diplom. della Chiesa di Napoli, Napoli 1847, libro IV, pp. 127-133; B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae, CittàdelVaticano 1931, pp. 278, 195; R. De Maio, Società e vita relig. a Napoli nell'età moderna(1616-1799), Napoli ...
Leggi Tutto
LABORANTE
Luca Loschiavo
Nacque a Pontormo, nei pressi di Firenze, probabilmente tra il 1120 e il 1125. Studiò teologia in Francia sino a conseguire il titolo di magister.
Anche se non esistono prove [...] , in Proceedings of the Sixth International Congress of Medieval canon law, Berkeley… 1980, a cura di S. Kuttner - K. Pennington, CittàdelVaticano 1985, pp. 125-137; Id., "Mare vitreum" (Neapel, Bibl. naz., MS XII A 27): Eine Quelle der "Compilatio ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino (Adriano, Arduino)
Franca Petrucci
Nacque da Pietro, figlio di Ardicino (rimasto vedovo, Ardicino era entrato nello stato ecclesiastico e divenne cardinale nel 1426) e da una Visconti, [...] , Roma 1890, pp. 239, 265 s., 279; Idue primi registri di prestito della Biblioteca apostolica Vaticana...,a cura di M. Bertola, CittàdelVaticano 1942, pp. 11, 34, 82; I. Burchardi Liber notarum, in Rer. Ital. Script.,2 ed., XXXII, 1, a cura di E ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi, da Troiano, intorno al 1580; forse fu battezzato con il nome di Alberico.
Seguendo le orme dello zio Benedetto, vescovo di Caserta fratello del padre, [...] M. morì il 31 maggio o il 30 giugno 1646 e fu tumulato nella chiesa dei gesuiti di S. Nicola.
Fonti e Bibl.: CittàdelVaticano, Arch. della Congregazione per la Dottrina della fede, Stanza storica, I 4-b, cc. 346-454 (carte sul processo di Giulia Di ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovanni Battista
Paolo Marangon
PAGANI, Giovanni Battista. – Nacque a Borgomanero (Novara) il 14 maggio 1806 da Bartolomeo e da Cristina Dulio.
Frequentò i due anni di latinità e i due di umanità [...] richiesta della congregazione di Propaganda fide (CittàdelVaticano, Arch. della sacra congregazione de Propaganda Pio IX, trasferì a Roma la casa generalizia.
Negli anni del suo incarico Pagani fu aggregato all’Accademia roveretana degli agiati, ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA di San Giovanni in Persiceto (o da Bologna)
**
Francescano della provincia di Bologna, gli viene talvolta attribuito nella letteratura storiografica il cognome Tielci (o Fielci), di cui non [...] Paris 1892-1906, nn. 194-199, 320, 861, e in Acta Urbani IV,Clementis IV,Gregorii X (1261-1276)..., a cura di A. L. Tăutu, CittàdelVaticano 1953, pp. 91-104 nn. 32-34; 106-113 nn. 36-38; 116-142 nn. 41-54.
Per gli scritti che di B. ci rimangono, v ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...