GAETANI, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Siracusa nel 1568 (come dimostrato da J. Ruysschaert contro quanti fissavano la data al 1560) dal marchese di Sortino, Barnaba, senatore della città, e da [...] l'histoire de trois bibliothèques romaines du XVIIe s., l'Aniciana, l'Alessandrina et la Chigi, in Mélanges E. Tisserant, VII, 2, CittàdelVaticano 1964, pp. 261-326; A. Ampe, L'imitation de Jèsus-Christ et son auteur, Roma 1973, pp. 14, 28, 64, 82 ...
Leggi Tutto
CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris)
Norbert Kamp
Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] , AA I-XVIII n. 2187, 14 (Cfr. P. Sella-M. H. Laurent, I sigilli dell'Archivio Vaticano, I, CittàdelVaticano 1937, p. 79 n. 281); Arm. XXXV, 105, f. 41v; Collect. 217, f. 35v; Reg. Vat. 22, ff. 63 s.; Bibl. Apost. Vat., Vat. lat. 3976, f. 69v ...
Leggi Tutto
GENGA SERMATTEI, Gabriele della
Carlo M. Fiorentino
Nacque ad Assisi il 4 dic. 1801 dal conte Filippo della Genga, fratello di Annibale, il futuro Leone XII, e dalla marchesa Marianna Confidati Sermattei. [...] giovinezza alla morte nei suoi scritti e discorsi editi e inediti, I, Le vie della Divina Provvidenza (1792-1846), CittàdelVaticano 1958, pp. 1317; R. Colapietra, La Chiesa tra Lamennais e Metternich. Il pontificato di Leone XII, Brescia 1963, p ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] I cardinali bibliotecari di S. Romana Chiesa: la Quadreria nella Biblioteca apostolica Vaticana, CittàdelVaticano 2006, pp. 215-218; C. Ammannato, L’Inventario del 1725 del cardinale B. P., in Il Palazzo Doria Pamphilj al Corso e le sue collezioni ...
Leggi Tutto
GRANDI, Antonio Maria (al secolo Giovanni Battista)
Cesare Preti
Nacque a Vicenza il 12 maggio 1761 da Giulio e Maria Zanella. Già nel 1771 la famiglia lo inviò nel collegio dei barnabiti (chierici regolari [...] ., 161-166, 169 s.; A. Piolanti, L'Accademia di religione cattolica, CittàdelVaticano 1977, ad ind.; J. Vernacchia-Galli, L'Archiginnasio romano secondo il diario del prof. GiuseppeSettele, 1810-1836, Roma 1984, ad ind.; P. Maffei, Giuseppe Settele ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ferentino
Laura Gaffuri
Originario di Ferentino, nel Lazio meridionale, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo.
Fu forse magister, ma, secondo il Maleczek, è altra persona [...] 680, 697, 710, 719; Les actes pontificaux originaux des Archives nationales de Paris, I, 1198-1261, a cura di B. Barbiche, CittàdelVaticano 1975, nn. 60, 68, 77; English episcopal acta, IV, Lincoln (1186-1206), a cura di D.M. Smith, London 1986, n ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Giuseppe
Andrea Camilletti
Nacque a Torino il 20 dic. 1858 da Giovanni Battista e da Catterina Raspi in una famiglia originaria di Chieri, imparentata con quella del teologo gesuita Giuseppe [...] .: Necr. in La Civiltà cattolica, LXVI (1915), vol. II, pp. 225-230; G. Toniolo, Lettere, a cura di G. Anichini-N. Vian, CittàdelVaticano 1953, II, pp. 43, 58, 246; III, pp. 358, 360 ss., 364, 368 s.; G. Spadolini, L'opposiz. cattolica da Porta Pia ...
Leggi Tutto
COBELLUZZI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Viterbo con ogni probabilità nel 1564. Suo padre, che divenne conservatore della città nello stesso giorno in cui nasceva il C. (così il Gallucci, che però [...] Viterbo nella storiadella Chiesa, III, 1, Viterbo 1969, pp. 17-23, 29 ss.; J. Bignami Odier, La Bibliothèque Vaticane…, CittàdelVaticano 1973, ad Indicem; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor.-eccles., XIII, p. 116; P. Gauchat, Hierarchia catholica, IV ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Augusto
Luciano Osbat
Nato a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, di origine marchigiana, crebbe nel popolare rione di Testaccio ove i suoi genitori si erano spostati [...] fascista e che costitui una lezione di misura per molti contemporanei.
Morì il 3 sett. 1936, nella sua casa entro la CittàdelVaticano e fu sepolto all'intemo delle mura vaticane, nella vicina chiesa di S. Anna.
Bibl.: Il Boll. ufficiale dell'Azione ...
Leggi Tutto
GRASSI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1519 o nel 1520, figlio di Giovanni Antonio, futuro senatore di Bologna, e di Diana di Carlo Grati. Apparteneva a una famiglia di notevole rilievo [...] ad ind.; Epistolae ad principes, II, S. Pius V - Gregorius XIII (1566-1585), a cura di L. Nanni - T. Mrkonjić, CittàdelVaticano 1994, ad ind.; G.N. Pasquali Alidosi, Li canonici della chiesa di Bologna… dall'anno 1014 fino al 1616, Bologna 1616, pp ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...