FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] Max Heinrich (1650-1688), in Römische Quartalschrift für christliche Altertumskunde und f. Kirchengeschichte, LII (1957), pp. 198 ss.; M.F. Feldkamp, Studien und Texte zur Geschichte der Kölner Nuntiatur, I-II, CittàdelVaticano 1993, ad Indices. ...
Leggi Tutto
CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] "Liber Visitationis" d'Athanase Chalkéopoulos (1457-1458). Contribution à l'histoire du monachisme grec en Italie méridionale, CittàdelVaticano 1960; una lettera a Giovanni Aretino (Tortelli) datata 25 giugno (1449) è stata edita da Laurent-Guillou ...
Leggi Tutto
LICHETO, Francesco
Silvano Giordano
Nacque, in data ignota, comunque collocabile tra il 1450 e il 1475, forse a Lovere, nel Bergamasco, oppure a Brescia, stando all'appellativo "de Brixia", con cui [...] generali, visitata atque de huius obitu, ibid., pp. 452-465; G. Gal, L. (Lecheto), F., in Enciclopedia cattolica, VII, CittàdelVaticano 1951, col. 1326; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, 2, Roma 1956, pp. 589 s.; Bernardino de Armellada, Dos ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Cesare
Fabrizio Capanni
Nacque a Mantova il 2 marzo 1749 (Mantova, Archivio diocesano, Anagrafe parr. ant., S. Silvestro, Nati, X, 9), dal marchese Bonaventura, ufficiale dell'esercito [...] di A.L. Bonella - A. Pompeo - M.I. Venzo, Roma-Freiburg-Wien 1997, ad ind.; N. Del Re, La Curia romana. Lineamenti storico-giuridici, CittàdelVaticano 1998, p. 410; D. Strangio, Il debito pubblico pontificio. Cambiamento e continuità nella finanza ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Moschino (Misquinus, Moscinus)
Giulia Barone
Nacque probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XIV; forse appartenne all'illustre famiglia napoletana del Caracciolo solo per [...] II, Paris 1928, pp. 566, 631, 756, 763-66, 790, 804, 807, 847, 859; A. Pelzer, Codices Vaticani latini, II, CittàdelVaticano 1931, p. III; F. Ehrle, I più antichi statuti della facoltàteologica dell'Università di Bologna, Bologna 1932, p. CLXXV; H ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Cosimo
Pietro Messina
Nacque a Roma nel 1584 da Giovanni, discendente da una famiglia nobile di origine spagnola, e da Giulia Mattei dei Papareschi dei duchi di Giove. Laureato a Perugia, [...] cardinali Ludovico e C. De Torres, Aquila 1929, pp. 101-182; Sinodi diocesani italiani, a cura di P. S. Da Nadro, CittàdelVaticano 1960, pp. 176, 189; A. Oldoinus, Vitae et res gestae pontificum Romanorum et S. R. E. cardinalium, IV, Romae 1677, p ...
Leggi Tutto
LONIGO, Michele (Michele Antonio)
Marco Maiorino
Nacque a Este, nel terziere di S. Tecla, il 10 marzo 1572, dal notaio Biagio e da Caterina Cortona, terzogenito di sei figli. L'atmosfera di dotta erudizione [...] Vaticane de Sixte IV à Pie XI. Recherches sur l'histoire des collections de manuscrits, con la collab. di J. Ruysschaert, CittàdelVaticano 1973, pp. 103 s., 112 s., 118, 120, 122, 133, 241, 249, 329, 429; V. Peri, Progetti e rimostranze. Documenti ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Pesaro il 6 sett. 1729 dal marchese Giovanni Ludovico di antica nobiltà modenese. Educato dapprima a Pesaro, completò i suoi studi all'archiginnasio della [...] l'anno 1786, Roma 1796, p. 269; Lettere ined. di G. Marini, a cura di E. Carusi, II, CittàdelVaticano 1938, pp. 285, 288, 325 s., 328; G. B. Tavanti, Fasti del S. Padre Pio VI, II, Italia 1804, p. 14; A. Ademollo, Un processo celebre di veneficio a ...
Leggi Tutto
MANNA, Ludovico (Angelo da Messina)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque probabilmente a Messina nel 1514 da famiglia forse di origine spagnola; non sono noti i nomi dei genitori.
Divenuto domenicano con [...] 1984, pp. 253, 287; I processi inquisitoriali di Pietro Carnesecchi (1557-1567). Edizione critica, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, I, CittàdelVaticano 1998, pp. LV, LXXIV, 77 s., 180, 188 s., 497, 525, 531; II, 1, ibid. 2000, pp. 110, 151; II, 3 ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
Giampaolo Tognetti
Nacque a Lucca, da famiglia nobile, il 17 marzo 1518, ed ebbe il nome di Cosimo, che mutò nell'atto di professare i voti. Entrò novizio nel convento domenicano [...] ; Il primo processo per san Filippo Neri…, a cura di G. Incisa della Rocchetta, N. Vian, G. Gasbarri. 4 voll., CittàdelVaticano 1957-1963, passim; B. Carderi. La riforma domenicana in Abruzzo, in Memorie domenicane, n. s., XXXIV (1958), pp. 72-125 ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...